Video thumbnail
EASY GOURMET
episodio 532

Tortino di patate e funghi: la ricetta del piatto autunnale semplice e goloso

Preparazione: 45 Min
Cottura: 65 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 8 persone
zoomed image
0
Immagine

ingredienti

Patate
1 kg
Funghi champignon
200 gr
Aglio
1 spicchio
Burro
50 gr
Uova
2
Parmigiano grattugiato
60 gr
Pangrattato
60 gr
Scamorza
100 gr
Sale
q.b.
Prezzemolo
q.b.
pepe
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
Ti servono inoltre
Burro
q.b.
Pangrattato
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.

Il tortino di patate e funghi è un antipasto preparato con un composto a base di patate lesse, schiacciate e amalgamate con burro, uova, parmigiano, sale, pepe e pangrattato, distribuito in pirottini e farcito con funghi trifolati e scamorza.

Dopo il passaggio in forno, il risultato sono degli sformatini monoporzione ben gratinati all'esterno e super filanti al cuore, perfetti da servire in apertura di una cena con ospiti speciali. Ricchi e saporiti, possono anche essere consumati come secondo piatto, accompagnati da un'insalata mista, una porzione di verdure gratinate e altri ortaggi di stagione.

Scopri come preparare il tortino di patate e funghi seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche funghi e patate al forno e la torta salata funghi e patate.

Come preparare il tortino di patate e funghi

Per preparare il tortino di patate e funghi, innanzitutto sistema le patate in una pentola, coprile con acqua fredda e portale sul fuoco. A partire dal bollore, lasciale cuocere per 20-25 minuti o finché non riuscirai a infilzarle facilmente con i rebbi di una forchetta. Nel frattempo, pulisci i funghi champignon o la varietà che preferisci e tagliali a fettine sottili 1.

Scalda in una padella un filo d'olio, fai soffriggere uno spicchio d'aglio pelato e schiacciato, quindi aggiungi i funghi. Cuoci a fiamma vivace finché questi ultimi non saranno ben trifolati, quindi condiscili con un pizzico di sale e unisci il prezzemolo fresco tritato finemente 2. Prosegui la cottura finché l'acqua di vegetazione non sarà quasi del tutto evaporata.

Pronte le patate, scolale, pelale e schiaccia la polpa in una ciotola con l'apposito strumento. Aggiungi poi il burro 3 e mescola per farlo sciogliere col calore stesso dei tuberi.

Unisci alla purea di patate le uova, il parmigiano grattugiato, il sale e il pepe 4, quindi mescola per bene per incorporarli.

Infine, aggiungi il pangrattato 5 e amalgama ancora fino a ottenere un composto omogeneo e facile da modellare.

Imburra accuratamente i pirottini in alluminio, quindi realizza uno strato di pangrattato 6: questo passaggio è fondamentale per evitare che i tortini si attacchino alle pareti degli stampini durante la cottura.

Inserisci all'interno di ogni stampino un po' di composto di patate, realizza una cavità al centro e farcisci con i funghi trifolati in precedenza e qualche cubetto di provola 7. Infine, usa un altro po' di impasto per coprire il ripieno. Ricorda di tenere qualche fungo da parte per la decorazione finale.

Sistema tutti i pirottini all'interno di una teglia, quindi cospargi la superficie del tortini con altro pangrattato e un filo d'olio 8.

Cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 30 minuti, quindi sforna i tortini quando saranno ben dorati 9 e lasciali assestare per 2-3 minuti.

I tortini di patate e funghi sono pronti: sformali nei piatti individuali, guarniscili con funghetto in superficie e portali in tavola 10.

Consigli

Per avvantaggiarti con i tempi, puoi preparare il composto di patate e la farcitura, poi assemblare i tortini in anticipo e metterli in frigorifero, pronti da cuocere in forno appena prima del servizio.

Al posto degli champignon, puoi usare un'altra varietà di funghi, tipo pioppini, finferli, porcini o anche misti. Inoltre, puoi sostituire la provola con fontina o fiordilatte (purché ben asciutto) e arricchire il ripieno con cubetti di pancetta croccante o un trito di pomodori secchi e olive.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Antipasti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views