Le polpette di zucca e ricotta sono un secondo piatto vegetariano ghiotto e sfizioso, da preparare in alternativa alle polpette di zucca: una preparazione da gustare anche come finger food, realizzando delle polpette più piccole. In questa ricetta, l'impasto sarà realizzato con purea di zucca arricchita con ricotta, uova, parmigiano, pangrattato e aromi. Una volta formate le polpette, vi basterà impanarle e cuocerle in padella oppure al forno. Un'ottima idea per una cena gustosa e originale: piaceranno tanto anche ai bambini. Ma ecco come preparare questa deliziosa pietanza autunnale per una cena in famiglia o con gli amici.
Pulite la zucca, eliminando semi e filamenti. Tagliatela a cubetti 1 e lessatela in acqua bollente, oppure cuocetela al vapore fino a quando non sarà morbida 2. Una volta pronta, scolatela e schiacciatela con una forchetta, formando una purea 3.
Pulite la zucca, eliminando semi e filamenti. Tagliatela a cubetti 1 e lessatela in acqua bollente, oppure cuocetela al vapore fino a quando non sarà morbida 2. Una volta pronta, scolatela e schiacciatela con una forchetta, formando una purea 3.
Mescolate la zucca con la ricotta ben scolata, l'uovo, il parmigiano grattugiato, il pangrattato, sale, pepe, rosmarino e salvia tritati 4, fino a ottenere un composto morbido e omogeneo. Realizzate le polpette con le mani, schiacciatele leggermente e passatele nell'uovo e nel pangrattato. Friggetele in una padella con olio di semi ben caldo fino a doratura 5. Sollevatele con una schiumarola e adagiatele su un piatto rivestito con carta da cucina, così da eliminare l'olio in eccesso. Le vostre polpette di zucca e ricotta sono pronte per essere servite con una fresca insalata 6.
Mescolate la zucca con la ricotta ben scolata, l'uovo, il parmigiano grattugiato, il pangrattato, sale, pepe, rosmarino e salvia tritati 4, fino a ottenere un composto morbido e omogeneo. Realizzate le polpette con le mani, schiacciatele leggermente e passatele nell'uovo e nel pangrattato. Friggetele in una padella con olio di semi ben caldo fino a doratura 5. Sollevatele con una schiumarola e adagiatele su un piatto rivestito con carta da cucina, così da eliminare l'olio in eccesso. Le vostre polpette di zucca e ricotta sono pronte per essere servite con una fresca insalata 6.
Potete sostituire salvia e rosmarino con il prezzemolo, il timo o con le erbe aromatiche che preferite. Inoltre potete sostituire il parmigiano con il pecorino o con il grana. Chi preferisce, poi, potrà arricchire le polpette di zucca e ricotta con il formaggio: aggiungetene un pezzetto al centro di ogni polpetta così da realizzare un cuore filante.
Per una preparazione più light, cuocete le polpette di zucca e ricotta al forno: una volta pronto l'impasto, realizzate le polpette, passatele nel pangrattato e adagiatele su una teglia rivestita con carta forno. Cuocete a 180 °C per 30 minuti circa, girandole a metà cottura.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche le polpette di zucca e patate, morbide e gustose ideali anche come sfizioso antipasto.
Potete conservare le polpette di zucca e ricotta in frigorifero per 2 giorni all'interno di un contenitore con chiusura ermetica.