Il radicchio in padella è un contorno gustoso e versatile a cui nessuno può resistere. Un piatto veloce per servire questo ortaggio di stagione ricco di antiossidanti e vitamine. Una ricetta facilissima da preparare in pochissimi minuti. Vi basterà lavare e tagliare il radicchio a striscioline, per poi saltarlo in padella con un leggero soffritto di cipolla. Si tratta di una preparazione base ideale per un contorno light, ma che può essere arricchita con altri ingredienti, così da realizzare una ricetta sempre diversa, prime fra tutte il risotto al radicchio e una torta salata.
Abbinate il radicchio in padella ai vostri piatti preferiti di carne o di pesce, oppure gustateli sui crostini di pane. Per rendere questa ricetta più appetitosa, abbiamo utilizzato il radicchio rosso di Chioggia, dal sapore piacevolmente amarognolo. Per smorzare la nota amara, potete aggiungere una mela a pezzetti in fase di cottura oppure una manciata di pinoli e di uvetta.
Per realizzare un radicchio in padella dal sapore meno intenso, potete anche sostituire la cipolla con il porro. Al contrario, potete arricchire il vostro radicchio in padella in tanti modi diversi, ad esempio con aceto balsamico o vino rosso da aggiungere dopo averlo fatto saltare per qualche minuto. Per donare una nota croccante potete aggiungere delle noci, oppure della pancetta, che conferirà ancora più sapore.
Pulite il radicchio eliminando le foglie esterne, tagliatelo a metà ed eliminate il torsolo. Tagliatelo ancora in due parti e affettatelo in tante striscioline 1. Mettetele in acqua fredda per lavarle 2, poi scolatele e mettetele da parte. Affettate la cipolla finemente 3.
Pulite il radicchio eliminando le foglie esterne, tagliatelo a metà ed eliminate il torsolo. Tagliatelo ancora in due parti e affettatelo in tante striscioline 1. Mettetele in acqua fredda per lavarle 2, poi scolatele e mettetele da parte. Affettate la cipolla finemente 3.
Aggiungetela in padella con l'olio e fatela rosolare lentamente, ciò donerà più gusto al piatto finale 4. Non appena sarà bionda e morbida aggiungete il radicchio e salate. Fate cuocere a fiamma moderata per 5 minuti mescolando ogni tanto: in questo modo otterrete un radicchio croccante 5. Se lo preferite più tenero, coprite la padella e lasciate cuocere per 10 minuti. Una volta pronto spolveratelo con il pepe e servite come contorno oppure utilizzatelo per le vostre preparazioni 6.
Aggiungetela in padella con l'olio e fatela rosolare lentamente, ciò donerà più gusto al piatto finale 4. Non appena sarà bionda e morbida aggiungete il radicchio e salate. Fate cuocere a fiamma moderata per 5 minuti mescolando ogni tanto: in questo modo otterrete un radicchio croccante 5. Se lo preferite più tenero, coprite la padella e lasciate cuocere per 10 minuti. Una volta pronto spolveratelo con il pepe e servite come contorno oppure utilizzatelo per le vostre preparazioni 6.
Per una preparazione ancora più leggera, ma sempre gustosa, potete realizzare il radicchio al forno: sarà pronto in 15 minuti per accompagnare i vostri secondi di carne o di pesce.
Potete conservare il radicchio in padella in frigo per 2 giorni al massimo all'interno di un contenitore ermetico.