
La vellutata di ceci è un primo piatto cremoso e nutriente, un classico comfort food tipico della tradizione contadina, perfetto per le fredde giornate invernali. Si prepara con ceci, brodo vegetale, aglio, olio extravergine di oliva, rosmarino e sale, così da ottenere una pietanza davvero gustosa, guarnita con qualche aghetto di rosmarino e un filo di olio extravergine di oliva a crudo, e poi accompagnata con crostini di pane croccante. Ecco i passaggi per prepararla.
Sperimenta anche tutte le altre ricette per realizzare gustose vellutate, tante idee per tutti i gusti, oppure cimentati con altre ricette con i ceci tra antipasti, primi, secondi piatti e contorni.
ingredienti
Come preparare la vellutata di ceci
Metti i ceci in una ciotola e coprili con acqua. Lasciali in ammollo per 12 ore 1.
Metti i ceci in una ciotola e coprili con acqua. Lasciali in ammollo per 12 ore 1.
Trascorso il tempo, scola i ceci dall’acqua di ammollo con un colino 2.
Trascorso il tempo, scola i ceci dall’acqua di ammollo con un colino 2.
In una pentola scalda l’olio extravergine di oliva con l’aglio e il rosmarino per qualche istante 3.
In una pentola scalda l’olio extravergine di oliva con l’aglio e il rosmarino per qualche istante 3.
Aggiungi i ceci scolati e il brodo vegetale 4.
Aggiungi i ceci scolati e il brodo vegetale 4.
Porta a ebollizione, copri con un coperchio e cuoci per 40 minuti 5.
Porta a ebollizione, copri con un coperchio e cuoci per 40 minuti 5.
Una volta cotti, elimina il rametto di rosmarino e frulla con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema liscia 6.
Una volta cotti, elimina il rametto di rosmarino e frulla con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema liscia 6.
Aggiusta di sale la vellutata 7 e mescola.
Aggiusta di sale la vellutata 7 e mescola.
Servi la vellutata di ceci in una ciotola e guarnisci con crostini, rosmarino e un filo d’olio extravergine d’oliva 8.
Servi la vellutata di ceci in una ciotola e guarnisci con crostini, rosmarino e un filo d’olio extravergine d’oliva 8.
Consigli e conservazione
Noi abbiamo usato i ceci secchi, lasciandoli in ammollo in acqua per una notte intera e poi lessandoli seguendo le indicazioni riportate sulla confezione, ma puoi usare anche i ceci già precotti e conservati nei vasetti di vetro.
Puoi aggiungere alla vellutata di ceci anche carote o patate lesse, che la renderanno ancora più corposa. Inoltre puoi usare le spezie e le erbette aromatiche che preferisci, come zenzero, curry dolce, cumino o timo, e puoi arricchirla con altri ingredienti come gamberi o del salmone fresco, cotti precedentemente in padella, del formaggio cremoso, del parmigiano grattugiato o della pancetta croccante.
Puoi poi guarnire la vellutata con dei semi di girasole, delle mandorle a lamelle o dei gherigli di noce.
La vellutata di ceci si conserva in frigo per 2 giorni chiusa in un contenitore ermetico.