
ingredienti
Il pollo alla cacciatora è un secondo piatto di carne semplice e saporito, uno di quei piatti della cucina casalinga che mette d'accordo tutti. Si tratta di una ricetta antica, nata probabilmente in Toscana ma considerata ormai un classico della tradizione italiana. È ideale da portare in tavola per il pranzo della domenica insieme al pane casereccio, immancabile per fare la scarpetta del gustoso sughetto che accompagna il pollo.
Ogni famiglia ha la sua ricetta del pollo alla cacciatora. Ti presentiamo la nostra versione, che con pochi ingredienti garantisce un risultato squisito: bastano un ricco soffritto, dei rametti di rosmarino, i pomodori pelati e un goccio di vino rosso per sfumare la carne. A fine cottura abbiamo aggiunto anche le olive nere, per un piatto ancora più saporito. Ti spieghiamo come preparare un pollo alla cacciatora con olive tenero e succoso.
In alternativa a quello al sugo, è ottimo anche il pollo alla cacciatora in bianco: in questo caso ti suggeriamo di aggiungere altre erbe aromatiche come salvia o alloro.
Scopri come preparare il pollo alla cacciatora seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Elpidio. Puoi servire il piatto con un contorno di patate al forno oppure con verdure gratinate.
Tra le altre ricette senza tempo della cucina italiana, non perdere la carne alla pizzaiola e lo spezzatino di manzo. Se invece cerchi altre idee per cucinare il pollo, ti suggeriamo le cosce di pollo in umido con patate e il pollo alla pizzaiola.
Come preparare il pollo alla cacciatora
Per preparare il pollo alla cacciatora partiremo dal soffritto. Trita al coltello sedano, carota e cipolla e lasciali rosolare in una casseruola con un giro d'olio extravergine di oliva 1.
Per preparare il pollo alla cacciatora partiremo dal soffritto. Trita al coltello sedano, carota e cipolla e lasciali rosolare in una casseruola con un giro d'olio extravergine di oliva 1.
Unisci anche i rametti di rosmarino e il pollo, con la parte della pelle rivolta verso il basso 2.
Unisci anche i rametti di rosmarino e il pollo, con la parte della pelle rivolta verso il basso 2.
Lascia rosolare per bene la carne su tutti i lati, poi aggiusta di sale e pepe 3.
Lascia rosolare per bene la carne su tutti i lati, poi aggiusta di sale e pepe 3.
Sfuma ora con il vino rosso 4. Per un gusto meno intenso puoi utilizzare vino bianco o brodo vegetale.
Sfuma ora con il vino rosso 4. Per un gusto meno intenso puoi utilizzare vino bianco o brodo vegetale.
Versa i pomodori pelati 5 e un goccino di acqua. Copri con un coperchio e lascia cuocere dolcemente per circa 40 minuti, girando di tanto in tanto.
Versa i pomodori pelati 5 e un goccino di acqua. Copri con un coperchio e lascia cuocere dolcemente per circa 40 minuti, girando di tanto in tanto.
Trascorso il tempo indicato, aggiungi le olive nere intere 6 e porta a cottura la carne.
Trascorso il tempo indicato, aggiungi le olive nere intere 6 e porta a cottura la carne.
Servi il pollo alla cacciatora su un piatto da portata insieme al suo sughetto 7. Non dimenticare il pane per la scarpetta!
Servi il pollo alla cacciatora su un piatto da portata insieme al suo sughetto 7. Non dimenticare il pane per la scarpetta!