
L'anko è una confettura tipica della cucina giapponese, preparata con zucchero e fagioli azuki, una leguminosa coltivata nell'Asia orientale. Si tratta di una composta morbida, dal sapore dolce e delicato, solitamente utilizzata come ripieno di alcuni dolcetti tradizionali, come dorayaki, mochi e taiyaki.
L'esecuzione della ricetta è molto semplice, ma richiede un pizzico di pazienza per i tempi di riposo e di cottura piuttosto prolungati. Il risultato finale, però, ripagherà dell'attesa: otterrai, infatti, una crema densa e deliziosa, ideale da spalmare su fettine di pane tostato e gustare a colazione o merenda, ma anche da utilizzare come farcitura per crostate e torte.
Scopri come preparare l'anko seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il melon pan, i muffin giapponesi al vapore e la cheesecake giapponese.
ingredienti
Come preparare l'anko giapponese

Per preparare l'anko, inizia mettendo in ammollo i fagioli azuki in acqua fredda per 12 ore 1.
Per preparare l'anko, inizia mettendo in ammollo i fagioli azuki in acqua fredda per 12 ore 1.

Trascorso questo tempo, scola i fagioli dall'acqua di ammollo e trasferiscili in una pentola con acqua fredda 2. Cuoci per 5 minuti dal momento in cui il liquido sfiorerà il bollore, poi scola i legumi e getta l'acqua.
Trascorso questo tempo, scola i fagioli dall'acqua di ammollo e trasferiscili in una pentola con acqua fredda 2. Cuoci per 5 minuti dal momento in cui il liquido sfiorerà il bollore, poi scola i legumi e getta l'acqua.

Versa nuovamente i fagioli azuki nella pentola, coprili con altra acqua fredda pulita e porta quest'ultima a bollore 3.
Versa nuovamente i fagioli azuki nella pentola, coprili con altra acqua fredda pulita e porta quest'ultima a bollore 3.

A questo punto, cuoci i fagioli per circa 2 ore, finché non saranno morbidi e cremosi 4.
A questo punto, cuoci i fagioli per circa 2 ore, finché non saranno morbidi e cremosi 4.

Trasferisci i fagioli cotti in una padella capiente e aggiungi lo zucchero semolato 5.
Trasferisci i fagioli cotti in una padella capiente e aggiungi lo zucchero semolato 5.

Cuoci a fuoco dolcissimo finché non avrai ottenuto una confettura dalla consistenza densa e cremosa: ricorda di mescolare spesso, schiacciando i fagioli con il mestolo, e di non alzare mai la fiamma 6.
Cuoci a fuoco dolcissimo finché non avrai ottenuto una confettura dalla consistenza densa e cremosa: ricorda di mescolare spesso, schiacciando i fagioli con il mestolo, e di non alzare mai la fiamma 6.

La marmellata di fagioli azuki è pronta: portala in tavola e gustala su fettine di pane tostate, oppure utilizzala per farcire i tuoi dolci preferiti 7.
La marmellata di fagioli azuki è pronta: portala in tavola e gustala su fettine di pane tostate, oppure utilizzala per farcire i tuoi dolci preferiti 7.
Consiglio
A piacere, puoi sostituire lo zucchero semolato con quello di canna e aggiungere delle spezie, come cannella in polvere, estratto di vaniglia o scorzetta di agrumi, per una nota ancora più fragrante.
Conservazione
L'anko, riposto in vasetti di vetro sterilizzati e chiusi sottovuoto con tappi ermetici, si conserva fino a 6 mesi in un luogo fresco e asciutto. Una volta aperto il barattolo, questo va riposto in frigo e il contenuto consumato entro 5-6 giorni.