
ingredienti
Il riso alla pilota è un primo tipico della cucina mantovana. Il termine pilota fa riferimento al modo con cui venivano chiamati gli operai, ideatori di questo piatto, addetti un tempo alla pilatura: ovvero l'operazione di "pulizia" del riso che consisteva nel rimuovere con l'apposito mortaio (pila) la parte più esterna del cereale.
Semplice ma molto gustoso, si prepara cuocendo il riso per assorbimento e aggiungendo poi, solo dopo aver sgranato i chicchi con i rebbi di una forchetta, la salamella rosolata nel burro. Ultimato con una spolverizzata generosa di grana grattugiato, il riso alla pilota è perfetto da portare in tavola in occasione del pranzo domenicale o per una cena nutriente e sostanziosa in compagnia di amici.
Per una riuscita impeccabile è indispensabile rispettare la giusta proporzione tra acqua e cereale (motivo per cui ti consigliamo di attenerti scrupolosamente alle dosi indicate), e lasciar riposare il riso, a cottura ultimata, coperto con un canovaccio e un coperchio.
La ricetta originale prevede l'utilizzo della salamella mantovana (ma, in mancanza, puoi sostituirla con un'altra tipologia di salsiccia), e del Vialone nano semifino: una varietà di riso a marchio Igp, tipica della Bassa Veronese, con una buona tenuta in cottura e in grado di assorbire perfettamente i condimenti.
Scopri come preparare il riso alla pilota seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il riso in cagnone e il riso al salto.
Come preparare il riso alla pilota
;Resize,width=712;)
Porta a bollore 600 ml di acqua in una pentola dal fondo spesso (oppure, se lo hai a disposizione, in un paiolo di rame non stagnato), quindi aggiungi un pizzico di sale e, aiutandoti con un imbuto, versa il riso al centro del tegame 1.
Porta a bollore 600 ml di acqua in una pentola dal fondo spesso (oppure, se lo hai a disposizione, in un paiolo di rame non stagnato), quindi aggiungi un pizzico di sale e, aiutandoti con un imbuto, versa il riso al centro del tegame 1.
;Resize,width=712;)
Cadendo il riso dovrà fuoriuscire dall'acqua di circa un paio di cm 2: se necessario, preleva un po' di liquido con un mestolo oppure aggiungi un altro goccino di acqua.
Cadendo il riso dovrà fuoriuscire dall'acqua di circa un paio di cm 2: se necessario, preleva un po' di liquido con un mestolo oppure aggiungi un altro goccino di acqua.
;Resize,width=712;)
Non appena l’acqua riprenderà il bollore, cuoci il riso per 10-12 minuti su fiamma viva, scuotendo di tanto in tanto la pentola 3.
Non appena l’acqua riprenderà il bollore, cuoci il riso per 10-12 minuti su fiamma viva, scuotendo di tanto in tanto la pentola 3.

Quando il cereale avrà assorbito tutto il liquido, leva dal fuoco, copri il riso a contatto con un telo di cotone pulito 4, chiudi con un coperchio e fai riposare per circa 10 minuti.
Quando il cereale avrà assorbito tutto il liquido, leva dal fuoco, copri il riso a contatto con un telo di cotone pulito 4, chiudi con un coperchio e fai riposare per circa 10 minuti.
;Resize,width=712;)
Nel frattempo, fondi il burro in una pentola antiaderente, aggiungi la salamella, spellata e sgranata, e lasciala rosolare dolcemente, mescolando spesso con un mestolo di legno 5. Al termine, spegni la fiamma e tieni da parte.
Nel frattempo, fondi il burro in una pentola antiaderente, aggiungi la salamella, spellata e sgranata, e lasciala rosolare dolcemente, mescolando spesso con un mestolo di legno 5. Al termine, spegni la fiamma e tieni da parte.

Trascorso il tempo di riposo, sgrana il cereale con i rebbi di una forchetta 6.
Trascorso il tempo di riposo, sgrana il cereale con i rebbi di una forchetta 6.

Unisci la salsiccia rosolata 7.
Unisci la salsiccia rosolata 7.
;Resize,width=712;)
Condisci con il grana grattugiato 8.
Condisci con il grana grattugiato 8.

Manteca per bene 9.
Manteca per bene 9.

Distribuisci il riso alla pilota sui piatti individuali 10, porta in tavola e servi subito.
Distribuisci il riso alla pilota sui piatti individuali 10, porta in tavola e servi subito.