video suggerito
video suggerito
10 Ottobre 2025 9:00

Seppie: un mare di benefici e qualche piccola controindicazione

Gustose, delicate versatili, le seppie sono grandi protagoniste della nostra tradizione culinaria. Ma non è l’unico motivo per cui dovresti inserirle nella tua alimentazione: le seppie fanno benissimo, sono amiche della linea e supportano l’organismo da tanti punti di vista. Ecco tutte le loro proprietà, i benefici e le (pochissime) controindicazioni.

A cura di Martina De Angelis
0
Immagine

Le seppie sono molto facili da riconoscere tra i molti molluschi che popolano il mare. Il cefalopode, dal nome scientifico di Metasepia, Sepia e Sepiella (esiste, infatti, tre generi), ha dieci tentacoli di cui due dotate di ventose, fondamentali per la caccia, presentano una conchiglia interna detta osso, e una sacca piena di inchiostro nero che svuotano come atto difensivo nel momento in cui avvertono un pericolo. Sicuramente ti è capitato di assaggiarle, perché le seppie nostre tavole per il gusto intenso e l'ottima versatilità: immancabili in insalate di mare di ogni tipo, possono essere protagoniste di primi e secondi piatti deliziosi  che sfruttano tutte le loro parti, compreso l’inchiostro nero che diventa un condimento molto prelibato.

La loro bontà però non è l’unico motivo per cui dovresti inserire le seppie nella tua alimentazione: questi molluschi hanno un profilo nutrizionale molto completo e interessante. Ricche di proteine, vitamine e sali minerali, le seppie sono altamente ipocaloriche ed energetiche, ottime per chi predilige piatti gustosi ma leggeri: vediamo quali sono le numerose proprietà benefiche delle seppie e le pochissime controindicazioni a cui devi prestare attenzione.

Proprietà e benefici delle seppie

Da un punto di vista nutrizionale, le seppie sono molluschi molto interessanti: particolarmente ipocaloriche (100 grammi contengono appena 70 kcal), sono ricche di proteine ad alto valore biologico; pressoché prive di grassi e zuccheri, sono un'ottima fonte di vitamine e sali minerali, tra cui in particolare selenio, fosforo, ferro, rame e zinco. Come si traduce tutta questa ricchezza a livello di effetti positivi per il tuo corpo? Ecco tutti i benefici che può apportare un regolare consumo di seppie.

1. Amiche della linea

Le seppie compaiono molto spesso nelle diete dimagranti e ipocaloriche perché hanno una quantità molto bassa di calorie, sono facili da digerire e sono povere di colesterolo. Inoltre, grazie a una buona presenza di fibre, hanno un alto potere saziante e favoriscono la motilità intestinale, supportando così anche la buona salute dell’apparato gastrointestinale.

2. Proteggono ossa, denti e muscoli (e non solo)

La grande ricchezza di vitamine e sali minerali nelle seppie è un validissimo aiuto per la protezione di diversi organi del nostro corpo, in particolare ossa, denti e muscoli per la presenza di vitamina D e di minerali come ferro, fosforo, potassio, zinco e rame. Inoltre anche vista e metabolismo vengono supportati, grazie alla presenza di vitamina A, Vitamina B1 e vitamina B2.

Immagine

3. Alleate del cuore

Le seppie hanno un effetto molto positivo sul cuore e sul sistema cardiovascolare grazie alla potenza del potassio e, soprattutto, per via della composizione dell’inchiostro nero che i molluschi usano come difesa. La scienza ha evidenziato come il liquido abbia proprietà in grado di stimolare la dilatazione dei vasi sanguigni e di ridurre la pressione arteriosa, e inoltre le seppie sono al centro di diversi studi di medicina rigenerativa per capacità di favorire formazione di nuove cellule, in particolare quelle del sangue.

4. Supporto al sistema gastrointestinale

Le seppie sono ricche di proprietà antiossidanti e antimicrobiche (presenti soprattutto nel loro inchiostro) che, secondo la scienza, potrebbero avere un’azione protettiva della mucosa intestinale, in particolare per contrastare i danni farmacologici provocati da cure invasive come, per esempio, la chemioterapia.

5. Supporto alla salute del cervello

La vitamina B1 (tiamina) e la vitamina B12 (cobalamina), entrambe con una buona presenza nelle seppie, sono fondamentali per il corretto funzionamento del sistema nervoso e possono aiutare a migliorare memoria e concentrazione, oltre a fornire un effetto anti-stress. Altri elementi nutritivi presenti nei molluschi, come calcio, fosforo e proteine, contribuiscono al mantenimento in salute le cellule celebrali, supportando così le capacità cognitive e in generale un buono stato delle funzioni del cervello.

Immagine

Le seppie hanno controindicazioni?

Le seppie sono tra gli alimenti con meno controindicazioni, escludendo eventuali allergie a molluschi o prodotti ittici di altro tipo. L’unica accortezza da avere riguardo il loro consumo è in presenza di alcune condizioni di salute specifiche: la seppia è composta in buona parte da tessuto connettivo principalmente di origine proteica, motivo per cui non rientra tra gli alimenti consigliabili nella dieta per la gotta e l'iperuricemia. Inoltre per coloro che soffrono di disturbi digestivi o gastrite si consiglia di preferire seppie piccole o medie a quelle grandi e di non consumarne quantità eccessive.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views