video suggerito
video suggerito
2 Settembre 2025 12:03

Tiramisù World Cup 2025: si cercano 100 volontari per decretare il migliore al mondo

Dal 10 al 12 ottobre a Treviso si terrà la competizione più dolce di sempre: per l'occasione sono richiesti circa cento "giudici buongustai" che assaggeranno i tiramisù, tradizionali e innovativi, in sfida. Ecco come partecipare.

A cura di Arianna Ramaglia
0
Immagine

Dal 10 al 12 ottobre, a Treviso, si terrà la Tiramisù World Cup 2025 e gli organizzatori cercano cento volontari per giudicare gli oltre 200 tiramisù in gara. Non è un sogno: è tutto vero e anche tu potresti far parte della giuria. Vediamo come partecipare e quali sono i requisiti di ammissione.

"Abbiamo 240 tiramisù da assaggiare"

Giunta alla sua nona edizione, la Tiramisù World Cup è una delle competizioni più golose al mondo, in cui versioni tradizionali e creative del più celebre dolce italiano si sfidano per conquistare il titolo di migliore dell'anno. E proprio per decretare quale sarà il vincitore, si richiedono cento volontari pronti ad assaggiare i 240 tiramisù in gara. Le candidature si apriranno il 13 settembre e saranno disponibili soltanto per 24 ore: sarà sufficiente essere maggiorenne e compilare sul sito ufficiale un questionario di 15 domande. Alcuni esempi sono: "Posso arricchire con il rum il mio Tiramisù?", "È possibile aggiungere le gocce di cioccolato alla ricetta originale?", "Devo utilizzare solo l'albume dell'uovo?", "Miele anziché zucchero, è concesso?".

Agli assaggiatori spetta, quindi, il compito di valutare criteri ben specifici riguardo il tiramisù, come: la qualità di uova, mascarpone e biscotti, il bilanciamento tra dolce, amaro e acido, la presentazione ma anche la creatività, che però non deve stravolgere la ricetta originale. Se invece vuoi partecipare come concorrente, ti basterà avere più di 18 anni e non essere un professionista del settore che, come si legge sul loro sito, si intende "chiunque abbia lavorato negli ultimi 2 anni, per almeno 6 mesi anche non consecutivi, in una cucina professionale a qualsiasi titolo o in un laboratorio di pasticceria a qualsiasi titolo. Gli ausiliari (commessi, camerieri, baristi) non sono considerati professionisti. È considerato professionista chi ha avviato e pratica un'attività di home food. Non è considerato professionista chi ha frequentato l'istituto alberghiero o simili".

Giudici "buongustai" e professionisti

Il compito dei volontari, quindi, è quello di selezionare quale tra i tiramisù presenti in sfida potranno accedere alle fasi finali. In gara ci saranno pasticcieri provenienti da tutto il mondo – 240 appunto – che si sfideranno per realizzare il miglior tiramisù di questa edizione: dopo una prima selezione a opera degli assaggiatori scelti, il giudizio passerà a esperti che avranno il compito di decretare il migliore.

Come sottolineato da Francesco Redi, organizzatore della TWC, il lavoro degli assaggiatori non professionisti è un aspetto molto importante nella valutazione: "Teniamo molto alla giuria popolare perché il Tiramisù è un dolce che nasce nelle nostre case ed è giusto che il primo assaggio spetti a chi lo prepara e lo gusta a compleanni e feste in compagnia di amici e parenti. Un piccolo spoiler: attraverso i nostri canali social daremo qualche consiglio utile a chi vuole diventare giudice. La giuria popolare ha una grande motivazione durante la competizione. Non solo, i nostri ‘giudici buongustai' sanno essere una forte spinta di entusiasmo e sanno dimostrarsi preparati nel decretare chi può accedere alle fasi finali".

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views