
Gli spaghetti alla pescatora sono un grande classico della cucina di mare, un primo piatto veloce e prelibato, preparato con un condimento leggero a base di pomodorini, aglio e prezzemolo cui vengono aggiunti filetti di triglie, gallinella e merluzzi piccoli. Si tratta di una ricetta semplice e molto saporita, perfetta per qualunque occasione, dal pranzo della domenica in famiglia alla cena a base di pesce con ospiti.
A differenza degli spaghetti allo scoglio, realizzati tradizionalmente con crostacei e molluschi, gli spaghetti alla pescatora si preparano con pesci da lisca e si sfumano in cottura con il loro fumetto. A piacere, è possibile aggiungere altre specie ittiche, come sgombri, rana pescatrice, pesce spada o salmone, l'importante, per una riuscita impeccabile, sarà scegliere del pescato freschissimo affidandosi ai consigli del proprio pescivendolo di fiducia.
Oltre agli spaghetti puoi utilizzare anche le linguine o le bavette ma, in alternativa, andrà benissimo anche un formato di pasta corta, come paccheri o mezze maniche. Per una nota piacevolmente piccante, puoi unire al soffritto un pizzico di peperoncino in polvere, oppure puoi sostituire i pomodorini freschi con la polpa di pomodoro o i pelati schiacciati.
Scopri come preparare gli spaghetti alla pescatora seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la pasta al ragù di pesce e il risotto alla pescatora.
ingredienti
Come preparare gli spaghetti alla pescatora
;Resize,width=712;)
Per prima cosa, sfiletta la gallinella, i merluzzetti e le triglie, quindi getta via le interiora e tieni da parte le teste e le lische. Scalda un filo d'olio extravergine di oliva in una casseruola, unisci uno spicchio d'aglio, 4-5 gambi di prezzemolo e 5 pomodorini divisi a metà 1 e fai rosolare per qualche istante.
Per prima cosa, sfiletta la gallinella, i merluzzetti e le triglie, quindi getta via le interiora e tieni da parte le teste e le lische. Scalda un filo d'olio extravergine di oliva in una casseruola, unisci uno spicchio d'aglio, 4-5 gambi di prezzemolo e 5 pomodorini divisi a metà 1 e fai rosolare per qualche istante.
;Resize,width=712;)
Aggiungi quindi gli scarti dei pesci e copri con l'acqua bollente 2.
Aggiungi quindi gli scarti dei pesci e copri con l'acqua bollente 2.

Aggiusta di sale e di pepe 3 e porta al bollore, quindi copri con un coperchio e prosegui la cottura per circa 40 minuti.
Aggiusta di sale e di pepe 3 e porta al bollore, quindi copri con un coperchio e prosegui la cottura per circa 40 minuti.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo, spegni la fiamma 4 e tieni il fumetto da parte in caldo.
Trascorso il tempo, spegni la fiamma 4 e tieni il fumetto da parte in caldo.

Sciacqua i filetti di pesce sotto l'acqua corrente e tamponali delicatamente con un foglio di carta assorbente da cucina 5.
Sciacqua i filetti di pesce sotto l'acqua corrente e tamponali delicatamente con un foglio di carta assorbente da cucina 5.
;Resize,width=712;)
Lava i pomodorini rimanenti e dividili a metà 6.
Lava i pomodorini rimanenti e dividili a metà 6.
;Resize,width=712;)
Lascia imbiondire lo spicchio d'aglio restante in un tegame antiaderente con un giro d'olio e qualche gambo di prezzemolo tritato 7.
Lascia imbiondire lo spicchio d'aglio restante in un tegame antiaderente con un giro d'olio e qualche gambo di prezzemolo tritato 7.
;Resize,width=712;)
Aggiungi i pomodorini 8 e lasciali insaporire brevemente.
Aggiungi i pomodorini 8 e lasciali insaporire brevemente.

Sistema nel tegame i filetti di pesce 9 e saltali su fiamma viva, senza mescolare per evitare che si sfaldino, per 5-6 minuti.
Sistema nel tegame i filetti di pesce 9 e saltali su fiamma viva, senza mescolare per evitare che si sfaldino, per 5-6 minuti.

Quindi versa un mestolino di fumetto filtrato 10.
Quindi versa un mestolino di fumetto filtrato 10.
;Resize,width=712;)
Lessa la pasta in abbondante acqua bollente leggermente salata, scolala al dente e trasferiscila direttamente nel tegame con il condimento 11.
Lessa la pasta in abbondante acqua bollente leggermente salata, scolala al dente e trasferiscila direttamente nel tegame con il condimento 11.
;Resize,width=712;)
Manteca gli spaghetti 12 aggiungendo, se necessario, un altro mestolino di brodo di pesce.
Manteca gli spaghetti 12 aggiungendo, se necessario, un altro mestolino di brodo di pesce.
;Resize,width=712;)
Profuma con un ciuffo di prezzemolo sminuzzato 13 e amalgama ancora.
Profuma con un ciuffo di prezzemolo sminuzzato 13 e amalgama ancora.

Distribuisci gli spaghetti alla pescatora sui piatti individuali 14, porta in tavola e servi.
Distribuisci gli spaghetti alla pescatora sui piatti individuali 14, porta in tavola e servi.