
Lo strudel di ciliegie è una variante del classico dolce ripieno di mele, da cui si differenzia per l'involucro esterno composto da pasta sfoglia già pronta e dalla farcia, a base di ciliegie, zucchero, mandorle a lamelle e pangrattato.
Una ricetta facile, ma dall'effetto finale garantito, che ti consentirà di ottenere in pochi minuti un dessert croccante fuori, morbido e succoso all'interno, cosparso di golosi zuccherini. Una volta pronto, sarà perfetto da servire tiepido come lieto fine pasto in occasione di un pranzo in famiglia o una cena con gli amici, magari guarnito da una pallina di gelato alla vaniglia.
Scopri come preparare lo strudel di ciliegie seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche lo strudel ai frutti di bosco e lo strudel di pere e cioccolato.
ingredienti
Come preparare lo strudel di ciliegie

Per preparare lo strudel alle ciliegie, inizia lavando per bene i frutti sotto l'acqua corrente, poi dividili a metà ed elimina il picciolo. Trasferiscili in una ciotola e aggiungi lo zucchero, le mandorle a lamelle e il pangrattato 1, quindi mescola per bene con un cucchiaio così da amalgamare tutti gli ingredienti in modo omogeneo.
Per preparare lo strudel alle ciliegie, inizia lavando per bene i frutti sotto l'acqua corrente, poi dividili a metà ed elimina il picciolo. Trasferiscili in una ciotola e aggiungi lo zucchero, le mandorle a lamelle e il pangrattato 1, quindi mescola per bene con un cucchiaio così da amalgamare tutti gli ingredienti in modo omogeneo.

Srotola la pasta sfoglia e sistemala in una teglia da forno, utilizzando la carta forno in dotazione, quindi versa al centro il ripieno di ciliegie e mandorle 2.
Srotola la pasta sfoglia e sistemala in una teglia da forno, utilizzando la carta forno in dotazione, quindi versa al centro il ripieno di ciliegie e mandorle 2.

Livella il ripieno in modo da realizzare un rettangolo, lasciando circa 2-3 cm di bordo libero 3.
Livella il ripieno in modo da realizzare un rettangolo, lasciando circa 2-3 cm di bordo libero 3.

Ripiega i bordi laterali della pasta sfoglia, andando a coprire leggermente il ripieno, affinché quest'ultimo non fuoriesca in cottura 4.
Ripiega i bordi laterali della pasta sfoglia, andando a coprire leggermente il ripieno, affinché quest'ultimo non fuoriesca in cottura 4.

Arrotola la pasta dal lato lungo, così da racchiudere la farcia all'interno e formare un cilindro compatto 5.
Arrotola la pasta dal lato lungo, così da racchiudere la farcia all'interno e formare un cilindro compatto 5.

Incidi leggermente la superficie dello strudel con un coltello, creando dei tagli obliqui, quindi spennellalo con un po' di latte 6.
Incidi leggermente la superficie dello strudel con un coltello, creando dei tagli obliqui, quindi spennellalo con un po' di latte 6.

Infine, cospargi di granella di zucchero 7 e cuoci in forno statico già caldo a 180 °C per 30 minuti. Trascorso questo tempo, sforna lo strudel e lascialo intiepidire prima di servirlo.
Infine, cospargi di granella di zucchero 7 e cuoci in forno statico già caldo a 180 °C per 30 minuti. Trascorso questo tempo, sforna lo strudel e lascialo intiepidire prima di servirlo.

Lo strudel alle ciliegie è pronto: taglialo a fette e gustalo 8.
Lo strudel alle ciliegie è pronto: taglialo a fette e gustalo 8.
Consigli
A piacere, puoi aromatizzare la farcitura con la scorza grattugiata di un limone biologico o con un cucchiaino di essenza di vaniglia. Per un tocco più rustico, sostituisci lo zucchero semolato con quello di canna e aggiungi altra frutta secca, come gherigli di noce spezzettati, granella di nocciole o pinoli tostati.
Se hai tempo a disposizione e un pizzico di manualità in cucina, puoi confezionare la pasta sfoglia in casa, seguendo le nostre indicazioni, per un risultato più genuino. In alternativa, sostituiscila con pasta frolla o pasta matta.
Conservazione
Lo strudel di ciliegie si conserva in frigorifero, ben sigillato da un foglio di pellicola trasparente, per 2-3 giorni al massimo.