Video thumbnail
ricetta

Vellutata di lenticchie: la ricetta del comfort food cremoso e leggero

Preparazione: 30 Min
Cottura: 50 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Pietro Zanella
0
Immagine

ingredienti

Lenticchie secche
300 gr
Carota
1
Sedano
1 costa
Scalogno
1
Acqua
1,5 l
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.
Per i crostini
Pane
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.
origano essiccato
q.b.

La vellutata di lenticchie è una ricetta semplice e nutriente, preparata con lenticchie secche cotte con un soffritto di sedano, carota e scalogno, acqua, olio extravergine di oliva, sale e pepe. Pochi ingredienti, spesso già presenti in casa, per una zuppa avvolgente e molto saporita, ideale da gustare ben calda durante la stagione invernale.

Una volta pronta, puoi portarla in tavola come primo piatto per qualunque pranzo e cena in famiglia, completata con fettine di pane tostate e un filo d'olio a crudo, ma anche abbinata a una porzione di riso in bianco, farro bollito o patate lesse. Inoltre, puoi arricchirla con semini misti, mandorle o gherigli di noce tritati, per un pasto sano e completo.

Per questa ricetta, scegli le lenticchie di Castelluccio di Norcia Igp, dalla buccia tenera e sottile, che non richiede l'ammollo del legume prima della cottura; in alternativa, puoi optare per le varietà che preferisci.

Scopri come preparare la vellutata di lenticchie seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche pasta e lenticchie e riso e lenticchie.

Come preparare la vellutata di lenticchie

Per preparare la vellutata di lenticchie, trita finemente carota, sedano e scalogno, quindi sistemali in una casseruola insieme a un filo di olio extravergine di oliva 1.

Porta sul fuoco e lascia soffriggere dolcemente, mescolando spesso, finché le verdure non saranno morbide e leggermente appassite. A quel punto, unisci le lenticchie secche, precedentemente passate sotto l'acqua fredda e scolate 2 e lasciale cuocere per 1 minuto.

Versa l'acqua fino a ricoprire i legumi 3, quindi porta a bollore e cuoci per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Quando le lenticchie saranno morbidi e facili da sfaldare, frullale con un mixer a immersione 4, quindi condisci con sale e pepe e prosegui la cottura per altri 10 minuti.

Nel frattempo, sistema le fette di pane su una teglia, foderata di carta forno, aggiungi un pizzico di sale e di pepe, irrorale con un filo d'olio 5 e completa con un po' di origano essiccato.

Tosta il pane in forno statico preriscaldato a 220 °C per circa 5 minuti, finché non sarà dorato e croccante 6. A quel punto, anche la vellutata sarà pronta: distribuiscila nei piatti individuali.

La vellutata di lenticchie è pronta: condiscila con un filo d'olio a crudo, accompagnala con il pane tostato e gustala ben calda 7.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views