Video thumbnail
EASY GOURMET
episodio 497

Pasta fredda con polpo: la ricetta del primo estivo gustoso e prelibato

Preparazione: 30 Min
Cottura: 40 Min
Riposo: 1 ora
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
0
Immagine

ingredienti

Pasta corta tipo mezzi paccheri
300 gr
Polpo già pulito
1 da 700 gr
Pomodorini
250 gr
Rucola
35 gr
Basilico fresco
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.

La pasta fredda con polpo è una ricetta estiva gustosa e prelibata, preparata qui dal nostro chef Ghedini con pochi e semplici ingredienti: un polpo freschissimo cotto "nella sua acqua" con un fondo di aglio e olio, pomodorini in spicchi, rucola, basilico spezzettato e mezzi paccheri rigati.

Ottima da proporre come primo leggero e saporito in occasione di un pranzo o una cena a base di pesce con ospiti, la pasta fredda con polpo è ideale da mettere nella schiscetta e portare poi con sé per un pasto fuori casa, al mare o in ufficio.

Noi abbiamo optato per i mezzi paccheri, perfetti per trattenere tutto il condimento. In alternativa, puoi sostituirli con le caserecce, i fusilli o le farfalle ma, in ogni caso, il nostro consiglio è quello di scegliere un formato di pasta corta, più indicato per questo tipo di preparazione.

Scopri come preparare la pasta fredda con polpo seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Michele Ghedini. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la pasta fredda con tonno e la pasta fredda con salmone.

Come preparare la pasta fredda con polpo

Per preparare la pasta fredda con polpo, sciacqua per prima cosa il mollusco in acqua fredda 1.

Sistema il polpo ben sgocciolato in una casseruola con un filo d'olio extravergine di oliva 2, copri con un coperchio e lascia cuocere su fiamma medio-bassa per circa 25-30 minuti.

Trascorso il tempo di cottura, elimina il coperchio 3.

Preleva il polpo con un paio di pinze da cucina 4, sistemalo su un piatto e lascialo raffreddare completamente.

Nel frattempo, tuffa la pasta in abbondante acqua bollente leggermente salata 5 e lasciala cuocere per il tempo indicato sulla confezione.

Scola la pasta al dente, trasferiscila su una teglia con un filo d'olio per non farla attaccare 6, mescola con cura e fai raffreddare.

Lava i pomodorini e tagliali in quarti 7.

Raccogli i pomodori in una ciotola, aggiungi la rucola spezzettata 8 e profuma con qualche fogliolina di basilico.

Condisci con un pizzico di sale e un giro d'olio extravergine di oliva 9 e mescola per bene.

Una volta freddo, taglia il polpo a tocchetti 10.

Trasferisci il polpo nella ciotola con il mix di rucola e pomodorini 11.

Aggiungi i mezzi paccheri 12.

Irrora con un altro giro d'olio e amalgama per bene gli ingredienti per uniformare i sapori 13.

Metti quindi la pasta in frigo e fai riposare per una mezz'ora 14.

Trascorso il tempo, distribuisci la pasta fredda con polpo sui piatti individuali 15, porta in tavola e servi.

Consigli

Per una riuscita impeccabile, ti suggeriamo di scegliere un polpo verace: facilmente riconoscibile dalla doppia fila di ventose sui tentacoli, si caratterizza per le carni più tenere e delicate rispetto a quello di sabbia.

Al momento di scolare i mezzi paccheri, ricordati di lasciarli raffreddare distesi su un vassoio con un filo d'olio extravergine di oliva e di non passarli mai sotto l'acqua corrente fredda per arrestarne la cottura: così facendo, infatti, si andrebbe a eliminare lo strato di amido superficiale e la pasta risulterebbe poco saporita.

Se desideri puoi arricchire il tutto con olive taggiasche, zucchine grigliate o gamberetti saltati in padella, puoi conferire una nota crunchy alla preparazione cospargendo il piatto con delle mandorle a lamelle oppure, oltre al basilico, puoi unire del prezzemolo tritato o altre erbette aromatiche di tuo gradimento.

Perfetta da preparare in anticipo, la pasta fredda con polpo può essere conservata in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica o coperta con un foglio di pellicola trasparente, per 1-2 giorni massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views