video suggerito
video suggerito
4 Ottobre 2025 16:00

Se la tua cucina è in ordine mangerai meno: lo dice la scienza

La dieta non è sufficiente a convincerti a mangiare di meno? Prova a mettere in ordine la cucina: secondo uno studio della Cornell University è un metodo eccellente per stimolare meno appetito, perché un ambiente disordinato provoca stress e lo stress ti spinge a voler mangiare di più.

A cura di Martina De Angelis
0
Immagine

Tenere la cucina in ordine è una regola fondamentale per qualsiasi ambiente di questo tipo, sia esso professionale o sia la cucina di casa: è importante a livello igienico, ma sembra che possa essere utile anche a salvare la linea. Ennesima strampalata teoria del momento? No, lo dice la scienza. O meglio, è quanto viene affermato da un gruppo di ricercatori del Cornell Food and Brand Lab, laboratorio dell’americana Cornell University.

Gli studiosi si sono concentrati sull’esaminare l’influenza di un ambiente ordinato sulla voglia di mangiare più di quanto sia necessario, soprattutto alimenti poco salutari: l’assunto di partenza della ricerca è proprio l’idea che tenere la cucina in ordine aiuti a mangiare meno, perché un ambiente disordinato contribuisce ad aumentare lo stress e lo stress spinge a mangiare di più, mentre un ambiente pulito riduce la tentazione e i pensieri legati al cibo, influenzando le nostre abitudini alimentari. Come hanno fatto a dimostrare la loro teoria e quali sono i risultati di questa ricerca? Scopriamolo insieme.

La ricerca

Per dimostrare la loro teoria i ricercatori hanno selezionato 98 donne, divise in due diversi ambienti cucina: uno organizzato e silenzioso senza interruzioni, e l'altro una cucina "caotica" piena di tavoli disorganizzati, carte arruffate e piatti sparsi qua e là. Per innescare una certa mentalità eventuali sentimenti di stress nelle partecipanti, i ricercatori hanno chiesto a entrambi i gruppi di risolvere test o di riempire questionari fittizi, nel mentre è stato servito loro qualche snack. Gli occupanti dell'ambiente più sporco e disordinato hanno mangiato in media 53 kcal in più a testa rispetto agli altri, prediligendo il consumo di biscotti rispetto a snack più salutari, al contrario delle volontarie della cucina ordinata che hanno mangiato di meno e consumato i cracker e le carote al posto dei biscotti.

Immagine

"Abbiamo scoperto che più un ambiente era disordinato e confuso, più le persone mangiavano", ha afferma il co-autore Brian Wansink, professore di marketing presso la Charles H. Dyson School of Applied Economics and Management e direttore del Food and Brand Lab. "Li rendeva ansiosi e, quando diventavano ansiosi, finivano per mangiare più biscotti". E aggiunge  l'autore principale Lenny Vartanian, ex associato post-dottorato presso il Food and Brand Lab e attuale professore associato di psicologia presso l'Università del New South Wales, in Australia: "Essere in un ambiente caotico e sentirsi fuori controllo è dannoso per le diete. Sembra portare le persone a pensare: ‘Tutto il resto è fuori controllo, quindi perché non dovrei esserlo io?'"

I risultati: il disordine innesca davvero la voglia di mangiare

La ricerca ha dimostrato pienamente che la teoria dei ricercatori è corretta: lo stress, unito e aumentato dal trovarsi in un ambiente "fuori controllo", aumenta la disponibilità delle persone a sentirsi anch'esse "fuori controllo", e dunque a non trattenersi dal mangiare più del solito o a consumare prodotti meno salutari. Lo studio ha dimostrato come stare in un ambiente caotico ed essere stressati è negativo per l’alimentazione in generale, non solo quella di chi è in regime dietetico. E attenzione: anche se la ricerca è stata condotta su un gruppo di donne vale per tutti, anche per gli uomini.

Volendo riassumere i risultati della ricerca, ecco perché l'ordine in cucina funziona:

  • Riduce lo stress: un ambiente pulito può aiutare a ridurre lo stress, e lo stress è spesso correlato al desiderio di mangiare di più.
  • Diminuisce la tentazione: quando la cucina è disordinata, è più facile che i cibi spazzatura siano in vista, spingendoti a consumarli.
  • Maggiore controllo: Un'organizzazione razionale della cucina, con le provviste ben disposte e i contenitori in ordine, può rendere più facile seguire una dieta o comunque evitare di spizzicare, non avendo le "tentazioni" sotto gli occhi.

Non riesci proprio a fare mano di essere un po' disordinato? Tranquillo, c'è speranza per coloro che non riescono a tenere pulita la loro cucina: i ricercatori hanno scoperto che coloro che si sentivano meno stressati non erano così influenzati da un ambiente disordinato. Riuscire a ridurre il proprio stress e mantenere una mentalità rilassata, quindi, può aiutare a ridurre la pressione per mangiare troppo, contrastando l'influenza di uno spazio caotico. Più facile dirlo che farlo però, soprattutto in alcuni momenti della vita, quindi è bene cercare sempre di trovare un modo per ridurre al minimo i livelli di stress, ma all'atto pratico è probabilmente è più facile mantenere le nostre cucine pulite e ordinate.

Immagine
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views