
ingredienti
Il radicchio in padella è un contorno facile e saporito, preparato con un cespo di radicchio, tagliato qui a listerelle, messo poi a bagno in una miscela di acqua, aceto di vino rosso e succo di limone, e lasciato quindi stufare dolcemente sul fuoco con un fondo di aglio e olio.
Dal sentore lievemente amarognolo, mitigato qui dal passaggio in acqua acidulata, il radicchio in padella è perfetto per accompagnare arrosti di carne, pesci al forno e formaggi alla griglia, ma anche per farcire panini, torte salate, omelette e focacce.
Per questa ricetta, a seconda dei gusti personali e della stagionalità, puoi scegliere il radicchio di Verona Igp, varietà pregiata e dal sapore equilibrato conosciuta anche come "oro rosso della Bassa", oppure puoi optare per quello tondo di Chioggia o per il variegato di Castelfranco: l'importante è che sia freschissimo e di ottima qualità.
Scopri come preparare il radicchio in padella seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il radicchio al forno e il radicchio alla piastra.
Come preparare il radicchio in padella
Per preparare il radicchio in padella, monda per prima cosa il radicchio e taglialo in striscioline 1.
Per preparare il radicchio in padella, monda per prima cosa il radicchio e taglialo in striscioline 1.
Metti a bagno il radicchio in una ciotola con dell'acqua fredda e versa il succo del limone filtrato 2.
Metti a bagno il radicchio in una ciotola con dell'acqua fredda e versa il succo del limone filtrato 2.
Unisci anche l'aceto di vino rosso 3.
Unisci anche l'aceto di vino rosso 3.
Mescola con un mestolo di legno e fai riposare a temperatura ambiente per una mezz'ora 4.
Mescola con un mestolo di legno e fai riposare a temperatura ambiente per una mezz'ora 4.
Trascorso il tempo di riposo, lascia dorare l'aglio in un tegame antiaderente con un filo generoso d'olio extravergine di oliva 5.
Trascorso il tempo di riposo, lascia dorare l'aglio in un tegame antiaderente con un filo generoso d'olio extravergine di oliva 5.
Aggiungi il radicchio, scolato e ben sgocciolato, mescola con cura 6 e fai insapore per qualche minuto.
Aggiungi il radicchio, scolato e ben sgocciolato, mescola con cura 6 e fai insapore per qualche minuto.
Copri quindi con un coperchio 7 e lascia cuocere per circa 15 minuti.
Copri quindi con un coperchio 7 e lascia cuocere per circa 15 minuti.
Al termine, spegni la fiamma, elimina il coperchio e aggiusta di sale 8.
Al termine, spegni la fiamma, elimina il coperchio e aggiusta di sale 8.
Trasferisci il radicchio su un piatto da portata 9, porta in tavola e servi. Se dovesse avanzare, il radicchio in padella si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1-2 giorni massimo.
Trasferisci il radicchio su un piatto da portata 9, porta in tavola e servi. Se dovesse avanzare, il radicchio in padella si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1-2 giorni massimo.