video suggerito
video suggerito
15 Giugno 2025 13:00

Viaggio in Portogallo: 12 piatti tipici della ricca e saporita cucina lusitana (più un bonus)

Spesso presa poco in considerazione nel panorama gastronomico europeo, la cucina portoghese in realtà è un tesoro di sapori autentici, ingredienti freschi e tradizioni culinarie secolari. Vediamo quali sono i piatti più celebri del Portogallo.

A cura di Enrico Esente
24
Immagine

Hai prenotato o stai pensando di trascorrere le tue vacanze in Portogallo? Hai scelto la capitale Lisbona, l'esotica Porto o sei pronto a tuffarti nei meravigliosi paesaggi naturalistici di Madera e delle Azzorre? In questo articolo troverai dodici piatti da assaggiare assolutamente non appena sbarcato in Portogallo. Forte di una storia marittima, che ha profondamente influenzato la sua cucina, questo Paese offre una gigantesca varietà gastronomica capace di conquistare anche i palati più esigenti.

Un viaggio nel gusto tra influenze e tradizioni marittime

Se stai pensando di andare in Portogallo, sappi che lì si mangia davvero bene. Questo lo si evince dal numero di piatti e specialità che il panorama gastronomico offre a chi decide di viaggiare in questo Paese. La cucina lusitana regala un mix di profumi e sapori che provengono da una radicata storia marittima: agli inizi del ‘500, secondo fonti storiche, questa Nazione è stata la patria di naviganti ed esploratori famosi, uno su tutti Vasco da Gama. Grazie a queste figure, la cucina portoghese si è arricchita di prodotti importati dai marinai che facevano ritorno a casa dopo le loro esplorazioni. Cannella, curry, pomodori, patate, agrumi e un pescato di primissima qualità: tutti questi alimenti sono diventati parte integrante delle tradizioni del posto.

Immagine

Caratterizzata da una forte influenza del mare, data la posizione geografica del Portogallo, che si affaccia sull'Oceano Atlantico, la cucina lusitana ha come protagonisti indiscussi della sua tavola pesce e frutti di mare. Merluzzo (baccalà), sardine, polpo, vongole, gamberi e altre delizie marine sono preparati in innumerevoli modi, spesso con ricette tramandate di generazione in generazione.

Anche l'entroterra offre carni saporite e verdure fresche con l'olio di oliva (azeite) che è di ottima qualità e prodotto in diverse regioni del Paese. Ci sono poi le spezie, un tempo importate dagli esploratori, che arricchiscono i piatti tradizionali, diventati oggi un patrimonio della cucina lusitana. Vediamo quali sono i dodici piatti, tra i più saporiti e famosi, che dovresti assolutamente assaggiare in occasione di un viaggio in Portogallo.

1. Bacalhau à Braz (Baccalà)

Immagine

Il baccalà è una delle pietanze più celebri e conosciute della cucina portoghese. Tradizione vuole che ci siano tantissimi modi per prepararlo. Alcuni sostengono che ci siano addirittura 365 ricette, una per ogni giorno dell'anno ma, tra tutte, il bacalhau à Braz è quella più celebre tanto che questo viene considerato il piatto nazionale più apprezzato e conosciuto del Portogallo. L'origine del nome ha una doppia teoria: in alcune versioni prende spunto dal suo inventore, il sig. Bras che amava firmarsi con la "z" finale come da antica grafia portoghese, in altri viene ricollegato alla città di Braga, dov'è piatto tipico, ma si tratta di una versione meno accreditata. Questa pietanza è un insieme di sapori delicati, aromi che danno vita a una pietanza unica e speciale. È composto da teneri bocconcini di merluzzo insaporiti con cipolle, olive nere e patate fritte tagliate alla julienne. Il tutto viene avvolto da una crema a base di uovo: davvero gustoso e facile da preparare.

2. Sardinhas assadas

Immagine

Come abbiamo già detto, i piatti di pesce dominano la cucina portoghese e le sardine arrostite sono considerate una vera e propria specialità estiva. Pietanza profumatissima cotta alla griglia e servito con pomodori e peperoni grigliati prima e poi saltati in padella. Popolari alle feste o alle sagre di paese, esistono diverse varianti di questo piatto che può essere servito semplicemente anche con patate bollite e insalata per esaltare il sapore fresco del pesce.

3. Amêijoas à Bulhão Pato (Vongole)

Immagine

Restiamo sul mare. Immaginati in una calda sera d'estate, al tramonto, ad assaggiare questo piatto il cui protagonista sono le vongole. Una bontà che non si ferma solo a ciò che è presente nei gusci ma che viene servita con dei crostini di pane da inzuppare in una salsa squisita. Questa è fatta a base di olio di oliva, coriandolo, aglio e vino bianco. Uno snack ideale per trascorrere un perfetto momento di relax al tramonto. 

4. Arroz de marisco

Immagine

Sicuramente uno tra i comfort food portoghesi più buoni e conosciuti che ci sia. L'arroz de marisco è tipico della regione dell'Algarve e si tratta di un risotto ai frutti di mare con un sapore ricco e deciso che viene cotto in un brodo aromatico. Per prepararlo servono diversi tipi di frutti di mare che variano anche a seconda della disponibilità. Un primo piatto che si mangia tutto l'anno anche se, d'estate, pare abbia un altro sapore. Oltre alla qualità dei frutti di mare che deve essere di alto livello, per cucinarlo c'è bisogno del Carolino, un tipo di riso originario proprio del Paese Lusitano, dal chicco bianco, corto, rotondo e capace di assorbire tutti i sapori.

