Le patate al limone sono un contorno aromatico e saporito, preparato in poche e semplici mosse dal nostro Elpidio facendo insaporire le patate, tagliate in spicchi, con una emulsione a base di aglio, olio extravergine di oliva e succo di limone. Condite con una spolverizzata di origano secco e cotte in forno fino a doratura, le patate al limone, grazie alla marinatura in frigo, risulteranno croccanti fuori e morbide e gustose al cuore.
Una volta pronte, puoi portarle in tavola in accompagnamento al secondo preferito, come carne alla griglia, pollo arrosto, branzino al cartoccio o salmone alla piastra, oppure puoi proporle all'ora dell'aperitivo insieme a stuzzicanti salsine e a un boccale di birra ghiacciata.
Per una riuscita impeccabile, ti suggeriamo di scegliere delle patate provenienti da agricoltura biologica, così da poterle consumare in totale sicurezza con tutta la buccia, e di prediligere poi quella a pasta gialla: con polpa soda, compatta e povera di amido, garantiranno una resa impeccabile.
Scopri come preparare le patate al limone seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Elpidio. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le patate al forno e quelle in padella.
Per preparare le patate al limone, sciacqua per prima cosa le patate sotto l'acqua corrente fredda 1.
Per preparare le patate al limone, sciacqua per prima cosa le patate sotto l'acqua corrente fredda 1.
Scola le patate e riducile in spicchi 2.
Scola le patate e riducile in spicchi 2.
Mettile quindi in ammollo in acqua fredda 3 e tieni da parte.
Mettile quindi in ammollo in acqua fredda 3 e tieni da parte.
Versa il succo filtrato dei limoni nel bicchiere di un frullatore 4.
Versa il succo filtrato dei limoni nel bicchiere di un frullatore 4.
Unisci l'olio extravergine di oliva 5.
Unisci l'olio extravergine di oliva 5.
Aggiungi gli spicchi d'aglio 6.
Aggiungi gli spicchi d'aglio 6.
Frulla bene il tutto con un mixer a immersione 7.
Frulla bene il tutto con un mixer a immersione 7.
Sgocciola per bene le patate e disponile in un recipiente insieme alla scorza dei limoni e a una spolverizzata generosa di origano secco, quindi irrorale con l'emulsione preparata 8.
Sgocciola per bene le patate e disponile in un recipiente insieme alla scorza dei limoni e a una spolverizzata generosa di origano secco, quindi irrorale con l'emulsione preparata 8.
Copri con pellicola trasparente 9 e lascia marinare in frigo per una mezz'ora.
Copri con pellicola trasparente 9 e lascia marinare in frigo per una mezz'ora.
Trascorso il tempo di riposo, trasferisci le patate con tutto il liquido della marinatura su una teglia 10, quindi elimina la scorza dei limoni e cuoci in forno caldo a 190 °C per circa 1 ora.
Trascorso il tempo di riposo, trasferisci le patate con tutto il liquido della marinatura su una teglia 10, quindi elimina la scorza dei limoni e cuoci in forno caldo a 190 °C per circa 1 ora.
A metà cottura, rigira le patate con un paio di pinze da cucina 11 in modo da farle dorare in maniera uniforme su tutti i lati.
A metà cottura, rigira le patate con un paio di pinze da cucina 11 in modo da farle dorare in maniera uniforme su tutti i lati.
Una volta pronte, sforna le patate 12.
Una volta pronte, sforna le patate 12.
Distribuisci le patate al limone su un piatto da portata, aggiusta di sale e di pepe e profuma a piacere con altro origano secco 13; quindi porta in tavola e servi.
Distribuisci le patate al limone su un piatto da portata, aggiusta di sale e di pepe e profuma a piacere con altro origano secco 13; quindi porta in tavola e servi.
Se desideri, puoi utilizzare delle patate novelle, più tenere e con buccia sottile oppure, oltre che con l'origano secco, puoi aromatizzare la preparazione con altre erbette aromatiche di tuo gradimento, come timo sfogliato o aghetti di rosmarino sminuzzati.
Ottime da consumare subito, le patate al limone, se dovessero avanzare, si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo. Al momento del servizio, ti suggeriamo di ripassarle per qualche istante in forno o in friggitrice ad aria per farle tornare calde e fragranti come appena fatte.