Lo stinco di agnello brasato è un secondo piatto semplice e goloso, da realizzare in poche mosse: una ricetta furba perché, con un taglio economico di agnello, vi permetterà di portare in tavola un piatto da grandi occasioni, elegante e raffinato. Preparare la ricetta non è difficile, ci vorrà solo un po' di pazienza: lo stinco di agnello, infatti, è un taglio che si adatta benissimo alle cotture lente e lunghe, che lo ammorbidiscono al punto giusto.
Nella nostra preparazione lo stinco verrà rosolato insieme a delle verdurine, sfumato con il vino rosso e cotto a lungo nel sugo di pomodoro: potete abbinare lo stinco di agnello con del purè, come nella nostra ricetta, oppure con delle croccanti patate al forno o, ancora con un'insalata di stagione. Se preferite potete omettere l'aglio e aggiungere al soffritto anche il sedano. In alternativa, potete bagnare l'agnello con del brandy al posto del vino rosso.
Se vi è piaciuta questa preparazione, provate anche la ricetta dell'agnello in umido, quella del cosciotto di agnello al forno oppure quella dell'agnello alla cacciatora: piatti eleganti, ma anche semplici e gustosi, ideali anche per chi è alle prime armi con questo tipo di carne.
Preriscalda il forno a 170 °C; condite generosamente l'agnello con il sale 1.
Preriscalda il forno a 170 °C; condite generosamente l'agnello con il sale 1.
Poi conditelo anche con il pepe, se gradite 2.
Poi conditelo anche con il pepe, se gradite 2.
Scaldate l'olio in una pentola capiente e cuocete l'agnello per 4 minuti per lato, fino a doratura 3. Una volta rosolato da entrambe le parti, mettete l'agnello da parte.
Scaldate l'olio in una pentola capiente e cuocete l'agnello per 4 minuti per lato, fino a doratura 3. Una volta rosolato da entrambe le parti, mettete l'agnello da parte.
Sbucciate cipolle e carote e riducetele a tocchetti piccoli; sciogliete 2 cucchiai di burro nella stessa pentola usata per l'agnello e fate soffriggere le verdure per 3-4 minuti, o finché non si ammorbidiscono 4. Aggiungete anche un aglio e fatelo rosolare leggermente, poi eliminatelo.
Sbucciate cipolle e carote e riducetele a tocchetti piccoli; sciogliete 2 cucchiai di burro nella stessa pentola usata per l'agnello e fate soffriggere le verdure per 3-4 minuti, o finché non si ammorbidiscono 4. Aggiungete anche un aglio e fatelo rosolare leggermente, poi eliminatelo.
Unite il concentrato di pomodoro, avendo cura di ricoprire le cipolle e le carote 5.
Unite il concentrato di pomodoro, avendo cura di ricoprire le cipolle e le carote 5.
Aggiungete la salsa di pomodoro 6.
Aggiungete la salsa di pomodoro 6.
Aggiungete infine il brodo 7.
Aggiungete infine il brodo 7.
Rimettete l'agnello nella pentola insieme al rosmarino 8 e portate a ebollizione.
Rimettete l'agnello nella pentola insieme al rosmarino 8 e portate a ebollizione.
Aggiungete il vino, sempre a fiamma viva 9, e fate evaporare l'alcol.
Aggiungete il vino, sempre a fiamma viva 9, e fate evaporare l'alcol.
Mettete il coperchio e cuocete per 2 ore, o fino a quando l'agnello è tenero, quindi togliete il rosmarino 10.
Mettete il coperchio e cuocete per 2 ore, o fino a quando l'agnello è tenero, quindi togliete il rosmarino 10.
Fate restringere il sughetto, quindi servite lo stinco di agnello con le sue verdure, su un letto di purè di patate 11.
Fate restringere il sughetto, quindi servite lo stinco di agnello con le sue verdure, su un letto di purè di patate 11.
Potete conservare l'agnello, chiuso in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni in frigo.