
La pasta fredda con pesce è un primo facile e leggero, perfetto da gustare durante la stagione estiva. Molto semplice da realizzare e ideale anche da preparare in anticipo, questa ricetta ti permetterà di portare in tavola un piatto colorato e sfizioso, dal profumo e dal sapore di mare.
Noi abbiamo scelto di abbinare alle farfalle un condimento saporito a base di vongole, pesce spada, seppie e pomodorini, ma puoi personalizzare la ricetta come preferisci, ad esempio aggiungendo cozze, gamberi, salmone o tonno. L'ideale sarebbe utilizzare del pesce fresco, ma in alternativa andrà bene anche quello surgelato, avendo cura di farlo scongelare in modo corretto. Inoltre, puoi optare per qualsiasi formato di pasta corta di tuo gusto.
La pasta fredda con il pesce può essere servita per una cena informale con amici e parenti, ma è ideale anche da portare in spiaggia. Puoi conservarla in frigorifero, ben chiusa, per 1 giorno al massimo.
Prova anche il riso freddo di mare.
ingredienti
Come preparare la pasta fredda con pesce
;Resize,width=712;)
Per preparare la pasta fredda con il pesce inizia portando a bollore una pentola con acqua salata, quindi cuoci la pasta per il tempo indicato sulla confezione 1. Scolala al dente, sistemala in una terrina e versa un pochino di olio, poi mescola e lascia raffreddare.
Per preparare la pasta fredda con il pesce inizia portando a bollore una pentola con acqua salata, quindi cuoci la pasta per il tempo indicato sulla confezione 1. Scolala al dente, sistemala in una terrina e versa un pochino di olio, poi mescola e lascia raffreddare.
;Resize,width=712;)
Mentre la pasta si raffredda, dedicati al condimento, partendo dalla cottura dei pesci. Per prima cosa metti le vongole in padella con un giro d'olio, uno spicchio d'aglio e del prezzemolo tritato. Copri con il coperchio e lascia schiudere: ci vorranno circa 2 minuti 2.
Mentre la pasta si raffredda, dedicati al condimento, partendo dalla cottura dei pesci. Per prima cosa metti le vongole in padella con un giro d'olio, uno spicchio d'aglio e del prezzemolo tritato. Copri con il coperchio e lascia schiudere: ci vorranno circa 2 minuti 2.
;Resize,width=712;)
Trasferisci le vongole in una ciotola e filtra il liquido di cottura in un colino con una garza di cotone 3, strizzando bene in modo da recuperare tutto il liquido.
Trasferisci le vongole in una ciotola e filtra il liquido di cottura in un colino con una garza di cotone 3, strizzando bene in modo da recuperare tutto il liquido.
;Resize,width=712;)
Tieni da parte qualche vongola con il guscio per decorare i piatti, poi sguscia le restanti, sistemale in una ciotola con il fondo di cottura filtrato e tieni da parte 4.
Tieni da parte qualche vongola con il guscio per decorare i piatti, poi sguscia le restanti, sistemale in una ciotola con il fondo di cottura filtrato e tieni da parte 4.
;Resize,width=712;)
Passa quindi alle seppie: taglia a metà i pezzi con i tentacoli e a listerelle il corpo 5, poi trasferiscili in una padella antiaderente insieme a un giro di olio e uno spicchio d’aglio.
Passa quindi alle seppie: taglia a metà i pezzi con i tentacoli e a listerelle il corpo 5, poi trasferiscili in una padella antiaderente insieme a un giro di olio e uno spicchio d’aglio.
;Resize,width=712;)
Fai rosolare per qualche secondo, sfuma con il vino bianco e lascialo evaporare 6, quindi copri con coperchio e fai cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti o fin quando saranno tenere. Una volta cotte, spegni il fuoco e tienile da parte coperte, in modo che non si secchino.
Fai rosolare per qualche secondo, sfuma con il vino bianco e lascialo evaporare 6, quindi copri con coperchio e fai cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti o fin quando saranno tenere. Una volta cotte, spegni il fuoco e tienile da parte coperte, in modo che non si secchino.
;Resize,width=712;)
In ultimo occupati del pesce spada, cuocendolo due minuti per lato in padella con un giro di olio extravergine di oliva 7.
In ultimo occupati del pesce spada, cuocendolo due minuti per lato in padella con un giro di olio extravergine di oliva 7.
;Resize,width=712;)
Una volta cotto, taglia il pesce spada prima a listerelle e poi a dadini 8, e trasferiscilo in una terrina.
Una volta cotto, taglia il pesce spada prima a listerelle e poi a dadini 8, e trasferiscilo in una terrina.
;Resize,width=712;)
Aggiungi quindi le vongole sgusciate con il loro fondo di cottura e le seppie cotte 9.
Aggiungi quindi le vongole sgusciate con il loro fondo di cottura e le seppie cotte 9.
;Resize,width=712;)
A questo punto riprendi la pasta ormai fredda e unisci i pesci e i pomodorini tagliali a metà, condisci con un giro di olio, del prezzemolo tritato, una presa di sale e mescola bene 10. Lascia insaporire la pasta in frigorifero per 3 ore prima di servirla.
A questo punto riprendi la pasta ormai fredda e unisci i pesci e i pomodorini tagliali a metà, condisci con un giro di olio, del prezzemolo tritato, una presa di sale e mescola bene 10. Lascia insaporire la pasta in frigorifero per 3 ore prima di servirla.

Trascorso il tempo di riposo, distribuisci la pasta fredda con pesce nei piatti individuali, guarnendo con le vongole intere tenute da parte, e gusta 11.
Trascorso il tempo di riposo, distribuisci la pasta fredda con pesce nei piatti individuali, guarnendo con le vongole intere tenute da parte, e gusta 11.