
ingredienti
Le rose di pasta sfoglia sono un antipasto facile e sfizioso. Si preparano con due rotoli di pasta sfoglia rettangolare già pronta, da tagliare a strisce e farcire, nelle tre versioni che ti proponiamo, con zucchine, carote, formaggio cremoso, scamorza, fesa di tacchino e salame: andranno benissimo, però, tutti i tuoi ingredienti preferiti.
Pronti in pochi minuti e passati in forno fino a risultare gonfi e dorati, questi deliziosi bocconcini monoporzione sono perfetti da servire in apertura di un pranzo di festa, ma anche all'ora dell'aperitivo, accompagnati da uno spritz o un calice di prosecco ghiacciato.
Scopri come preparare le rose di pasta sfoglia seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le rose di patate e i cestini di pasta sfoglia.
Come preparare le rose di pasta sfoglia
Per preparare le rose di pasta sfoglia, inizia lavando le zucchine e le carote, poi riducile a fettine sottili utilizzando un pelapatate 1.
Per preparare le rose di pasta sfoglia, inizia lavando le zucchine e le carote, poi riducile a fettine sottili utilizzando un pelapatate 1.
Stendi i due rotoli di pasta sfoglia e, con un coltello, ricava da ognuno 6 strisce larghe circa 6-7 cm 2.
Stendi i due rotoli di pasta sfoglia e, con un coltello, ricava da ognuno 6 strisce larghe circa 6-7 cm 2.
Componi le rose, abbinando ingredienti diversi. Per la versione al salame: spalma una striscia di sfoglia con uno strato sottile di formaggio cremoso, dividi a metà le fette di salame e sistemale, leggermente sovrapposte, su metà della striscia, lasciandole fuoriuscire di 1/2 centimetro 3. Se necessario, spolverizza il tagliere con un velo di farina per evitare che la sfoglia si attacchi.
Componi le rose, abbinando ingredienti diversi. Per la versione al salame: spalma una striscia di sfoglia con uno strato sottile di formaggio cremoso, dividi a metà le fette di salame e sistemale, leggermente sovrapposte, su metà della striscia, lasciandole fuoriuscire di 1/2 centimetro 3. Se necessario, spolverizza il tagliere con un velo di farina per evitare che la sfoglia si attacchi.
Sovrapponi l'altra metà della sfoglia sulle fette di salame e arrotola strettamente il tutto, facendo attenzione a non spostare la farcitura 4. Otterrai così una prima rosellina; prosegui allo stesso modo con altre tre strisce, così da ottenere quattro rose al salame.
Sovrapponi l'altra metà della sfoglia sulle fette di salame e arrotola strettamente il tutto, facendo attenzione a non spostare la farcitura 4. Otterrai così una prima rosellina; prosegui allo stesso modo con altre tre strisce, così da ottenere quattro rose al salame.
Occupati del secondo ripieno, spalmando il formaggio cremoso e sistemando poi le fette di tacchino e di carote come nel passaggio precedente. Ripiega la sfoglia sugli ingredienti 5 e arrotola il tutto. Realizza altre tre roselline uguali.
Occupati del secondo ripieno, spalmando il formaggio cremoso e sistemando poi le fette di tacchino e di carote come nel passaggio precedente. Ripiega la sfoglia sugli ingredienti 5 e arrotola il tutto. Realizza altre tre roselline uguali.
Infine, disponi le fette di scamorza tagliate a metà e coprile con delle fettine sottili di zucchina 6, quindi confeziona altre tre rose di zucchine e scamorza.
Infine, disponi le fette di scamorza tagliate a metà e coprile con delle fettine sottili di zucchina 6, quindi confeziona altre tre rose di zucchine e scamorza.
Sistema le rose di pasta sfoglia in uno stampo per muffin, unto con un goccino di olio 7, e cuoci in forno statico preriscaldato a 200 °C per 20 minuti, finché non saranno gonfie e dorate. Se dovesse essere necessario, sposta poi lo stampo nel ripiano più basso e prolunga la cottura di qualche minuto. Al contrario, se la superficie dovesse scurirsi troppo prima del termine, puoi coprire le rose con un foglio di alluminio. Una volta pronte, sfornale e lasciale intiepidire.
Sistema le rose di pasta sfoglia in uno stampo per muffin, unto con un goccino di olio 7, e cuoci in forno statico preriscaldato a 200 °C per 20 minuti, finché non saranno gonfie e dorate. Se dovesse essere necessario, sposta poi lo stampo nel ripiano più basso e prolunga la cottura di qualche minuto. Al contrario, se la superficie dovesse scurirsi troppo prima del termine, puoi coprire le rose con un foglio di alluminio. Una volta pronte, sfornale e lasciale intiepidire.
Le rose di pasta sfoglia sono pronte: servile subito, calde e fragranti 8.
Le rose di pasta sfoglia sono pronte: servile subito, calde e fragranti 8.
Consigli
Puoi personalizzare la farcitura come preferisci: al posto dei salumi e formaggi proposti, puoi optare per mortadella, bresaola o speck, robiola, ricotta, stracchino… ma anche utilizzare pomodori sott'olio, funghi trifolati, pâté di olive e altri ingredienti di tuo gradimento.
Se hai tempo a disposizione, puoi confezionare in casa la pasta sfoglia, oppure sostituirla con una più rapida e semplice brisée.