video suggerito
video suggerito
2 Novembre 2025 11:00

Simboli della lavastoviglie: quali sono i più comuni e cosa significano

Ogni elettrodomestico è utile solo se sai come usarlo per ottimizzare al meglio tutte le sue funzioni. Questo vale ancora di più per la lavastoviglie: conosci davvero tutti i suoi simboli e a cosa corrispondono di preciso? Ecco una guida completa ai simboli più comuni e al loro significato.

A cura di Martina De Angelis
0
Immagine

Gli elettrodomestici sono sempre più parte fondamentale della nostra vita quotidiana e un grandissimo aiuto nel rendere più facili e rapidi anche i compiti più noiosi, per esempio quello del lavare i piatti. Per questo la lavastoviglie è sempre più amata ed è sempre più spesso presente nelle nostre case: migliore amica di chi ama cucinare ma che di far brillare pentole e padelle a mano non ne vuole proprio sapere, la lavastoviglie ti offre tantissime possibilità. A patto di saperla usare al meglio, proprio come qualsiasi altro elettrodomestico. Soprattutto i modelli di ultima generazione hanno tutta una serie di funzioni specifiche, programmi e lavaggi diversi adatti a diverse esigenze, anche quella del risparmio. Come fare a orientarsi in mezzo a tutti questi simboli più o meno intuitivi? La cosa più importante è conoscere il significato dei simboli che troviamo sul display o sul pannello dei comandi, così da scegliere il programma, utilizzare correttamente la lavastoviglie e massimizzare i risultati: ecco una guida per imparare i significati dei simboli della lavastoviglie.

Simboli della lavastoviglie: i più comuni e cosa significano

Come nel caso del forno e del microonde, anche le varie funzionalità della lavastoviglie sono espresse da diversi simboli, presente sul pannello dei comandi: ogni figura rappresenta un particolare modo di utilizzo, tutti spiegati nel manuale di istruzioni. È bene conoscere, però, almeno le funzionalità base in modo da poter usare al massimo delle capacità qualsiasi lavastoviglie di trovi a usare, anche senza il manuale guida.

1. Eco 50 °

Immagine

Il simbolo Eco 50° è rappresentato proprio da questa scritta e indica il programma più efficiente in termini di consumo combinato di acqua ed energia elettrica perché usa una bassa temperatura. Per questo però è anche meno pulente rispetto ad altri programmi, quindi non molto adatto a stoviglie molto sporche.

2. Automatico 45 ° – 65 °

Immagine

La scritta Auto 45 ° – 65 ° indica un programma in cui la lavastoviglie si “autoregola”: le impostazioni, la forza del gettito e la temperatura dell'acqua vengono modificati in automatico in base al carico inserito; ottimo se non hai voglia di pensare troppo ma non vuoi rinunciare a stoviglie pulite e brillanti.

3. Breve/Express

Immagine

Se non hai molto tempo a disposizione, ma non vuoi comunque lasciare piatti e stoviglie sporchi, il lavaggio breve è quello che fa per te: di solito è indicato dalla sigla Express o da un orologio e un fulmine, o delle frecce, a volte accompagnati dal numero che ne indica la durata specifica, ed è un che, sfruttando la forza del calore e le alte temperature, ti permette di risparmiare in termini di tempo.

4. Glass 40 º

Immagine

La scritta Glass 40 º o Delicato 40 º è un programma pensato specificatamente per le stoviglie più delicate, come i bicchieri e tutte le altre stoviglie in vetro: le protegge, regolando in automatico la durezza dell'acqua. Ricorda, va benissimo per tutto il vetro ma mai per il cristallo, che è uno dei materiali da non mettere mai in lavastoviglie perché troppo delicato.

5. Chef 70 °

Immagine
Immagine di Neff

Il simbolo spesso cambia, ma è sempre accompagnato dalla scritta Chef 70°: è un programma che sfrutta una temperatura più alta e un getto potente, combinazione mirata a pulire anche le pentole, le padelle e gli utensili più sporchi; in questo caso devi posizionarle nel cestello inferiore, dove sono sottoposte a getti ad alta pressione, che rendono superfluo l'ammollo e rimuovono efficacemente anche lo sporco più ostinato.

