
La torta foresta nera, in tedesco Schwarzwälder Kirschtorte, è una ricetta proveniente dalla celebre Foresta Nera, situata nella regione di Baden-Württemberg, a Sud Ovest della Germania. Si tratta di un dolce a base di pan di Spagna al cioccolato, farcito a strati con crema chantilly, ciliegie scure sciroppate e Kirsh, poi ricoperto con riccioli di cioccolato fondente e impreziosito da ciuffetti di panna sormontati da altre ciliegie.
Scenografica e solo apparentemente complessa, la torta foresta nera può essere servita come dessert di fine pasto al termine di una cena con ospiti speciali, ma è perfetta anche per celebrare un compleanno o una ricorrenza speciale.
Scopri come preparare la torta foresta nera seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il baumkuchen e il kasekuchen, altre specialità tedesche.
ingredienti
Come preparare la torta foresta nera

Per preparare la torta foresta nera, inizia scolando le ciliegie e raccogli lo sciroppo in una ciotola. Unisci il Kirsch, mescola per bene e tieni da parte 1.
Per preparare la torta foresta nera, inizia scolando le ciliegie e raccogli lo sciroppo in una ciotola. Unisci il Kirsch, mescola per bene e tieni da parte 1.

Per preparare il pan di spagna al cacao, setaccia la farina, l'amido di mais e il cacao in polvere in una ciotola 2, quindi miscelali per bene.
Per preparare il pan di spagna al cacao, setaccia la farina, l'amido di mais e il cacao in polvere in una ciotola 2, quindi miscelali per bene.

Raccogli, in un recipiente piuttosto grande, le uova, lo zucchero e i semi di vaniglia, quindi monta il tutto con le fruste elettriche fino a ottenere un composto bianco, alto e gonfio. A quel punto, incorpora le polveri, un paio di cucchiai alla volta 3.
Raccogli, in un recipiente piuttosto grande, le uova, lo zucchero e i semi di vaniglia, quindi monta il tutto con le fruste elettriche fino a ottenere un composto bianco, alto e gonfio. A quel punto, incorpora le polveri, un paio di cucchiai alla volta 3.

Mescola con una spatola con movimenti delicati dal basso verso l'alto, così da non smontare il composto 4, quindi trasferisci 1/3 dell'impasto in uno stampo da 20 cm di diametro foderato di carta forno alla base e lungo i bordi.
Mescola con una spatola con movimenti delicati dal basso verso l'alto, così da non smontare il composto 4, quindi trasferisci 1/3 dell'impasto in uno stampo da 20 cm di diametro foderato di carta forno alla base e lungo i bordi.

Cuoci il pan di Spagna in forno statico ben caldo a 170 °C per 35 minuti, poi sfornalo 5 e lascialo raffreddare completamente. Ripeti l'operazione con il resto dell'impasto, in modo da ottenere tre dischi di pan di Spagna.
Cuoci il pan di Spagna in forno statico ben caldo a 170 °C per 35 minuti, poi sfornalo 5 e lascialo raffreddare completamente. Ripeti l'operazione con il resto dell'impasto, in modo da ottenere tre dischi di pan di Spagna.

Occupati della farcia: unisci panna fresca liquida, zucchero a velo 6 e semi di vaniglia in una ciotola, quindi monta il tutto con le fruste elettriche.
Occupati della farcia: unisci panna fresca liquida, zucchero a velo 6 e semi di vaniglia in una ciotola, quindi monta il tutto con le fruste elettriche.

Posiziona il primo disco di torta su un piatto da portata e spennellalo con cura, anche lungo i bordi, di sciroppo di ciliegie e Kirsch 7.
Posiziona il primo disco di torta su un piatto da portata e spennellalo con cura, anche lungo i bordi, di sciroppo di ciliegie e Kirsch 7.

Distribuisci uno strato di panna montata e uno di ciliegie sciroppate 8.
Distribuisci uno strato di panna montata e uno di ciliegie sciroppate 8.

Posiziona il secondo disco di torta, premendolo leggermente con le mani così da farlo aderire 9, spennellalo di sciroppo e farcisci con panna e ciliegie.
Posiziona il secondo disco di torta, premendolo leggermente con le mani così da farlo aderire 9, spennellalo di sciroppo e farcisci con panna e ciliegie.

Infine, posiziona il terzo disco di pan di Spagna 10 e spennella anche questo con lo sciroppo restante.
Infine, posiziona il terzo disco di pan di Spagna 10 e spennella anche questo con lo sciroppo restante.

Ricopri tutta la superficie della torta di crema chantilly, spalmandola per bene con una spatola 11.
Ricopri tutta la superficie della torta di crema chantilly, spalmandola per bene con una spatola 11.

Decora con le scaglie di cioccolato fondente e con ciuffetti di crema chantilly, aiutandoti nell'operazione con un sac à poche munito di bocchetta a stella da 1 cm 12. Infine, posiziona su ogni ciuffetto di panna una ciliegia sciroppata.
Decora con le scaglie di cioccolato fondente e con ciuffetti di crema chantilly, aiutandoti nell'operazione con un sac à poche munito di bocchetta a stella da 1 cm 12. Infine, posiziona su ogni ciuffetto di panna una ciliegia sciroppata.

La torta foresta nera è pronta: portala in tavola e gustala 13.
La torta foresta nera è pronta: portala in tavola e gustala 13.
Consigli
Nella nostra ricetta abbiamo farcito la torta con una crema chantilly, ma puoi usare semplice panna montata. Al posto delle ciliegie scure sciroppate è possibile usare amarene oppure, se di stagione, ciliegie fresche, purché sode, mature e zuccherine.
La torta foresta nera si conserva in frigorifero, sotto una campana di vetro per dolci o in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni al massimo.