video suggerito
video suggerito
23 Luglio 2025 18:00

Benefici e controindicazioni dei mirtilli

La frutta fa bene, ma alcune varietà più di altre sono un tale concentrato di benefici da essere un grandissimo aiuto per il nostro organismo. È il caso dei mirtilli: che siano neri o rossi, queste piccole bacche hanno un profilo nutrizionale incredibili, ricco di antiossidanti, vitamine e sali minerali. Ecco le loro proprietà principali e le (poche) controindicazioni.

A cura di Martina De Angelis
2
Immagine

Sono tra i frutti più piccoli con le loro dimensioni ridotte, ma non farti ingannare: sono tra i frutti più potenti che la natura ci mette a disposizione. I mirtilli sono bacche che appartengono alla famiglia delle piante spontanee di Ericaceae, e al genere Vaccinium, un termine che deriva dal latino baccinium, che significa, appunto, bacca; in Italia cresce principalmente sulle Alpi e sugli Appennini, ma è diffusa in diverse varietà in tutte le nelle foreste Euroasiatiche e Nord-americane.

Immagine

I mirtilli maturano generalmente nel mese di agosto e si caratterizzano per le loro diverse dimensioni e varietà cromatiche, per il loro gusto squisito che permette di usarli in cucina in molti modi (dalla confettura, al risotto, alla salsa per la carne), ma soprattutto per le loro stupefacenti proprietà benefiche. La maggior parte dei loro benefici provengono dall’elevata presenza delle antocianine, composti fenolici responsabili dei colori blu, rossi e violacei di fiori e alimenti, e dalla concentrazione di flavonoidi capaci di contrastare diverse malattie. Scopriamo tutti i benefici e le poche controindicazioni di questo piccolo grande frutto.

Proprietà e benefici dei mirtilli

Che siano rossi o neri mirtilli fanno bene, non a caso le loro proprietà benefiche per il nostro organismo sono riconosciute fin dall’antichità: le prime attestazioni storiche di questi frutti risalgono addirittura alle Bucoliche di Virgilio, ma vengono nominati anche nella celebre opera farmacologica e botanica De Materia Medica di Dioscoride Pedanio del 70 d.C. (brevemente citati come rimedio contro la dissenteria). Nel corso del Medioevo assumono ancora più importante sia come frutto da usare per cucinare sia come ingrediente medico, due impieghi che si ritrovano in tante culture del mondo abituate alla presenza di questa pianta. Per esempio nel Nord America, dove cresce in abbondanza, esiste una ricca storia legata agli usi medicinali da parte degli indiani nativi americani, che lo utilizzavano per alleviare le infezioni alle vie urinarie e respiratorie.

Immagine

Non è un caso, è vero che i mirtilli fanno bene, anzi benissimo e lo dice la scienza con molteplici studi. Nonostante le piccole dimensioni delle bacche hanno grandi proprietà nutrizionali: i mirtilli, infatti, sono ricchi di acqua, poveri di calorie (49 kcal ogni 100 grammi) e con un buon contenuto di fibre. Abbondano di sali minerali, soprattutto potassio, ma anche calcio e fosforo. Buono il quantitativo di vitamina C (15 mg ogni 100 grammi) ma anche di vitamina A e folati (vitamina B9). In cosa si traduce tutto questo per il nostro corpo? Ecco i benefici dei mirtilli.

1. Fondamentali per il benessere degli occhi

Le bacche della pianta del mirtillo hanno una serie di proprietà che le annoverano tra gli alimenti che fanno bene alla vista: contengono diversi acidi naturali, come l’acido citrico e l’acido malico, ma anche tannini, pectina, zuccheri, vitamine A, B, C. Il vero responsabile dell’apporto positivo all’apparato visivo è soprattutto la mirtillina, un prezioso antociano avente il ruolo non solo di “colorare” i frutti, ma che riesce anche a inibire in modo naturale l’azione di alcuni enzimi responsabili della distruzione delle cellule di collagene, sostanza di cui sono composti proprio cornea e vitreo. Infatti alcune patologie dell’occhio, distacco della retina compresa, – sono proprio collegate all’invecchiamento delle fibre di collagene; proprio per questo motivo molto spesso gocce e integratori per gli occhi sono proprio a base di mirtillina.

