Video thumbnail
ALL WE CAN EAT
episodio 38
9 Maggio 2025
15:01

Quanto tempo ci mette il corpo a smaltire l’alcol?

Il biologo nutrizionista, dottor Simone Gabrielli, ci spiega quanto tempo impiega il nostro corpo a smaltire l'alcool, quali fattori influenzano questo tempo e una curiosità bonus su altri alimenti che contengono piccole quantità di alcool che forse non sapevi.

0
Immagine

Aperitivo con gli amici, ma se poi bevo un bicchierino, tra quanto posso guidare? Due ore? Tre? Posso prendere un caffè e accelerare tutto? No. Spoiler: l’alcool ha il suo ritmo. Il biologo nutrizionista, dottor Simone Gabrielli, spiega perché non esistono trucchi per eliminare l’alcol in fretta: né caffè, né acqua, né docce gelate. L’unico vero antidoto è il tempo. E quel tempo non è uguale per tutti: peso, sesso biologico, metabolismo, se hai mangiato o no… tutto influisce. Scopriamo di più.

Quanto tempo occorre al corpo per smaltire l'alcol

Partiamo da qui: un bicchiere standard, tipo un calice di vino, una birra o un cocktail, contiene circa 12 grammi di alcol. Il nostro fegato riesce a smaltire in media 0,1-0,2 grammi per litro di sangue all’ora. Tradotto: per una persona standard ci vogliono circa due ore per metabolizzare l’alcool del tutto. Ma attenti, noi non siamo “persone standard” ognuno di noi è diverso.

Quali fattori influenzano il tempo di smaltimento?

Ci sono un sacco di fattori che influenzano il tempo di smaltimento dell’alcol:

  • il peso. Una persona più corpulenta diluisce meglio l’alcool.
  • Il sesso biologico. Le donne hanno una massa corporea inferiore rispetto all'uomo, minor quantità di acqua corporea e, in media, meccanismi di metabolizzazione dell'alcool meno efficienti.
  • Se hai mangiato o no: a stomaco vuoto, l’alcool va subito in circolo per quello si consiglia di non bere alcolici a stomaco vuoto.
  • Età e fegato, più in forma è, meglio lavora.

Infine, chi è abituato a bere alcolici con una certa regolarità potrebbe metabolizzarlo un po’ più rapidamente grazie a un’adattabilità del fegato. Ma attenzione: questo non significa che bere spesso sia positivo. L’alcool, anche in piccole quantità, non è mai un alleato di uno stile di vita davvero sano. E no, la doccia fredda non serve a niente, neanche bere litri d’acqua o caffè. Tutte queste cose ti potrebbero far sentire più sveglio, ma non accelerano minimamente lo smaltimento dell’alcol.

Attenzione a mettersi al volante dopo aver bevuto

Anche se ti senti perfettamente lucido, potresti avere ancora un tasso alcolemico sopra i limiti di legge. La legge non valuta come ti senti, ma quanta alcool hai nel sangue e il limite è di 0,5 grammi di alcol per litro di sangue (0,5 g/l). L’Istituto Superiori di Sanità ha pubblicato delle tabelle per aiutare a capire quali potrebbero essere i limiti che possiamo bere prima di metterci alla guida, però, come abbiamo già detto, sesso biologico e peso non sono gli unici due fattori da considerare. Quindi, se proprio vuoi essere sicuro al 100%, se hai bevuto, la scelta migliore è sempre quella di non guidare.

Curiosità bonus: sai quali altri alimenti contengono piccole quantità di alcol?

Lo sapevi che anche una banana molto matura o un succo di frutta lasciato aperto per qualche giorno possono contenere piccolissime quantità di alcool? Anche il nostro corpo è in grado di produrne naturalmente in piccole quantità, ma nessuno viene beccato positivo all’etilometro per colpa di una mela. Quindi ricapitolando:

  • L’alcool non si smaltisce in 5 minuti.
  • Non puoi eliminarlo con acqua, caffè o un panino.

Serve solo una cosa: il tempo. E se pensi di aver bevuto troppo… meglio un taxi oggi, che un bel problema domani.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views