
ingredienti
Lo spezzatino di vitello di chef Barbieri è un grande classico della cucina casalinga, rivisitato in chiave gourmet dai uno dei cuochi più famosi e amati del nostro Paese.
Si tratta di un secondo piatto veloce e saporito, proposto dal celebre chef stellato sul suo canale Youtube, realizzato con la polpa di vitello, rosolata in padella con il guanciale e un mix di odori e cotta poi dolcemente in umido insieme a porri, cipolla, peperoni gialli e rossi, senape, spezie marocchine e brodo vegetale.
Diversamente dal tradizionale spezzatino, che richiede una cottura lenta e prolungata, quello di chef Barbieri si prepara dunque in pochissimi minuti ed è perfetto da portare in tavola per un pranzo domenicale o una cena speciale con ospiti: servito ben caldo, su un letto di spinaci al burro, conquisterà tutti per le carni tenere e scioglievoli.
Scopri come preparare lo spezzatino di vitello di chef Barbieri seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche l'insalata di riso di Bruno Barbieri e le scaloppine al marsala di Cannavacciuolo.
Come preparare lo spezzatino di vitello di chef Barbieri
Per preparare lo spezzatino di vitello di chef Barbieri, scalda per prima cosa in un tegame antiaderente un filo d'olio extravergine di oliva con il guanciale e lo spicchio d'aglio, quindi aggiungi la polpa di vitello a bocconcini e profuma con l'alloro e il rosmarino 1.
Per preparare lo spezzatino di vitello di chef Barbieri, scalda per prima cosa in un tegame antiaderente un filo d'olio extravergine di oliva con il guanciale e lo spicchio d'aglio, quindi aggiungi la polpa di vitello a bocconcini e profuma con l'alloro e il rosmarino 1.
Lascia rosolare la carne su tutti i lati, quindi prelevala con un paio di pinze da cucina 2 e tieni da parte.
Lascia rosolare la carne su tutti i lati, quindi prelevala con un paio di pinze da cucina 2 e tieni da parte.
Deglassa il fondo di cottura con il vino bianco 3.
Deglassa il fondo di cottura con il vino bianco 3.
Bagna con un mestolo di brodo vegetale 4.
Bagna con un mestolo di brodo vegetale 4.
Profuma a piacere con un po' di spezie marocchine 5.
Profuma a piacere con un po' di spezie marocchine 5.
Unisci anche la senape 6 e fai insaporire brevemente.
Unisci anche la senape 6 e fai insaporire brevemente.
Intanto monda i peperoni e riducili a listerelle 7.
Intanto monda i peperoni e riducili a listerelle 7.
Aggiungi nel tegame con la salsina ottenuta il porro e la cipolla rossa tagliati a fettine da circa 1/2 cm di spessore 8.
Aggiungi nel tegame con la salsina ottenuta il porro e la cipolla rossa tagliati a fettine da circa 1/2 cm di spessore 8.
Unisci anche i peperoni 9 e lascia cuocere per circa 5 minuti.
Unisci anche i peperoni 9 e lascia cuocere per circa 5 minuti.
Trasferisci di nuovo la carne in padella 10.
Trasferisci di nuovo la carne in padella 10.
Prosegui la cottura per 5-10 minuti: se il sughetto dovesse restringersi troppo, unisci un mestolino di brodo caldo 11.
Prosegui la cottura per 5-10 minuti: se il sughetto dovesse restringersi troppo, unisci un mestolino di brodo caldo 11.
A pochi minuti dal termine, aggiusta di sale, spezia con una macinata di pepe e profuma con un ciuffo di prezzemolo 12.
A pochi minuti dal termine, aggiusta di sale, spezia con una macinata di pepe e profuma con un ciuffo di prezzemolo 12.
Mentre lo spezzatino è in cottura, fondi il burro in un tegame a parte e aggiungi gli spinaci freschi 13.
Mentre lo spezzatino è in cottura, fondi il burro in un tegame a parte e aggiungi gli spinaci freschi 13.
Lasciali cuocere per 5-10 minuti, o fino a quando non saranno teneri e appassiti 14, quindi aggiusta di sale e di pepe.
Lasciali cuocere per 5-10 minuti, o fino a quando non saranno teneri e appassiti 14, quindi aggiusta di sale e di pepe.
Una volta pronto, leva lo spezzatino dal fuoco 15 e dedicati all'impiattamento.
Una volta pronto, leva lo spezzatino dal fuoco 15 e dedicati all'impiattamento.
Disponi sui piatti individuali un letto di spinaci al burro 16.
Disponi sui piatti individuali un letto di spinaci al burro 16.
Aggiungi in modo ordinato i bocconcini di vitello e le verdure 17 e irrora la carne con il suo sughetto.
Aggiungi in modo ordinato i bocconcini di vitello e le verdure 17 e irrora la carne con il suo sughetto.
Lo spezzatino di vitello di chef Barbieri è pronto per essere gustato 18.
Lo spezzatino di vitello di chef Barbieri è pronto per essere gustato 18.
Conservazione
Lo spezzatino di vitello di chef Barbieri si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.