
ingredienti
La pasta al forno con funghi è il classico primo piatto del pranzo domenicale, una ricetta golosa e filante, preparata qui dal nostro Elpidio con penne grandi rigate, funghi misti saltati in padella con aglio, olio, porro e prezzemolo, besciamella, scamorza e parmigiano grattugiato.
Ideale da portare in tavola per un'occasione di festa o una cena con ospiti, questa squisita pasta al forno può essere realizzata con la varietà di funghi preferita: noi abbiamo utilizzato un mix di funghi surgelati ma, per una resa ancora più profumata, puoi optare per quelli freschi.
Scopri come preparare la pasta al forno con funghi seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Elpidio. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i cannelloni ai funghi e le lasagne ai funghi.
Come preparare la pasta al forno con funghi
Per preparare la pasta al forno con funghi, taglia per prima cosa il porro a rondelle sottili 1.
Per preparare la pasta al forno con funghi, taglia per prima cosa il porro a rondelle sottili 1.
Lascia appassire in una padella antiaderente il porro a rondelle con un giro d'olio extravergine di oliva, uno spicchio d'aglio schiacciato e qualche rametto di prezzemolo fresco 2.
Lascia appassire in una padella antiaderente il porro a rondelle con un giro d'olio extravergine di oliva, uno spicchio d'aglio schiacciato e qualche rametto di prezzemolo fresco 2.
Aggiungi quindi al soffritto i funghi misti surgelati 3 e saltali su fiamma viva fino a quando non saranno morbidi, quindi leva dal fuoco.
Aggiungi quindi al soffritto i funghi misti surgelati 3 e saltali su fiamma viva fino a quando non saranno morbidi, quindi leva dal fuoco.
Lessa la pasta in abbondante acqua bollente leggermente salata 4, scolala al dente e trasferiscila in una ciotola capiente.
Lessa la pasta in abbondante acqua bollente leggermente salata 4, scolala al dente e trasferiscila in una ciotola capiente.
Unisci 3/4 dei funghi 5.
Unisci 3/4 dei funghi 5.
Versa metà parmigiano grattugiato 6.
Versa metà parmigiano grattugiato 6.
Amalgama per bene gli ingredienti per uniformare i sapori 7.
Amalgama per bene gli ingredienti per uniformare i sapori 7.
Distribuisci sul fondo di una pirofila abbondante besciamella 8.
Distribuisci sul fondo di una pirofila abbondante besciamella 8.
Fai uno strato di pasta 9.
Fai uno strato di pasta 9.
Aggiungi le fette di scamorza e una parte dei funghi rimanenti 10.
Aggiungi le fette di scamorza e una parte dei funghi rimanenti 10.
Vela con altra besciamella 11.
Vela con altra besciamella 11.
Copri con la pasta 12.
Copri con la pasta 12.
Ultima con le fette di scamorza, la besciamella, i funghi restanti e il parmigiano grattugiato rimanente 13, quindi cuoci in forno caldo a 180 °C per 20-25 minuti. Trascorso il tempo, prosegui la cottura in modalità grill per circa 5 minuti.
Ultima con le fette di scamorza, la besciamella, i funghi restanti e il parmigiano grattugiato rimanente 13, quindi cuoci in forno caldo a 180 °C per 20-25 minuti. Trascorso il tempo, prosegui la cottura in modalità grill per circa 5 minuti.
Quando si sarà formata una crosticina dorata e gratinata in superficie, sforna la pasta 14 e lasciala assestare per qualche istante a temperatura ambiente; quindi porta in tavola la pasta al forno con funghi e servi.
Quando si sarà formata una crosticina dorata e gratinata in superficie, sforna la pasta 14 e lasciala assestare per qualche istante a temperatura ambiente; quindi porta in tavola la pasta al forno con funghi e servi.
Consigli
Al posto delle penne grandi rigate puoi utilizzare le mezze maniche, le caserecce o altro formato di pasta corta presente in dispensa, oppure puoi sostituire la scamorza con la provola, la fontina o la mozzarella ben scolata dal siero.
Per un piatto più ricco e godurioso puoi aggiungere una salsiccia sbriciolata o della pancetta croccante a dadini, oppure puoi aromatizzare la besciamella con un pizzico di curcuma o di zafferano in polvere.
Se dovesse avanzare, la pasta al forno con funghi si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.