
ingredienti
La torta amaretti e cioccolato è un dolce aromatico e squisito, preparato con ingredienti semplici e spesso già presenti in casa: uova, zucchero, farina, lievito, burro, latte e, naturalmente, amaretti e cioccolato fondente. Ideale per la colazione e per la merenda, insieme a una tazza di latte o di tè caldo, farà la gioia di tutta la famiglia.
Realizzarla è molto semplice: basterà miscelare insieme uova, latte e burro fuso tiepido, unire gli ingredienti secchi e incorporare una parte del cioccolato, tritato grossolanamente. Otterrai un composto denso, da trasferire in uno stampo da 22 cm di diametro, già imburrato e infarinato: non rimarrà che cospargere in superficie di altro cioccolato e, infine, cuocere la torta in forno caldo per circa 45 minuti.
Il risultato è un dessert super goloso e piacevolmente umido all'interno, da spolverizzare con uno strato impalpabile di zucchero a velo e portare in tavola in qualsiasi momento della giornata: sarà ottimo anche come lieto fine pasto in occasione di una cena in compagnia, insieme a una tazzina di espresso o un bicchierino di vino liquoroso.
A piacere, puoi aromatizzare l'impasto con una fialetta di aroma alla mandorla oppure conferire una nota croccante aggiungendo della granella di nocciole. Se preferisci, è possibile sostituire lo zucchero semolato con quello di canna mentre, al posto della farina 00, puoi impiegare quella integrale o con la farina di riso, per una versione gluten-free; in questo caso, ti raccomandiamo di acquistare degli amaretti senza glutine.
Scopri come preparare la torta amaretti e cioccolato seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la classica torta agli amaretti, la torta greca e la crescionda, dolce tipico di Spoleto.
Come preparare la torta amaretti e cioccolato

Sbriciola grossolanamente gli amaretti in una ciotola 1.
Sbriciola grossolanamente gli amaretti in una ciotola 1.

In un altro recipiente, unisci la farina, il lievito per dolci e lo zucchero 2, quindi miscelali con una frusta.
In un altro recipiente, unisci la farina, il lievito per dolci e lo zucchero 2, quindi miscelali con una frusta.

Aggiungi anche gli amaretti 3.
Aggiungi anche gli amaretti 3.

In una terrina capiente raccogli le uova e il latte 4, poi sbattili energicamente con una frusta.
In una terrina capiente raccogli le uova e il latte 4, poi sbattili energicamente con una frusta.

Versa anche il burro fuso intiepidito 5 e miscelalo al resto dei liquidi.
Versa anche il burro fuso intiepidito 5 e miscelalo al resto dei liquidi.

A questo punto, incorpora gli ingredienti secchi 6.
A questo punto, incorpora gli ingredienti secchi 6.

Completa con il cioccolato a pezzettini 7.
Completa con il cioccolato a pezzettini 7.

Trasferisci l'impasto in una teglia di 20-22 cm di diametro, già imburrata e infarinata, quindi livellalo con una spatola 8.
Trasferisci l'impasto in una teglia di 20-22 cm di diametro, già imburrata e infarinata, quindi livellalo con una spatola 8.

Infine, cospargi in superficie altro cioccolato 9 e cuoci la torta in forno statico preriscaldato a 180 °C per 35-40 minuti. Trascorso il tempo necessario, sfornala e lasciala raffreddare prima di estrarla dallo stampo.
Infine, cospargi in superficie altro cioccolato 9 e cuoci la torta in forno statico preriscaldato a 180 °C per 35-40 minuti. Trascorso il tempo necessario, sfornala e lasciala raffreddare prima di estrarla dallo stampo.

La torta amaretti e cioccolato è pronta: spolverizzala di zucchero a velo, portala in tavola e gustala 10.
La torta amaretti e cioccolato è pronta: spolverizzala di zucchero a velo, portala in tavola e gustala 10.
Conservazione
La torta amaretti e cioccolato si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro per dolci, per 2 giorni al massimo. In alternativa, può essere riposta in frigo, ben chiusa in un contenitore ermetico, fino a 4 giorni, oppure congelata, già tagliata a fette, per circa 2 mesi.