;)
ingredienti
Gli sgabei sono dei filoncini di pasta lievitata fritti, tipici della Lunigiana e serviti tradizionalmente come antipasto, aperitivo o snack salato. Buonissimi e fragranti, sono ottimi mangiati da soli ma anche in accompagnamento ad affettati e formaggi freschi o stagionati. Possono essere lunghi e stretti, di forma quadrata o irregolare anche in base alla consistenza dell'impasto di partenza.
Di facile esecuzione, si preparano con pochi e semplicissimi ingredienti: farina, acqua, lievito di birra, olio extravergine di oliva e sale; l'impasto, una volta raddoppiato il suo volume, viene steso, ritagliato in tante strisce lunghe, quindi fritto in olio di semi bollente: il risultato è uno sfizio dorato e fragrante, a cui sarà impossibile resistere.
Di origine antica e appartenenti alla cucina povera, un tempo venivano preparati con la pasta avanzata dalla produzione del pane, poi fritta nello strutto e consumata dai contadini dopo una lunga giornata di lavoro nei campi. Presenza immancabile di sagre e feste di paese, in particolare a Sarzana e dintorni, oggi vengono consumati come fossero un panino; nei ristoranti, invece, vengono serviti come antipasto, in abbinamento a verdure, salsiccia cruda e formaggi locali.
L'impasto base degli sgabei è neutro, dunque si presta benissimo anche ad accostamenti dolci, con creme spalmabili, marmellate di frutta, miele o cioccolato; in questo caso, ovviamente, è consigliabile non salarli in superficie dopo la frittura.
Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
Come preparare gli sgabei
;Resize,width=712;)
Preparate l'impasto: versate la farina nella planetaria e aggiungete il lievito sciolto nell'acqua tiepida 1.
Preparate l'impasto: versate la farina nella planetaria e aggiungete il lievito sciolto nell'acqua tiepida 1.
;Resize,width=712;)
Unite l'olio di oliva 2 e iniziate a impastare. Incorporate anche il sale e lavorate l'impasto per qualche minuto finché non sarà liscio e omogeneo.
Unite l'olio di oliva 2 e iniziate a impastare. Incorporate anche il sale e lavorate l'impasto per qualche minuto finché non sarà liscio e omogeneo.
;Resize,width=712;)
Formate una palla, sistematela in una terrina infarinata 3 e fate lievitare fino al raddoppio del volume iniziale, per circa 2 ore.
Formate una palla, sistematela in una terrina infarinata 3 e fate lievitare fino al raddoppio del volume iniziale, per circa 2 ore.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo di riposo, trasferite l'impasto su un piano di lavoro infarinato 4.
Trascorso il tempo di riposo, trasferite l'impasto su un piano di lavoro infarinato 4.
;Resize,width=712;)
Stendetelo aiutandovi con un matterello 5.
Stendetelo aiutandovi con un matterello 5.
;Resize,width=712;)
Dovrete ottenere una sfoglia spessa circa un cm 6.
Dovrete ottenere una sfoglia spessa circa un cm 6.
;Resize,width=712;)
Pareggiate i lati con una rotella 7 e tenete da parte i ritagli che andranno comunque fritti.
Pareggiate i lati con una rotella 7 e tenete da parte i ritagli che andranno comunque fritti.
;Resize,width=712;)
Ricavate delle strisce larghe 3 cm e lunghe almeno 15 cm 8.
Ricavate delle strisce larghe 3 cm e lunghe almeno 15 cm 8.
;Resize,width=712;)
Fateli lievitare nuovamente per un'ora, coperti con un canovaccio 9.
Fateli lievitare nuovamente per un'ora, coperti con un canovaccio 9.
;Resize,width=712;)
Scaldate abbondante olio di semi in una padella e friggetevi pochi sgabei alla volta 10.
Scaldate abbondante olio di semi in una padella e friggetevi pochi sgabei alla volta 10.
;Resize,width=712;)
Rigirateli delicatamente per farli dorare in modo uniforme 11.
Rigirateli delicatamente per farli dorare in modo uniforme 11.
;Resize,width=712;)
Scolateli su carta assorbente da cucina quando saranno gonfi e dorati 12.
Scolateli su carta assorbente da cucina quando saranno gonfi e dorati 12.
;Resize,width=712;)
Salateli e serviteli ben caldi 13.
Salateli e serviteli ben caldi 13.
Conservazione
Gli sgabei vanno consumati caldi e al momento. Si sconsiglia la congelazione.