La pappa al pomodoro è un piatto tipico della cucina regionale toscana, realizzato con pochi e semplici ingredienti come i pomodori e il pane toscano raffermo. Nasce come ricetta povera e di riciclo, per riutilizzare il pane non più fresco, rivalutata negli ultimi anni per la sua genuinità unita al gusto impareggiabile e inconfondibile. Si parte da un soffritto di aglio e olio nella tradizionale casseruola di coccio, si aggiungono i pomodori e infine il pane ammollato, quindi si procede alla cottura a fuoco dolce: il risultato è una crema densa, gustosa e profumatissima, un vero comfort food.
Ottima d’inverno come zuppa calda, la pappa al pomodoro è altrettanto gustosa d’estate, da consumare a temperatura ambiente. Servita nelle classiche fondine in coccio, va completata con un ottimo olio extravergine di oliva, preferibilmente toscano, e le foglie di basilico spezzettate. La giusta consistenza è la cosa più difficile da ottenere: è importante perciò bilanciare bene la quantità di acqua, pane e pomodoro, per evitare che la crema sia troppo densa o al contrario acquosa.
Per un risultato davvero impeccabile, è fondamentale che gli ingredienti siano di ottima qualità, in particolare l'olio extravergine di oliva e i pomodori pelati. In sostituzione, puoi usare la passata di pomodoro o i pomodori freschi, sbollentati in acqua e poi sbucciati. Puoi omettere l'aglio e aggiungere al suo posto la cipolla, come si fa nella zona di Arezzo.
Scopri come realizzare la pappa al pomodoro seguendo passo passo procedimento e consigli.
Versa abbondante olio sul fondo della pentola, aggiungi l'aglio grattugiato e, se preferisci, il peperoncino 1.
Versa abbondante olio sul fondo della pentola, aggiungi l'aglio grattugiato e, se preferisci, il peperoncino 1.
Lascia sfrigolare per qualche istante, quindi aggiungi i pomodori e cuoci il sughetto per circa 20 minuti 2. Regola di sale.
Nel frattempo, affetta il pane 3.
Lascia sfrigolare per qualche istante, quindi aggiungi i pomodori e cuoci il sughetto per circa 20 minuti 2. Regola di sale.
Ammolla in acqua 2 fette spesse circa 2 cm 4. Basteranno 10 minuti.
Strizza il pane molto bene, quindi uniscilo al sugo di pomodoro in cottura 5.
Nel frattempo, affetta il pane 3.
Aggiungi anche 2 tazze di acqua o brodo caldi 6.
Prosegui la cottura della pappa al pomodoro per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto 7.
Ammolla in acqua 2 fette spesse circa 2 cm 4. Basteranno 10 minuti.
Quasi al termine, utilizza una frusta per rendere la consistenza più cremosa e omogenea 8.
Profuma con il basilico fresco 9.
Strizza il pane molto bene, quindi uniscilo al sugo di pomodoro in cottura 5.
Aggiungi un filo d'olio 10.
Servi la pappa al pomodoro calda ma non bollente. È buonissima anche a temperatura ambiente 11.
La pappa al pomodoro si conserva in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Si sconsiglia la congelazione.