Le patate arraganate o raganate sono un contorno sfizioso e saporito tipico della tradizione culinaria della Basilicata. Una pietanza della cucina contadina preparata con strati di patate, pomodori e cipolla con l'aggiunta di olio extravergine, peperoncino, pecorino grattugiato, origano e mollica di pane raffermo sbriciolata. Ingredienti che doneranno al piatto la tipica doratura croccante, da cui prende il nome: raganate, infatti , significa "gratinate" in dialetto lucano. Una volta pronte, potete servirle per accompagnare i vostri secondi di carne e di pesce: ottime da abbinare anche ai formaggi. Ecco come prepararle.
Sbriciolate la mollica di pane raffermo in una ciotola 1 e mescolatela con aglio, prezzemolo, pecorino, origano e peperoncino. Pelate le patate e tagliatele a rondelle di circa 1/2 centimetro di spessore 2. Mettetele in una ciotola a parte e aggiungete un po' di olio: mescolatele così da ungerle in modo uniforme. Unite alle patate metà del composto preparato con la mollica di pane raffermo, salate e mescolate. Ungete una pirofila con l'olio e realizzate il primo strato di patate 3.
Sbriciolate la mollica di pane raffermo in una ciotola 1 e mescolatela con aglio, prezzemolo, pecorino, origano e peperoncino. Pelate le patate e tagliatele a rondelle di circa 1/2 centimetro di spessore 2. Mettetele in una ciotola a parte e aggiungete un po' di olio: mescolatele così da ungerle in modo uniforme. Unite alle patate metà del composto preparato con la mollica di pane raffermo, salate e mescolate. Ungete una pirofila con l'olio e realizzate il primo strato di patate 3.
Cospargete con la restante mollica aromatizzata, con i pomodorini tagliati a metà 4 e procedere con il secondo strato, fino a terminare gli ingredienti. Aggiungete acqua all'interno della pirofila fino ad arrivare a metà composto. Cuocete in forno già caldo a 180 °C per circa 40 minuti: posizionatele nella parte inferiore del forno. A cottura ultimata il liquido dovrà assorbirsi completamente. Una volta pronta, lasciatele intiepidire 5. Le vostre patate arraganate sono pronte per essere servite 6.
Cospargete con la restante mollica aromatizzata, con i pomodorini tagliati a metà 4 e procedere con il secondo strato, fino a terminare gli ingredienti. Aggiungete acqua all'interno della pirofila fino ad arrivare a metà composto. Cuocete in forno già caldo a 180 °C per circa 40 minuti: posizionatele nella parte inferiore del forno. A cottura ultimata il liquido dovrà assorbirsi completamente. Una volta pronta, lasciatele intiepidire 5. Le vostre patate arraganate sono pronte per essere servite 6.
Se a fine cottura le patate non risulteranno ben rosolate: passate il forno in modalità grill per 5 minuti.
Chi preferisce potrà aggiungere anche una cipolla bianca tagliata ad anelli, da inserire nella composizione degli strati. Il pecorino, invece, può essere sostituito con il caciocavallo stagionato. Al posto dei pomodorini potete utilizzare anche i pomodori ramati.
Per ridurre i tempi di cottura, potete sbollentare leggermente le patate per qualche secondo in acqua bollente.
La particolarità di questa ricetta sta anche nell'uso della mollica di pane raffermo sbriciolata, evitate quindi di sostituirla con il pangrattato.
Se vi è piaciuta questa preparazione, provate la ricetta delle patate gratinate al latte.
Potete conservare le patate arraganate in frigo fino a 3 giorni all'interno di un contenitore con chiusura eremetica. Riscaldatele prima di servirle.