Gli spaghetti con colatura di alici sono un primo piatto semplice e dal gusto deciso, ideale per una cena informale con amici o parenti, da preparare al posto dei classici spaghetti aglio, olio e peperoncino. Una ricetta facile e gustosa per gustare al meglio la colatura di alici di Cetara, prodotto d'eccellenza della Costiera Amalfitana: Si tratta, in pratica, di un fermentato: le alici vengono lasciate maturare in una soluzione di acqua e sale. Un ingrediente pregiato, dal colore ambrato e dal gusto salino, ideale da abbinare a ingredienti semplici, come aglio, peperoncino, prezzemolo e pane raffermo, a cui potete aggiungere anche scorza di limone grattugiata. La colatura di alici non deve cuocere, sarà aggiunta prima di impiattare a fornelli spenti, per gustarla in tutta la sua bontà. Il risultato finale sarà un primo piatto prelibato dal profumo di mare.
Dato il sapore intenso e la sapidità elevata della colatura di alici, è consigliabile salare poco l'acqua di cottura degli spaghetti. Inoltre, un trucco per legare al meglio il condimento, è cuocere la pasta per metà nell'acqua di cottura e per l'altra metà risottarla in padella, così da ottenere degli spaghetti con colatura di alici più cremosi.
Potete arricchire la preparazione anche con l'aggiunta di pomodorini, rossi o gialli, oppure potete sostituire la mollica di pane con il parmigiano grattugiato.
Provate anche gli spaghetti alle alici, realizzati con alici fresche, oppure i bucatini con alici e pangrattato, preparati con alici sott'olio. Primi piatti semplici e saporiti, facilissimi da preparare.
Riducete in briciole il pane raffermo utilizzando il mixer. Mettette le briciole su una teglia rivestita con carta forno e fate tostare a 180 °C per circa 10 minuti 1. Rosolate l'aglio e il peperoncino a pezzetti in padella con olio extravergine di oliva 2. Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua bollente e leggermente salata 3. Scolatela a dente e conservate un po' di acqua di cottura.
Riducete in briciole il pane raffermo utilizzando il mixer. Mettette le briciole su una teglia rivestita con carta forno e fate tostare a 180 °C per circa 10 minuti 1. Rosolate l'aglio e il peperoncino a pezzetti in padella con olio extravergine di oliva 2. Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua bollente e leggermente salata 3. Scolatela a dente e conservate un po' di acqua di cottura.
Versate gli spaghetti nella padella in cui avete rosolato l'aglio e il peperoncino 4 e aggiungete poca acqua di cottura, che favorirà la formazione di un sughetto cremoso. Unite, a fuoco spento, la colatura di alici e mescolate. Impiattate e servite con le briciole di pane tostate, il prezzemolo tritato 5 e una manciata di pepe. I vostri spaghetti con colatura di alici sono pronti per essere serviti 6.
Versate gli spaghetti nella padella in cui avete rosolato l'aglio e il peperoncino 4 e aggiungete poca acqua di cottura, che favorirà la formazione di un sughetto cremoso. Unite, a fuoco spento, la colatura di alici e mescolate. Impiattate e servite con le briciole di pane tostate, il prezzemolo tritato 5 e una manciata di pepe. I vostri spaghetti con colatura di alici sono pronti per essere serviti 6.
Consumate gli spaghetti con colatura di alici subito dopo la preparazione. Potete tostare il pane in anticipo e preparare il soffritto con l'aglio, per velocizzare i tempi.