
La vellutata di barbabietole è un primo piatto cremoso e saporito, una pietanza colorata e molto facile da preparare. Per realizzarla, ti basteranno barbabietola precotta, patate, cipolla rossa, sale, pepe, noce moscata, oltre a panna acida, crostini di pane ed erbe aromatiche per decorare il piatto. Noi abbiamo cotto le verdure in acqua, ma puoi optare anche per il brodo vegetale, per rendere la vellutata ancora più gustosa: l'importante è frullare bene poi il tutto così da ottenere una consistenza cremosa. Ecco come prepararla in pochi passaggi.
Prova altre idee con la barbabietola, ricette semplici e sfiziose: antipasti, primi piatti, insalate, per tutte le occasioni.
ingredienti
Come preparare la vellutata di barbabietole
;Resize,width=712;)
Per preparare la vellutata di barbabietola, taglia grossolanamente la cipolla 1.
Per preparare la vellutata di barbabietola, taglia grossolanamente la cipolla 1.
;Resize,width=712;)
Pela le patate e tagliale a tocchetti 2.
Pela le patate e tagliale a tocchetti 2.
;Resize,width=712;)
Taglia a fette anche la barbabietola precotta 3.
Taglia a fette anche la barbabietola precotta 3.
;Resize,width=712;)
Scalda, in una pentola capiente, abbondante olio e poi versa cipolla, patate e verdura. Fai soffriggere qualche minuto. Aggiungi sale, pepe e timo 4.
Scalda, in una pentola capiente, abbondante olio e poi versa cipolla, patate e verdura. Fai soffriggere qualche minuto. Aggiungi sale, pepe e timo 4.
;Resize,width=712;)
Versa un litro d’acqua circa o almeno fino a coprire le verdure 5.
Versa un litro d’acqua circa o almeno fino a coprire le verdure 5.
;Resize,width=712;)
Copri con coperchio e fai cuocere circa 1 ora 6. Controlla di tanto i tanto che il composto non si asciughi troppo.
Copri con coperchio e fai cuocere circa 1 ora 6. Controlla di tanto i tanto che il composto non si asciughi troppo.
;Resize,width=712;)
Passato il tempo di cottura, frulla il tutto con il minipimer 7.
Passato il tempo di cottura, frulla il tutto con il minipimer 7.
;Resize,width=712;)
Aggiungi la noce moscata e frulla ancora 8.
Aggiungi la noce moscata e frulla ancora 8.
;Resize,width=712;)
Impiatta la vellutata in una ciotola capiente e decora con panna acida, crostini alle erbe e se gradisci, con qualche erbetta aromatica 9.
Impiatta la vellutata in una ciotola capiente e decora con panna acida, crostini alle erbe e se gradisci, con qualche erbetta aromatica 9.
Consigli e conservazione
Puoi omettere la noce moscata se non la preferisci, inoltre puoi sostituire il timo con prezzemolo o con erba cipollina oppure aggiungere alla decorazione dei semi di zucca, mandorle a lamelle tostate, pinoli o gherigli di noci.
Puoi conservare la vellutata di barbabietole in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico.