Cocktail di gamberi: la ricetta del classico antipasto di mare sempre attuale
Il cocktail di gamberi è un grande classico della cucina italiana, l’antipasto di mare per eccellenza: molto diffuso a partire dagli anni ’80, è ancora oggi particolarmente apprezzato e replicato in ambito domestico e in quello della ristorazione. Soprattutto grazie alla sua semplicità di realizzazione e a un gusto davvero delizioso. Il punto di forza di questo piatto è la salsa cocktail che dona ai crostacei un sapore inconfondibile e una consistenza avvolgente e cremosa. Scoprite come prepararlo alla perfezione, seguendo passo passo la nostra ricetta, e servitelo in occasione di un buffet di festa o come entrée della cena della vigilia di Natale.
Pupazzi di neve salati: la ricetta dell’antipasto divertente e saporito
I pupazzi di neve salati sono un’idea di antipasto sfiziosa e golosa, perfetta per la tavola di Natale ma anche per i pranzi di festa invernali. Scenografici, divertentissimi e al tempo stesso semplici da realizzare, sono a base di pancarré, tonno sott’olio e formaggio cremoso; una volta ottenuto un composto omogeneo e compatto, si modellano a forma di pupazzo di neve e si decorano a piacere: noi abbiamo utilizzato carote, grani di pepe e rametti di rosmarino, ma voi potete variare colori e sapori. Insomma, una preparazione senza cottura, a basso costo, ma davvero deliziosa, con cui stupire grandi e piccini. Scoprite come prepararla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Pandoro semplificato: la ricetta del lievitato di Natale soffice e alla portata di tutti
Il pandoro semplificato è la reinterpretazione, in chiave easy, del lievitato che, insieme al panettone, si contende lo scettro del dolce simbolo delle feste natalizie. La versione originale del pandoro veronese richiede almeno due giorni di lavorazione e una notevole abilità tecnica. La nostra versione facilitata, invece, si prepara con il lievito di birra e un impasto diretto, quindi senza biga o poolish. Attenzione, però: semplificato non vuol dire semplice, poiché si tratta di un lievitato complesso che richiede un’attenzione rigorosa in tutte le fasi di preparazione. Seguendo le nostre indicazioni passo passo, però, otterrete risultati davvero sorprendenti. Gustatelo in purezza con un pizzico di zucchero a velo o accompagnatelo con una deliziosa crema al mascarpone: sarà la conclusione ideale del pranzo di Natale.
Caprese di nocciole: la ricetta della variante del celebre dolce campano
La caprese di nocciole è la variante autunnale del tradizionale dolce a base di mandorle, tipico della pasticceria campana. Una torta che si presenta con una crosticina friabile e un cuore tenero, umido e scioglievole. Si tratta di una preparazione naturalmente gluten free perché tra i suoi ingredienti non compare la farina di frumento, ma soltanto nocciole, zucchero, cioccolato fondente, burro e uova, per un’esplosione di gusto e di pura golosità. La caprese di nocciole si prepara con grande facilità ed è una torta da credenza che riposando dà il meglio di sé. Ideale da confezionare e regalare agli ospiti o agli amici più cari, per le prossime festività natalizie, o da gustare a colazione e a merenda, inzuppata in una tazza di latte caldo. Scoprite come farla seguendo le nostre indicazioni passo passo.
Torta 900: la ricetta ispirata all’iconico dolce piemontese
La torta 900 è una preparazione iconica della città di Ivrea, nata alla fine del XIX secolo ad opera del pasticciere Ottavio Bertinotti. La ricetta è da sempre segreta: il suo autore la tutelò con un marchio brevettato e anche la pasticceria della famiglia Balla – che nel 1972, dopo settanta anni dalla sua creazione, ne rilevò il laboratorio e il brevetto – continua a custodirne gelosamente ingredienti e procedimento. Alla base della torta 900 c’è un impasto al cacao, che ricorda nell’aspetto e nella consistenza il classico pan di Spagna, e un ripieno di golosissima crema al cioccolato. La nostra versione, che trae ispirazione da quella originale, prevede che i dischi di pasta, soffici e leggeri, vengano farciti con una morbida mousse al mascarpone e nutella. Una torta perfetta per feste di compleanno, pranzi in famiglia e ricche merende. Scoprite come farla in casa seguendo i nostri step passo passo.
Polpette alla genovese: la ricetta del secondo goloso e perfetto per la scarpetta
Le polpette alla genovese sono una golosissima variante del classico piatto di origine partenopea, una preparazione golosa e perfetta per la scarpetta, ma anche per condire un bel piatto di pasta. Le polpette, tradizionalmente cotte in un sughetto a base di pomodoro, in questa ricetta sono in bianco, ma il loro fondo di cottura a base di cipolle morbide, quasi disfatte, è legato grazie a una leggera infarinatura della carne, per un risultato umido e cremoso che non vi farà ripiangere il condimento tradizionale. Mentre la genovese classica richiede diverse ore di cottura, le polpette alla genovese hanno una preparazione più rapida e veloce. Servitele come secondo o piatto unico, insieme a un contorno di verdure e a qualche fettina di pane caldo, in occasione di un bel pranzo in famiglia. Scoprite come farle seguendo le nostre indicazioni.
