video suggerito
video suggerito
30 Settembre 2025 11:11

Beviamo il latte da adulti? Secondo uno studio per questo siamo diventati così alti

Bere latte ha davvero cambiato il corpo umano: uno studio mostra che la capacità di digerirlo in età adulta ha favorito altezza e robustezza in alcune popolazioni. Scopriamo insieme gli atri dettagli di questa sorprendente ricerca.

A cura di Enrico Esente
0
latte-di-sesamo

"Bevi tanto latte che ti fa crescere sano, robusto e rinforza anche le ossa". Quante volte abbiamo sentito questa frase da bambini, ripetuta dai genitori o dai nonni come un vero e proprio mantra quotidiano. Ebbene quello era un consiglio, spesso sottovalutato, che oggi trova diverse conferme nella scienza. Tutto questo perché dietro a quel bicchiere di latte si nasconde una storia evolutiva che ha letteralmente cambiato il corpo umano. Un equipe internazionale di ricercatori ha pubblicato uno studio su PNAS, in cui sostengono che bere latte crudo ha contribuito a far crescere in altezza e stazza i nostri antenati del nord e centro Europa.

Il legame tra latte, DNA e statura: cosa dice lo studio

Gli studiosi hanno analizzato oltre 3500 scheletri provenienti da 366 siti archeologici e appartenuti a persone vissute nell'arco di 25 mila anni. L'obiettivo era quello di capire come l'uomo sia cambiato, nel corso del tempo, in statura e massa corporea nelle diverse regioni del mondo. La scoperta è stata importantissima: in Europa centrale e settentrionale, l'aumento di altezza coincide con la diffusione di una particolare mutazione genetica, quella che permette di digerire il lattosio da adulti. 

Immagine

In questa porzione di mondo, in sostanza, la persistenza di lattasi (enzima che permette di digerire il latte in età adulta) ha fatto capire agli studiosi che ci fosse un collegamento con la statura delle persone. Praticamente altezza e massa corporea iniziavano a risalire in sincronia con l'espansione di varianti genetiche che permettono la persistenza della lattasi. Quindi la capacità genetica di digerire il latte ha agito come “acceleratore” biologico, favorendo una nuova spinta verso la crescita corporea.

I ricercatori pensano che, questo meccanismo, potrebbe essere presente anche altrove, per esempio fra i Masai dell’Africa orientale, noti per la statura elevata e per un consumo tradizionale di latte. Tuttavia, non ci sono ancora abbastanza dati per confermare questa estensione globale dell’effetto.

Un'eredità "liquida" lasciataci dai nostri antenati

Insomma dovendo tirare le conclusioni per quanto riguarda l'interpretazione di questo studio, ci sentiremo di dire che c'è una bellezza narrativa in questa scoperta. Le popolazioni che colonizzavano i territori più freddi o difficili, facevano de latte uno degli alimenti principali. "Fare abuso", si fa per dire, ha portato a una strategia evolutiva del tutto improvvisata e non prevista. Coloro che possedevano varianti genetiche per digerire il lattosio ebbero un evidente vantaggio: più energia, più crescita e più probabilità di sopravvivere e riprodursi.

Immagine

Oggi questo retaggio è evidente anche in noi stessi e lo capiamo anche nelle differenze medie di altezza tra regioni e paesi. Il corpo umano non è una macchina semplice: genetica, dieta, ambiente, patologie, migrazione e cultura si intrecciano. Ma vedere come un alimento come il latte abbia inciso sull'evoluzione fisica umana, rende tangibile il dialogo fra biologia e cultura di massa.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views