ricetta

Barmbrack: la ricetta del pane dolce irlandese per la festa di Halloween

Preparazione: 30 Min
Cottura: 60 Min
Riposo: 3 ore o tutta la notte
Difficoltà: Media
Dosi per: 6 persone
A cura di Redazione Cucina
55
Immagine
ingredienti
Per la farcitura
Tè nero
300 ml
Canditi
200 gr
Uvetta
150 gr
Whisky
1 bicchierino
Per l'impasto
Farina 00
280 gr
Uova
1
Lievito in polvere per dolci
1 bustina
Cannella
1 pizzico
Chiodi di garofano
1 pizzico
Noce moscata
1 pizzico
Miele
q.b.
Immagine

Il barmbrack,  anche noto come barrack, bar tack o barm brack, è un pane dolce speziato, tipico della tradizione irlandese, preparato in occasione di Halloween.

Questo dolce si presenta come un pane soffice a base di farina, lievito, burro, uova e poco zucchero. Viene aromatizzato con chiodi di garofano, cannella e noce moscata e farcito con canditi e frutta secca, lasciati in ammollo in whisky e tè nero.

È ottimo da gustare semplice, tagliato a fette e accompagnato da una tazza di tè, o arricchito con un velo di burro o marmellata in superficie.

Halloween rappresenta un periodo di passaggio alla nuova stagione, oltre che un momento per porsi nuovi obiettivi e riflettere sulla propria vita: una festa che porta con sé, forte, il desiderio di conoscere il futuro. A tal proposito, la tradizione irlandese vuole che all'interno del barmbrack vengano nascosti uno o più oggetti. Un bastoncino, un pisello, un pezzetto di stoffa, una moneta d'argento o un anello: ciascuno di  essi annuncia rispettivamente un viaggio, solitudine, povertà, fortuna o matrimonio.

Sempre secondo la tradizione, il dolce andrebbe preparato 2 giorni prima di Halloween, ma si può gustare anche dopo qualche oretta dalla cottura, purché si sia raffreddato bene.

Infine, se cerchi altre idee a tema Halloween, puoi provare la ricetta dei ragni al cioccolato e delle mele caramellate.

Come preparare il barmbrack

Preparare il barmbrack non prevede passaggi complessi. Tuttavia, avrai bisogno di un po' di tempo a disposizione. In particolare, inizia ad ammollare il ripieno almeno 3-4 ore prima di realizzare l'impasto vero e proprio e lascia che il dolce si raffreddi per qualche oretta prima di servirlo, anche per 1 giorno intero se necessario.

Come preparare la farcitura per il barmbrack

La sera prima di realizzare l'impasto del barmbrack, prepara il tè nero e lascialo raffreddare. Versalo in una ciotola con il whisky e aggiungi anche l'uvetta e i canditi: il composto dovrà riposare qualche oretta o, ancora meglio, tutta la notte 1.

Come preparare l'impasto per il barmbrack

Trascorso il tempo indicato, comincia a preriscaldare il forno a 180 °C. Setaccia la farina e il lievito e aggiungili agli ingredienti liquidi la farina e il lievito setacciati 2.

Aggiungi anche lo zucchero, l'uovo e le spezie. Amalgama tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo 3. A questo punto, se vuoi, puoi inserire gli oggetti avvolti nella carta stagnola.

Cottura del barmbrack

Prima di infornare il dolce, imburra e infarina uno stampo per plumcake da 24×10 centimetri e trasferisci l'impasto al suo interno (4).

Cuoci in forno statico già caldo a 180 °C per 50-60 minuti. Una volta pronto, lascia intiepidire su una gratella per biscotti e ricopri con il miele 5.

Il barmbrack è pronto per essere tagliato a fette e gustato 6.

Consigli

Se vuoi rispettare la tradizione e inserire degli oggetti nel dolce, avvolgili nella carta forno e aggiungili all'impasto prima della cottura in forno. Se ti piace, puoi arricchire il ripieno anche con l'aggiunta di gocce di cioccolato, frutta secca, cedro e frutti rossi canditi.

Puoi realizzare il barmbrack anche per Natale, per la notte di San Silvestro, oppure per la festa di San Patrizio.

Conservazione

Il barmbrack si conserva a temperatura ambiente per 3-4 giorni, chiuso in un sacchetto di plastica per alimenti o nella carta oleata. Questo dolce si può anche congelare: in questo caso, consigliamo di riporlo in freezer già tagliato a fette e porzionato.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
55