6. Silence 50 °

Immagine

Indicato dalla scritta o da una bocca con un dito che indica il gesto del silenzio, si tratta di un programma silenzioso e delicato, grazie a una pressione del getto ridotta e a una durata complessiva del lavaggio prolungata; è consigliato soprattutto per rimuovere i residui leggermente essiccati.

7. Prelavaggio

Immagine

Dei trattini che scendono dall’alto come una pioggia indicano il simbolo del prelavaggio, ovvero un breve ciclo di risciacquo prima del lavaggio vero e proprio utile per i residui di cibo incrostato o per i piatti che rimangono lì per un po’ di tempo. È anche un metodo ecologico, perché con questo programma vai a possiamo ridurre sensibilmente il consumo di acqua e di energia.

8. Mezzo carico

Immagine

Se trovi il simbolo ½ sei davanti al programma che si chiama “mezzo carico”: è una modalità che ti dà la possibilità di usare fino al 20% di acqua e fino al 10% di energia in meno rispetto a un carico completo e ti consente di inserire fino a sei coperti. In più, è sufficientemente flessibile da permettere di caricare i piatti a qualunque livello della lavastoviglie, in ogni posizione.

9. Extra Dry

Immagine

Delle linee ondulate disposte in verticale di solito indicano la funzione Extra Dry, ovvero l’asciugatura extra: è il rilascio di una temperatura più alta durante il risciacquo finale seguito da una fase di asciugatura prolungata, una combinazione che permette la migliore asciugatura anche di pezzi in materiale sintetico. Il consumo di energia è leggermente maggiore.

10. Shine & Dry

Immagine

Se vuoi le tue stoviglie anche brillanti, oltre che asciutte, scegli il programma simboleggiato da un bicchiere con una scintilla: è la funzione Shine & Dry pensata proprio per le asciugature brillanti. Aumentando la quantità di acqua durante il ciclo di risciacquo e prolungando la fase di asciugatura si evitano macchie e si migliora il risultato di asciugatura; attenzione, anche in questo caso il consumo di energia è maggiore.

11. Manutenzione

Immagine

Il disegno stilizzato della lavastoviglie con una piccola scintilla o delle gocce indica il programma di manutenzione per l’elettrodomestico: è quello da avviare insieme al detersivo di pulizia per pulire la lavastoviglie e prevenire lo sviluppo di calcare, unto e odori nel vano, nel filtro e nello scarico. Da impostare a lavastoviglie vuota.

12. Sale

Immagine

Una spia a forma di due frecce curve che formano una "S" o una sorta di serpentina indica il momento in cui regolare la quantità di sale nella tua lavastoviglie: quando la spia si illumina, vuol dire che il serbatoio del sale rigenerante è quasi esaurito e va riempito per addolcire l'acqua e prevenire la formazione di calcare. In alternativa, alcuni modelli hanno semplicemente una spia accanto alla scritta "sale".

13. Brillantante

Immagine

Lo stesso discorso del sale vale per il brillantante, cambia solo il simbolo, che in questo caso è un sole con i raggi tratteggiati: quando si illumina la spia corrispondente vuol dire che devi ricaricare il brillantante, un prodotto fondamentale per consentire una migliore asciugatura delle stoviglie dopo il ciclo di lavaggio e impedisce il deposito di calcare. In base al carico, la lavastoviglie dosa la giusta quantità per ogni ciclo di lavaggio.

14. Approvvigionamento idrico

Immagine

In mancanza di acqua neanche la migliore lavastoviglie può funzionare: se si illumina il simbolo della lavastoviglie con il rubinetto, la macchina sta comunicando il mancato o insufficiente approvvigionamento idrico dell’apparecchio. Verifica per prima cosa i tubi e l’allacciamento alla rete idrica per controllare che non ci siano perdite o ostruzioni, e se non riesci a risolvere da solo o a trovare il problema rivolgiti a un tecnico.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views