La torta alla zucca è un dolce da credenza soffice e goloso, perfetto per la colazione e la merenda di grandi e piccini, da accompagnare a una tazza di latte, una spremuta di arancia o a un infuso caldo. La protagonista della ricetta è, ovviamente, la zucca, ortaggio simbolo della stagione autunnale: la sua polpa viene tagliata a dadini, cotta in padella con un pochino di acqua e poi ridotta in crema con un mixer a immersione.
A questo punto si unisce la purea ottenuta a uova, zucchero, farina 00, burro fuso e lievito in polvere, per un risultato delizioso e dalla consistenza umida e spugnosa. La zucca regalerà un irresistibile colore aranciato alla torta, conferendole al tempo stesso un gusto finale dolce, delicato e non troppo deciso. Una volta sfornata e lasciata intiepidire, puoi gustarla al naturale, spolverizzata con abbondante zucchero a velo, o guarnirla con del cioccolato fondente fuso.
Il segreto per ottenere un risultato impeccabile è scegliere la varietà di zucca più giusta: preferisci la Delica, la Violina o la Mantovana. Dalla polpa soda, compatta e poco acquosa, sono tra le migliori per questo genere di preparazioni. La Delica, in particolare, regalerà alla torta l'inconfondibile retrogusto nocciolato che la caratterizza.
Per rendere la torta di zucca ancora più ghiotta, puoi aggiungere delle gocce di cioccolato, delle nocciole tritate e profumare l'impasto con delle spezie, come cannella, vaniglia o zenzero in polvere. Puoi aromatizzare il tutto con della scorza di arancia grattugiata e, per una variante gluten free, puoi sostituire la farina 00 con la farina di riso.
Scopri come prepararla seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa torta, non perderti la pumpkin pie, le frittelle di zucca dolci e la ciambella alla zucca, arricchita con farina di mandorle e gocce di cioccolato. Se, invece, sei alla ricerca di un dolce da colazione sano e genuino, scopri la nostra ricca selezione.
Pulisci la zucca, elimina la buccia e riduci la polpa a dadini; falla cuocere in una padella antiaderente con mezzo bicchiere di acqua per 15 minuti 1.
Pulisci la zucca, elimina la buccia e riduci la polpa a dadini; falla cuocere in una padella antiaderente con mezzo bicchiere di acqua per 15 minuti 1.
Una volta cotta, frulla la zucca con un frullatore a immersione fino a ottenere una purea liscia e omogenea 2.
Una volta cotta, frulla la zucca con un frullatore a immersione fino a ottenere una purea liscia e omogenea 2.
Raccogli le uova e lo zucchero in una ciotola 3.
Raccogli le uova e lo zucchero in una ciotola 3.
Lavora il composto con le fruste elettriche finché non sarà chiaro e spumoso 4.
Lavora il composto con le fruste elettriche finché non sarà chiaro e spumoso 4.
Versa il burro fuso e la purea di zucca 5.
Versa il burro fuso e la purea di zucca 5.
Aggiungi la farina facendola cadere attraverso un setaccio 6.
Aggiungi la farina facendola cadere attraverso un setaccio 6.
Versa anche la maizena setacciata 7.
Versa anche la maizena setacciata 7.
Unisci infine il lievito setacciato 8.
Unisci infine il lievito setacciato 8.
Imburra e infarina per bene uno stampo per dolci 9.
Imburra e infarina per bene uno stampo per dolci 9.
Versa il composto 10.
Versa il composto 10.
Cuoci la torta in forno a 180 °C , in modalità statico, per circa 40 minuti 11.
Cuoci la torta in forno a 180 °C , in modalità statico, per circa 40 minuti 11.
Trascorso il tempo di cottura, sforna la torta, lasciala raffreddare completamente e poi trasferiscila su un piatto da portata 12.
Trascorso il tempo di cottura, sforna la torta, lasciala raffreddare completamente e poi trasferiscila su un piatto da portata 12.
Spolverizza la superficie con abbondante zucchero a velo 13.
Spolverizza la superficie con abbondante zucchero a velo 13.
La tua torta di zucca è pronta per essere gustata 14.
La tua torta di zucca è pronta per essere gustata 14.
La torta di zucca si conserva sotto una campana di vetro o in un apposito contenitore ermetico per 2-3 giorni.