5. Polvo à Lagareiro (Polpo)

Immagine

Un piatto che esiste, in una versione simile, anche nella cucina italiana e lo si può assaggiare specialmente nelle regioni del Sud. Si tratta di un polpo cotto al forno con patate novelle, una generosa quantità di olio di oliva, aglio e prezzemolo. Una pietanza semplice ma dal gusto intenso e appagante. Nella versione nostrana il polpo solitamente viene prima lessato in acqua bollente e poi condito con aglio e prezzemolo, patate bollite e olive verdi.

6. Bolinhos de bacalhau

Immagine

Come abbiamo detto all'inizio del nostro viaggio tra i sapori portoghesi, il baccalà è un alimento essenziale per questo Paese. Sono davvero tantissime le ricette e i modi con cui prepararlo e, per avere una guida più completa, non vanno assolutamente dimenticati i bolinhos de bacalahu. Stiamo parlando di crocchette di baccalà e patate che vengono vendute in ogni angolo del Paese. È possibile trovare una variante di questo piatto anche in Spagna e Brasile ma, in Portogallo, viene preparata anche con il formaggio di pecora della Serra da Estrela, che contribuisce a insaporire il piatto. Proprio puntando su questo cacio come "ingrediente segreto del piatto", c'è chi a Lisbona e dintorni ha promosso questa pietanza come piatto principe di una catena di ristoranti ossia la "Casa Portuguesa do Pastel de Bacalhau" che si può trovare in più punti vendita sparsi per il Portogallo.

7. Bifana (Panino portoghese)

Immagine

Uno dei più classici e amati street food portoghesi da provare assolutamente: la bifana. Parliamo di un panino ripieno di carne di maiale, più precisamente la lonza, che grazie ad una lunga marinatura a base di aglio, vino, alloro e paprika dolce, prende un sapore davvero gustoso. La ricetta può cambiare da nord a sud ma la bifana resta una delle pietanza più amate dalla popolazione lusitana.

8. Arròz de pato (anatra)

Immagine

Questo risotto d'anatra è uno dei piatti più buoni della cucina portoghese e, in un ipotetico viaggio, non potrai farne a meno. Viene servito con fette di chouriço di maiale (salsiccia piccante) che rendono la superficie più croccante. Prima che il preparato venga infornato, l'anatra viene cotta e resa morbida e succosa. Un piatto da abbinare a un buon bicchiere di vino rosso.

9. Caldo verde

Immagine

Definita la zuppa nazionale del Portogallo, questo piatto è una minestra a base di patate, cipolle, aglio, cavolo riccio sminuzzato (couve-galega) e fette di salsiccia di maiale o fettine di lingua. Solitamente lo si vede spesso durante le feste tradizionali portoghesi, come quelle che vengono dedicate ogni anno ai santi delle città. Un piatto semplice che, a seconda delle preferenze, può essere servito come secondo o antipasto.

10. Francesinha

Immagine

Come far passare a livello successivo un semplice tramezzino al prosciutto e formaggio? Semplice, chiedere agli amici portoghesi che si sono inventati questo piatto che oggi è tra i più apprezzati del Paese. Originario di Porto e praticamente simbolo della città, questo piatto si cucina preparando del semplice pane in cassetta con un ripieno di salsiccia, fiambre (prosciutto cotto stagionato portoghese) e di formaggio fuso. Viene affogato in una salsa a base di pomodoro, carne, birra e spezie: un'esperienza gastronomica intensa e indimenticabile. Questa ricetta è simile alle croque monsieur francesi e il nome giustifica questa somiglianza al piatto transalpino. La traduzione francesinha signfica "giovane signora francese". Facoltativamente, può essere servito sormontato da un uovo fritto e su un letto di patate fritte ed accompagnate in genere da un boccale di birra.

11. Pasteis de nata

Immagine

Ci avviciniamo alla fine e, come ogni pasto che si rispetta, bisogna concludere con i dessert. I pasteis de nata sono gli immancabili dolci portoghesi, i più famosi del Paese. Si tratta di una deliziosa tortina di pasta sfoglia ripiena di crema all'uovo con una spolverizzata di cannella e zucchero a velo. Sono perfetti sia per la colazione che per dessert dopo un pasto.

12. Torta de Azeitão

Immagine

Un altro dessert a base di uovo e diffuso in Portogallo con varie differenze regionali. Questo dolce è famoso nella regione di Azeitão, nel distretto di Sètubal. Si tratta di una torta morbida e spugnosa ricoperta da tuorlo d'uovo. Solitamente viene arrotolata come un cannolo prima di essere servita. Una vera delizia che rende questo dolce una tappa gastronomica quasi obbligatoria per chi viaggiasse in Portogallo.

Bonus: percebes

Immagine

Dovevamo per forza inserire i percebes in questa guida. Tradotti in italiano con piede di cornucopia, si tratta di crostacei marini dal sapore unico e dalla forma bizzarra. Si trovano comunemente lungo le coste rocciose dell'oceano Atlantico e Pacifico e sono considerati una prelibatezza in molte cucine del mondo. La ricetta base consiste nel cuocerli in acqua salata bollente a cui vengono aggiunte foglie di alloro. Una volta cotti, vengono spezzati con le mani per gustare il contenuto al loro interno. Talvolta possono essere serviti anche crudi e accompagnati da un pizzico di sale e limone per esaltare il loro sapore.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views