
ingredienti
Gli spaghetti con sugo di lupini sono una ricetta facile e saporita: la pasta, lessata al dente, viene mantecata con un sughetto preparato con lupini, una varietà di vongole tipica del Mar Adriatico, vino bianco, aglio, olio, peperoncino, passata e concentrato di pomodoro, il tutto guarnito con prezzemolo tritato.
Il risultato è un primo piatto fragrante e gustoso, perfetto per il pranzo domenicale in famiglia o per una cena semplice ma raffinata, in compagnia di amici o di ospiti speciali. L'unica regola per una resa impeccabile è scegliere lupini freschissimi, eliminare eventuali molluschi con gusci aperti o rotti e lasciare spurgare i molluschi per diverse ore in acqua e sale, in modo da rimuovere ogni eventuale residuo di sabbia. In alternativa, acquistali già puliti in pescheria.
Scopri come preparare gli spaghetti con sugo di lupini seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche gli spaghetti alle vongole e gli spaghetti allo scoglio.
Come preparare gli spaghetti con sugo di lupini
;Resize,width=712;)
Per preparare gli spaghetti al sugo di lupini, inizia dalla pulizia dei molluschi: raccoglili in una ciotola, coprili di acqua fredda 1 e aggiungi 35 grammi di sale per ogni litro di acqua, poi mescola per bene così da far sciogliere il sale, copri con un canovaccio e riponi i lupini in frigorifero a spurgare per almeno 2-3 ore.
Per preparare gli spaghetti al sugo di lupini, inizia dalla pulizia dei molluschi: raccoglili in una ciotola, coprili di acqua fredda 1 e aggiungi 35 grammi di sale per ogni litro di acqua, poi mescola per bene così da far sciogliere il sale, copri con un canovaccio e riponi i lupini in frigorifero a spurgare per almeno 2-3 ore.

Sistema in una padella uno spicchio d'aglio e un peperoncino fresco piccolo, quindi versa un filo d'olio 2, porta sul fuoco e lascia soffriggere per qualche minuto. Nel frattempo, riempi una pentola capiente con acqua e porta quest'ultima al bollore, poi unisci una presa di sale e tuffa la pasta.
Sistema in una padella uno spicchio d'aglio e un peperoncino fresco piccolo, quindi versa un filo d'olio 2, porta sul fuoco e lascia soffriggere per qualche minuto. Nel frattempo, riempi una pentola capiente con acqua e porta quest'ultima al bollore, poi unisci una presa di sale e tuffa la pasta.
;Resize,width=712;)
A questo punto, scola i lupini e trasferiscili nella padella con il soffritto, quindi versa il vino bianco 3 e lascia evaporare l'alcol a fiamma vivace.
A questo punto, scola i lupini e trasferiscili nella padella con il soffritto, quindi versa il vino bianco 3 e lascia evaporare l'alcol a fiamma vivace.
;Resize,width=712;)
Quando le vongole saranno aperte, aggiungi la passata e il concentrato di pomodoro 4.
Quando le vongole saranno aperte, aggiungi la passata e il concentrato di pomodoro 4.

Lascia insaporire per 6-7 minuti, mescolando di tanto in tanto. Infine, profuma con il prezzemolo fresco tritato 5 e spezia con un pizzico di pepe.
Lascia insaporire per 6-7 minuti, mescolando di tanto in tanto. Infine, profuma con il prezzemolo fresco tritato 5 e spezia con un pizzico di pepe.
;Resize,width=712;)
Scola la pasta al dente e trasferiscila direttamente nel tegame con il condimento 6.
Scola la pasta al dente e trasferiscila direttamente nel tegame con il condimento 6.
;Resize,width=712;)
Manteca per bene su fiamma vivace 7, poi distribuisci la pietanza nei piatti individuali.
Manteca per bene su fiamma vivace 7, poi distribuisci la pietanza nei piatti individuali.

Gli spaghetti con sugo di lupini sono pronti: portali in tavola e gustali, guarniti con prezzemolo tritato 8.
Gli spaghetti con sugo di lupini sono pronti: portali in tavola e gustali, guarniti con prezzemolo tritato 8.
Consigli
Se preferisci, puoi preparare una versione "in bianco" omettendo passata e concentrato e mantecando il tutto con un filo generoso di olio a crudo. Al posto degli spaghetti, inoltre, puoi usare altri formati di pasta lunga (linguine, bucatini…) ma anche corta, come paccheri o mezze maniche rigate.