Zucca grigliata sott’olio: la ricetta della conserva autunnale da gustare tutto l’anno
La zucca grigliata sott’olio è un contorno gustoso e semplice da realizzare, l’alternativa autunnale alle classiche verdure in conserva, come le zucchine o le melanzane. La zucca gialla viene grigliata a fettine su una piastra ben calda e, perdendo molta acqua durante la cottura, assumerà una consistenza asciutta e piacevolmente croccantina. Il suo sapore naturalmente dolce viene smorzato dalla nota piccante e pungente del mix a base di fettine di aglio, foglioline di menta fresca e peperoncino con cui viene condita, conferendo alla preparazione carattere, aromaticità e un gusto che verrà apprezzato anche da chi generalmente non ama questo ortaggio. Servitela come antipasto, con salumi e formaggi, oppure come contorno da abbinare a piatti a base di carne o pesce. Scoprite come prepararla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Zuppa di ceci neri e salsiccia: la ricetta del piatto ricco e gustoso
La zuppa di ceci neri e salsiccia è un primo piatto gustoso e molto corroborante, da assaporare durante i mesi più freddi anche come piatto unico. Si tratta di una preparazione particolarmente nutriente perché questa pregiata varietà di ceci è ricca di proteine, vitamine e sali minerali, soprattutto ferro, in quantità addirittura superiori ai classici ceci. Sono legumi molto antichi, tipici dell’Italia meridionale: i più diffusi sono quelli delle Murge, caratteristici del territorio di Bari fino a quello circostante la città di Matera, e hanno un formato piccolo e una buccia spessa e nera. Dal sapore intenso, con una leggera e piacevole nota erbacea, vengono lessati e poi uniti a salsiccia di prosciutto ed erbe aromatiche, dando vita a una zuppa calda ricca e appetitosa, da accompagnare con fette di pane tostato. Scoprite come prepararla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Caponata di mele: la ricetta del contorno siciliano in versione autunnale
La caponata di mele è una preparazione tradizionale siciliana, un’alternativa leggera e sfiziosa della più celebre caponata di melanzane. Si tratta di un contorno agrodolce molto saporito, perfetto da gustare tiepido o freddo accanto alla carne, in particolare a quella di maiale, ma anche insieme ai formaggi, soprattutto stagionati. In questa versione le mele prendono il posto delle classiche melanzane che, unite a cipolla, sedano, capperi e passata di pomodoro, vengono cotte in padella e infine sfumate con aceto e zucchero, per conferire alla preparazione la caratteristica nota piacevolmente acidula. Una ricetta economica e facile da eseguire, per poter godere di questa prelibatezza anche durante le stagioni più fredde e non soltanto in estate. Scoprite come prepararla seguendo passo passo le nostre indicazioni.
Crostata di noci e miele: la ricetta del dolce rustico e profumato
La crostata di noci e miele è un dolce da credenza rustico e molto facile da realizzare: pochi e semplici ingredienti per un risultato sorprendente e che profuma di casa e di festa. Un guscio di friabile frolla integrale all’olio, piacevolmente aromatizzata con scorza di arancia, custodisce al suo interno un ripieno di noci e miele. Una delizia fragrante e genuina, che ricorda il classico croccante alla frutta secca, perfetta da preparare con i vostri figli o nipoti e da gustare a colazione o a merenda, insieme a una tazza di tè bollente o a un buon caffellatte. Potete anche prepararla in anticipo, poiché si conserva a lungo, confezionarla in maniera graziosa e regalarla agli ospiti o agli amici più cari in occasione delle prossime festività natalizie. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.
Zuppa di lenticchie e latte di cocco: la ricetta del comfort food cremoso e avvolgente
La zuppa di lenticchie e latte di cocco è un piatto di ispirazione indiana dalla consistenza cremosa e avvolgente e un sapore fortemente aromatico. Una vera coccola speziata e piccante, generalmente conosciuta come dahl o curry di lenticchie, in cui il sapore pungente delle diverse spezie – curcuma, coriandolo, zenzero, peperoncino e cumino – viene stemperato dalla dolcezza delle lenticchie secche e del latte di cocco, per un risultato profumato e piacevolmente esotico. Una pietanza semplice e molto veloce, poiché si prepara senza precuocere il legume, ideale per quelle sere di inverno in cui si ha voglia di qualcosa di caldo e confortevole, da accompagnare, come esige la tradizione, con una porzione di riso basmati lessato o il tipico pane naan. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Coniglio alla stimpirata: la ricetta del piatto siciliano ricco e saporito
Il coniglio alla stimpirata, o alla stemperata, è una preparazione tipica della tradizione gastronomica siciliana, in particolare delle città di Ragusa, Gela e Agrigento. Sontuosa e ricca di aromi, è anche molto semplice da realizzare: fondamentale è l’acquisto di un ottimo coniglio che viene prima fatto rosolare in padella con un filo di olio, poi insaporito con odori, capperi e olive verdi, e infine sfumato con l’aceto di vino bianco, ingrediente un tempo utilizzato per stemperare il gusto pungente della selvaggina. L’aggiunta finale del miele e dell’uvetta bilanceranno la loro naturale acidità, creando un mix agrodolce irresistibile e immediatamente riconoscibile. Preparatelo in anticipo – preferibilmente il giorno precedente – per dare modo al condimento di maturare e ai sapori di legare: vi basterà semplicemente scaldarlo e servirlo come secondo piatto in occasione del pranzo della domenica. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.