video suggerito
video suggerito
27 Settembre 2023 11:00

Amanita muscaria e Amanita falloide: come riconoscere i due funghi velenosi

Simili per nome e per sembianze, sono entrambi tossici, ma il secondo è letale. Ecco come riconoscere i due funghi e cosa fare in caso di avvelemenamento.

A cura di Monica Face
20
Immagine

I funghi sono degli organismi che crescono in ambienti umidi e ombrosi, come i boschi, i prati e i giardini. Ma se alcuni sono commestibili e si sposano perfettamente con risotti, fettuccine, o piatti a base di carne, altri sono velenosi e possono causare gravi intossicazioni o addirittura la morte. Tra i più pericolosi ci sono l’Amanita muscaria e l’Amanita falloide, che possono essere facilmente confusi con altre specie innocue. Entrambi i funghi risultano pertanto essere tossici, ma il secondo è mortale. Per evitare di correre rischi acquista sempre i funghi certificati o recati in un centro specializzato per farli analizzare.

Vediamo come riconoscere questi due funghi velenosi e quali sono le loro caratteristiche.

Amanita muscaria

L’Amanita muscaria, chiamata anche ovolo malefico è un fungo velenoso non letale, che contiene delle sostanze psicoattive come la muscarina e la bufotenina. Il suo nome deriva dal latino muscarius, che significa attinente alle mosche, perché era usato come insetticida. Il suo veleno può causare effetti allucinazioni, alterazioni della percezione, euforia, confusione, agitazione, nausea, vomito a seconda della dose e della persona. Il suo uso è molto antico e si ritiene che fosse impiegato nei riti sciamanici di alcune popolazioni dell’Asia e dell’Europa settentrionale.

È un fungo molto noto anche nella cultura popolare, perché compare spesso nelle fiabe e nelle illustrazioni, anche di tipo moderno: hai presente il fungo – casa dei puffi? Sì, era proprio l'ovolo malefico il fungo dentro al quale le strane creature blu trovavano rifugio. È anche associato alla magia e al Natale, per via della sua somiglianza con i colori tipici di questa festa. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che l’Amanita muscaria sia il fungo sacro del soma, una bevanda mistica citata nei testi vedici dell’India antica.

Immagine

Caratteristiche 

Ha un cappello rosso o arancione con delle verruche bianche, un gambo bianco. L’Amanita muscaria è diffusa in tutto il mondo, soprattutto nelle zone temperate e fredde. Cresce in simbiosi con alcune specie di alberi, come betulle, abeti, pini e querce. Si trova nei boschi misti o di conifere, dal livello del mare fino a 3000 metri di altitudine.

Le sue principali caratteristiche sono:

  • Cappello: ha un diametro che può variare dai 5 ai 20 cm, una forma emisferica o convessa, un colore rosso vivo con delle macchie bianche irregolari sulla superficie.
  • Lamelle: sono fitte, libere dal gambo, di colore bianco.
  • Gambo: ha un’altezza di 10-25 cm, uno spessore di 1-3 cm, una forma cilindrica o leggermente ingrossata alla base, un colore bianco, una superficie liscia o finemente squamosa.
  • Anello: è presente sul gambo, di colore bianco, carnoso o spugnoso, pendente o aderente al gambo.
  • Volva: è alla base del gambo, di colore bianco, carnosa o spugnosa, a forma di sacco o di coppa.

Sintomi di intossicazione

I sintomi dell’intossicazione da amanita muscaria compaiono dopo 30-120 minuti dall’ingestione. Inizialmente si manifestano con dolori gastrointestinali, sudorazione, tachicardia, ipotensione, per poi trasformarsi in vertigini, confusione, allucinazioni visive o uditive, sonnolenza o agitazione. Il trattamento dell’avvelenamento da amanita muscaria consiste nell’indurre il vomito e nel somministrare del carbone attivo per ridurre l’assorbimento del veleno, integrando con liquidi in endovena. La prognosi è generalmente favorevole se non ci sono complicazioni.

Amanita falloide

L’Amanita falloide chiamato anche tignosa verdognola, è un fungo molto velenoso e pericoloso, che se ingerito può causare la morte. Ha un aspetto simile ad altre specie commestibili, ma si distingue per il suo  cappello di colore verdastro o giallastro, le sue lamelle bianche, la sua carne bianca. Cresce nei boschi con alberi come le querce e i castagni, soprattutto in estate e in autunno. Il suo veleno, chiamato amanitina, blocca la sintesi dell’RNA nelle cellule umane, provocando gravi danni al fegato e dei reni, provocando insufficienza epatica e renale, emorragie interne e coma.

Immagine

Caratteristiche

L’amanita falloide ha un aspetto ingannevole, perché somiglia ad altri funghi commestibili come il prataiolo o la mazza di tamburo. Per riconoscere l’amanita falloide bisogna prestare attenzione a questi elementi:

  • Cappello: ha un diametro che varia tra i 5 e i 15 cm, una forma convessa o appiattita, un colore variabile dal bianco al verde oliva, una superficie liscia o leggermente vischiosa.
  • Lamelle: sono fitte, libere dal gambo, di colore bianco o crema.
  • Gambo: ha un’altezza di 8-15 cm, uno spessore di 1-2 cm, una forma cilindrica o leggermente ingrossata alla base, un colore bianco o giallastro, una superficie liscia o finemente squamosa.
  • Anello: è presente sul gambo, di colore bianco o giallastro, membranoso o sottile, pendente o aderente al gambo.
  • Volva: è presente alla base del gambo, di colore bianco o giallastro, membranosa o sottile, a forma di sacco o di coppa.

Sintomi di intossicazione

I sintomi dell’intossicazione da amanita falloide compaiono dopo 6-24 ore dall’ingestione e includono dolori addominali, sudorazione, disidratazione e stato di forte confusione. Non esiste un antidoto specifico per il veleno dell’amanita falloide, ma solo un trattamento sintomatico e di supporto. La mortalità per avvelenamento da amanita falloide è del 10-30%.

Se si sospetta di aver ingerito questo fungo, bisogna chiamare immediatamente il 118 e recarsi in ospedale. Non esistono rimedi naturali o casalinghi efficaci contro l’avvelenamento da Amanita falloide.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
20
api url views