I panini alla banana sono dei lievitati sofficissimi con goloso ripieno al cioccolato, ideali per la colazione e la merenda dei bambini, ma che piaceranno tanto anche ai più grandi. La preparazione è davvero semplice, basterà solo un'ora di lievitazione e 20 minuti di cottura in forno, per realizzare dei panini morbidi e profumati che vi conquisteranno al primo morso. Sono dolci e deliziosi, ottimi anche da portare a scuola per uno spuntino davvero irresistibile. Ecco i passaggi per prepararli in modo facile e veloce.
Frullate le banane con le uova. Aggiungete il latte, lo zucchero, il lievito di birra secco1 e continuate a frullare.Versate il composto sulla farina 2 e impastate con le mani 3 fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Frullate le banane con le uova. Aggiungete il latte, lo zucchero, il lievito di birra secco1 e continuate a frullare.Versate il composto sulla farina 2 e impastate con le mani 3 fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Bagnate l’impasto con l’olio extravergine di oliva, coprite con pellicola trasparente 4 e fate lievitare per 1 ora. Mettete l'impasto su una spianatoia e dividetelo in 8 parti realizzando, poi, delle sfere 5. Stendetele con il matterello e versate al centro un cucchiaino di crema di nocciole 6.
Bagnate l’impasto con l’olio extravergine di oliva, coprite con pellicola trasparente 4 e fate lievitare per 1 ora. Mettete l'impasto su una spianatoia e dividetelo in 8 parti realizzando, poi, delle sfere 5. Stendetele con il matterello e versate al centro un cucchiaino di crema di nocciole 6.
Chiudete l'impasto 7 e mettete i panini su una teglia rivestita con carta forno. Bagnateli con il tuorlo sbattuto e cospargete i panini con i semi di papavero 8. Cuocete in forno a 180 °C per 20 minuti. Una volta pronti, lasciateli raffreddare. I vostri panini alla banana sono pronti per essere gustati 9.
Chiudete l'impasto 7 e mettete i panini su una teglia rivestita con carta forno. Bagnateli con il tuorlo sbattuto e cospargete i panini con i semi di papavero 8. Cuocete in forno a 180 °C per 20 minuti. Una volta pronti, lasciateli raffreddare. I vostri panini alla banana sono pronti per essere gustati 9.
Per rendere i panini alla banana ancora più golosi, arricchite l'impasto con gocce di cioccolato. Inoltre potete omettere i semi di papavero in superficie, se non li gradite.
Potete realizzare i panini alla banana anche senza farcitura e gustarli così come sono oppure dividerli a metà, una volta raffreddati, e farcirli con la crema che preferite.
Se amate i dolci con la banana, allora provate anche il banana bread, il dolce tipico della tradizione anglosassone.
Potete conservare i panini alla banana per 1-2 giorni all'interno di sacchetti per alimenti ben chiusi.