video suggerito
video suggerito
4 Settembre 2025 18:00

Benefici e controindicazioni della salicornia

Nota come asparago di mare, pianta spontanea commestibile diffusa nelle zone costiere mediterranee: la salicornia è una pianta dal sapore deciso, dal colore verdissimo e da una consistenza simile agli agretti. Ma non è solo buona, fa anche bene, ricca com’è di acqua, fibre e sali minerali. Ecco i suoi benefici e qualche piccola controindicazione.

A cura di Martina De Angelis
10
Immagine

La salicornia, che potresti conoscere anche come “asparago di mare”, è una pianta spontanea tipica dell’area mediterranea e appartenente alla famiglia delle Chenopodiacee, la stessa di cui fanno parte anche gli spinaci e le barbabietole. Le piante di salicornia crescono spontaneamente soprattutto nei mesi estivi, nei pressi delle coste e delle zone stagnose, in piccoli cespugli di colore verde brillante, non più alti di 40 centimetri. Anche se è conosciuta come asparago di mare, in realtà la salicornia è più simile agli agretti, con una consistenza leggermente fibrosa e un sapore salino ma delicato che la rende ottima per diversi utilizzi, soprattutto in insalata, come ingrediente per frittate e zuppe o come contorno per piatti di pesce.

Immagine

La sua versatilità non è l’unico motivo per inserirla nella tua alimentazione: la salicornia è ricca di proprietà benefiche, dovute in particolare alla presenza di molta acqua, fibre e sali minerali al suo interno, al fronte di poche controindicazioni. Scopriamo tutto quello che c'è da sapere su questa pianta ancora troppo poco conosciuta ma particolarmente amata dai grandi chef.

Proprietà della salicornia: tutti i suoi benefici

La salicornia vanta un profilo nutrizionale di tutto rispetto: prima di tutto è ricchissima di acqua, motivo per cui è conosciuta per il suo effetto diuretico e depurativo, ha un alto concentrato di fibre utili per aiutano la regolarità del sistema intestinale, tanti sali minerali  un buon concentrato di vitamina A, B1, B15, C. Tradizionalmente le viene riconosciuto il potere di rafforzare il sistema immunitario (pur non essendoci ancora prove scientifiche a confermarlo), per questo anticamente i marinai la portavano con loro durante i viaggi più lunghi per combattere i malanni usandola per preparare un infuso benefico.

Immagine

1. Utile per l’apparato intestinale

La qualità più riconosciuta della salicornia è il suo supporto al corretto funzionamento dell’apparato intestinale. È un alimento ricco di fibre, motivo per cui è ottima per regolarizzare l’intestino e lottare contro condizioni fastidiose come la stipsi, la diarrea e il colon irritabile. Inoltre, essendo ricchissima di acqua, aiuta anche a stimolare la diuresi.

2. Ottima fonte di proteine

La seconda caratteristica più spiccata della salicornia è la ricchezza di proteine: 100 gr di prodotto fresco ne contengono ben 13 gr. Il suo consumo è indicato quindi per chi segue un’alimentazione maggiormente proteica, per chi vuole trovare metodi alternativi alla carne per assumere proteine e per aumentare l’introito proteico giornaliero nei regimi alimentari vegetariani e vegani.

3. Supporto per la tiroide

Nella salicornia c’è una buona presenza di iodio, per cui è un alimento molto utile per supportare il corretto funzionamento della tiroide o nell’alimentazione di chi ha problemi di ipotiroidismo. Questo perché lo iodio è fondamentale per il funzionamento della tiroide, che lo prende dagli alimenti, lo unisce a un aminoacido chiamato tirosina e lo concentra per sintetizzare i propri ormoni T3 e T4.

4. Ideale per la linea

La salicornia presenta una quantità bassissima di lipidi di buona qualità perché composto da acidi grassi essenziali appartenenti alla serie omega 3 e ha un contenuto energetico molto basso, pari a 65 calorie ogni 100 gr di verdura. Questo rende la salicornia una grande alleata della linea, sia per chi desidera avere un’alimentazione sana sia per chi si trova in regime dietetico. Non solo: alcuni studi si stanno concentrato sul possibile effetto anti-obesità dell’estratto decotto di salicornia consumato all’interno di una dieta ipocalorica.

5. Utile per reintegrare i sali minerali

La salicornia è un’ottima fonte di vitamine (soprattutto del gruppo B e C, ma anche in quantità minore del gruppo A), è ricca di sali minerali, beta carotene, sodio, potassio e magnesio. Queste caratteristiche rendono la verdura molto utile per chi svolge un’intensa attività fisica che provoca un’abbondante sudorazione, perché è un valido aiuto nel reintegrare liquidi e sali minerali persi durante lo sforzo.

Immagine

Controindicazioni

La salicornia non ha grandi controindicazioni, ma in alcuni stati specifici di salute è meglio limitarne il consumo. In particolare il possibile problema è legato al suo alto contenuto di sale, motivo per cui è sconsigliata (o sarebbe meglio limitarne il consumo) alle persone che soffrono di ipertensione arteriosa e malattie cardiovascolari. In generale comunque è sconsigliato l’uso eccessivo del sale anche per una persona in salute, quindi se consumi la salicornia diminuisci l’aggiunta di condimento (anche per evitare un sapore troppo sapido). Per il resto la salicornia è un alimento sicuro e non risultano interazioni di sorta con farmaci o altre sostanze.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views