Video thumbnail
Video di A tavola!
A TAVOLA!
episodio 160

Pasta all’ortolana

Preparazione: 15 Min
Cottura: 25 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
8
Immagine

La pasta all'ortolana è un primo vegetariano semplice e molto gustoso, preparato con peperoni, melanzane, zucchine e pomodorini ciliegino. Facile da preparare e molto invitante, è perfetta per qualsiasi pranzo di famiglia o cena informale con gli amici.

Il nostro Elpidio ti mostra come farla in casa in una manciata di minuti, tagliando gli ortaggi e facendoli insaporire con olio e aglio, per poi regolare di sale e pepe e saltarli, infine, con la pasta, lessata in acqua bollente e scolata al dente. Il risultato è un piatto colorato, ottimo caldo, appena pronto, ma buonissimo anche da sistemare in una schiscetta, portare con sé e consumare freddo in pausa pranzo a lavoro, a scuola o al parco.

Qui abbiamo optato per i rigatoni, ma puoi utilizzare il formato corto che preferisci: penne, fusilli, farfalle, caserecce… è possibile optare anche per spaghetti, bucatini e altre tipologie lunghe, a patto di gustare la pietanza al momento. Naturalmente, puoi aggiungere le verdure che più ti piacciono: l'importante è che siano freschissime e ben sode. Inoltre, puoi profumare il tutto con erbette aromatiche o scorzetta di limone grattugiata, oppure conferire una nota piccante con un pizzico di peperoncino tritato.

Scopri come preparare la pasta all'ortolana seguendo passo passo procedimento e consigli.

ingredienti

Pasta corta
320 gr
Melanzana
1
Zucchina
1
Peperone
1
Pomodorini
250 gr
Aglio
1 spicchio
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.
Basilico
q.b.

Come preparare la pasta all'ortolana

Lava la melanzana e tagliala a dadini di piccole dimensioni 1.

Lava la zucchina, elimina le estremità e riduci anche questa a cubetti 2.

Elimina la calotta, i filamenti e i semini interni dal peperone, quindi taglialo prima a strisce e poi a pezzetti non troppo grandi 3.

Infine, sciacqua e dividi a metà i pomodorini 4.

Versa un filo d'olio in una padella antiaderente capiente, lascialo scaldare e fai soffriggere poi uno spicchio d'aglio pelato 5.

Quando l'aglio sarà dorato, versa tutte le verdure nella padella, regola di sale e pepe 6 mescola e lascia cuocere per 10-15 minuti, amalgamando di tanto in tanto. Nel frattempo, lessa la pasta in abbondante acqua bollente salata.

Scola la pasta leggermente al dente e trasferiscila direttamente nella padella con il condimento 7.

Fai saltare la pasta con le verdure e, per legare meglio il tutto, unisci anche un mestolino di acqua di cottura dei rigatoni 8.

Una volta ben insaporita, distribuisci la pasta e il condimento nei piatti individuali 9, quindi completa con qualche fogliolina di basilico fresco.

La pasta all'ortolana è pronta per essere servita 10.

Immagine
A cura di
Elpidio
Content creator per Cookist, ho cominciato a sporcarmi le mani in cucina da ragazzo e da allora non ho mai smesso. Dopo il diploma alberghiero e l’attestato regionale di bar e bar-service, ho lavorato per alcuni anni nel mondo della ristorazione tra Londra e Amsterdam. Tornato in Italia, nel 2022 ho aperto la pagina Instagram Italy_alfresco, dove la cucina tradizionale incontra panorami italiani e tavole improvvisate. Niente luci finte, niente piatti complicati: solo ricette di casa, fatte con quello che c’è. Oggi su Cookist continua a fare la stessa cosa: cucinare, raccontare, condividere. Con un piede nella tradizione e lo sguardo sempre aperto.
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views