2. Controllo del peso e della glicemia

I mirtilli sono frutti con pochissime calorie, circa 30 kcal per 100 gr di frutti, motivo per cui possono essere consumati anche in caso segui una dieta ipocalorica o un’alimentazione particolarmente sana. Non solo: gli antiossidanti presenti nel mirtillo hanno effetti anche sul metabolismo cellulare, arrivano addirittura ad alterare il grasso addominale attivando i geni brucia grassi che si trovano nelle cellule adipose dell’addome.

3. Contrasto ai problemi di circolazione e di pressione

La presenza delle sostanze antiossidanti note come antocianine rende il consumo di mirtilli ideale per diminuire i livelli di pressione arteriosa e di colesterolo nel sangue, ma serve anche a rafforzare i vasi sanguigni, migliorandone l’elasticità e il tono, motivo per il quale sono consigliati a chi ha problemi di circolazione. Anche i flavonoidi sono utili in questo senso, perché agiscono sul sistema linfatico migliorando la microcircolazione, riducendo la cellulite e la ritenzione idrica.

Immagine

4. Rinforzo del sistema gastrointestinale

Un consumo regolare dei mirtilli è un valido sostegno del sistema gastrointestinale: questi piccoli frutti sono in grado di riequilibrare la flora intestinale agendo sul buon funzionamento dell’apparato digerente perchè ricchi di fibre. Inoltre grazie alla presenza di anche iridoidi, sostanze dalle proprietà antinfiammatorie, antalgiche, e spasmolitiche, hanno un’azione antidiarroica, andando a rinforzare le pareti dello stomaco e difendono la mucosa gastrica evitando così la formazione di ulcere. I mirtilli rossi, oltre a tutto questo, sono efficaci anche nel trattamento di problemi delle vie urinarie.

5. Potente azione antiossidante

Numerosi studi dimostrano che i mirtilli hanno un’alta concentrazione di sostanze antiossidanti, motivo per cui sono molto utili nel rallentare il processo di invecchiamento cellulare: le vitamine C e A, infatti, contribuiscono alla formazione del collagene, responsabile della rigenerazione cellulare. Il risultato è una pelle più idratata e con meno segni del tempo, motivo per cui i mirtilli sono molto utilizzati nell’ambito della cosmesi, soprattutto nelle creme per trattare pelle sensibili, poiché hanno anche forti proprietà anti arrossamento.

6. Fanno bene al sistema immunitario

I mirtilli, soprattutto quelli neri, contengono rame, zinco, selenio, ferro e antocianine, un mix di sostanze con una potente azione antiossidante che, oltre a mantenere le cellule in salute, migliora il sistema immunitario. Anche i flavonoidi sono molto utili in questo senso perché svolgono un ruolo essenziale nelle difese dell’apparato respiratorio: chi consuma molti mirtilli ha minori possibilità di contrarre infezioni del tratto respiratorio superiore, compreso il comune raffreddore.

Immagine

7. Aiuto per il cervello

Esistono diversi studi che si stanno concentrando sull’effetto che le antocianine presenti nei mirtilli possano migliorare la salute del cervello. Secondo queste ricerche sembra che un consumo regolare di mirtilli, sia come alimento sia a livello integrativo, agiscano in modo positivo nell’aumento dell’attività mnemonica. Non solo: sembra anche che la supplementazione con mirtillo riduca il rischio di demenza, proteggendo dal declino delle funzioni cognitive.

I mirtilli hanno controindicazioni?

I mirtilli non hanno molte controindicazioni, ma esistono lievi problematiche che potrebbero insorgere nel caso di consumo eccessivo o casi particolari (escludendo, ovviamente, eventuali allergie). Proprio a causa dell’effetto che hanno sull’intestino, una scorpacciata di mirtilli potrebbe provocare disturbi intestinali come diarrea, mal di stomaco e nausea: la quantità consigliata è non oltre i 90 gr al giorno. Consulta il medico prima di consumare i mirtilli se utilizzi farmaci anticoagulanti, con i quali gli estratti del mirtillo potrebbero interferire, e inoltre non esagerare con questo frutto se soffri particolarmente di calcoli renali o alla cistifellea, perché sono ricchi di ossalati che potrebbero stimolarne la formazione.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views