;)
Le bevande vegetali stanno guadagnando sempre più spazio tra i consumatori: chi è intollerante al lattosio, chi segue una dieta vegana, o chi semplicemente cerca alternative più leggere al latte vaccino, spesso si orienta su prodotti a base di soia, avena, riso o mandorla. Ma sono tutte uguali? E quali sono le migliori per composizione ed equilibrio nutrizionale?
Per rispondere a queste domande, Altroconsumo ha testato 20 bevande vegetali disponibili nei supermercati italiani, tenendo conto della qualità degli ingredienti, del contenuto di zuccheri, proteine e calorie, e della chiarezza delle etichette. I risultati evidenziano un buon livello medio complessivo, con alcune bevande che si distinguono per l’ottima composizione.
Tutte le bevande in classifica sono state valutate come "buone", con punteggi che vanno da 60 a 69, a dimostrazione di un mercato in crescita e sempre più attento alla qualità.
Le migliori bevande vegetali secondo Altroconsumo
Ecco l’elenco completo dei prodotti analizzati, ordinati per punteggio decrescente:
- Pam & Panorama – Semplici&Buoni soia gusto delicato: 69
- Sojasun – Soia vaniglia: 68
- Orasì – Soia zero zuccheri 100% italiana: 65
- Granarolo – 100% vegetale soia italiana zero zuccheri: 64
- Valsoia – Soia zero zuccheri: 64
- Esselunga Equilibrio – Bevanda vegetale soia: 63
- Granarolo – 100% vegetale soia italiana barista: 63
- Valsoia – Morbido soia: 62
- Vitasoya – Soyadrink: 62
- Esselunga Equilibrio – Bevanda vegetale avena senza zuccheri: 62
- Valsoia – Riso zero zuccheri: 62
- Granarolo – 100% vegetale soia italiana: 62
- Bene Sì (Coop) – Soia con proteine: 61
- Valsoia – Soia Protein Veg 11g gusto vaniglia: 61
- Valsoia – Classico soia: 61
- Valsoia – Mandorla zero zuccheri: 61
- Alce Nero – Bevanda a base di avena: 61
- Carrefour Bio – Drink avena: 61
- Valsoia – Avena zero zuccheri: 60
- Valsoia – Orzomalto soia: 60
Come Altroconsumo ha testato le bevande vegetali
Il test è stato condotto su prodotti a base di soia, avena, riso e mandorla, tutti comunemente presenti nei supermercati. La valutazione ha preso in considerazione principalmente:
- Composizione degli ingredienti: presenza di zuccheri aggiunti, oli, additivi o aromi.
- Profilo nutrizionale: quantità di proteine, zuccheri, grassi e apporto calorico per 100 ml.
- Trasparenza e chiarezza dell’etichetta: leggibilità, completezza delle informazioni e veridicità delle dichiarazioni.
- Provenienza degli ingredienti: valorizzazione di materie prime italiane o biologiche.
Alcune bevande si sono distinte per la migliore composizione, ovvero l’uso di pochi ingredienti semplici, senza zuccheri aggiunti e con un buon apporto proteico. Queste, pur non essendo sempre le più vendute, rappresentano le scelte più salutari sul lungo periodo.