;)
Verde brillante, dalla consistenza burrosa e dal sapore delicato, quasi neutro: l’avocado è un frutto di origine tropicale ormai diffuso in tutto il mondo, un po’ perché da qualche anno è diventato una sorta di “moda gastronomica” sui social, un po’ perché si è adattato a crescere anche in altri luoghi oltre l’America Centrale, soprattutto l’area Mediterranea; in Italia se ne trovano vere e proprie piantagioni, in particolare in Sicilia, dove ha trovato l'habitat ideale, grazie al clima caldo e al terreno lavico fertile e accogliente.
Al di là del suo aspetto indubbiamente piacevole che l’ha reso una star, l’avocado ha molte più caratteristiche del dare un tocco creativo alle ricette: prima di tutto è estremamente versatile e utilizzabile in cucina in tanti modi diversi, inoltre ha tutta una serie di proprietà benefiche, ricco com’è di grassi buoni, vitamine e minerali. È anche un eccezionale prodotto anti spreco: forse non lo sai, ma è uno dei pochissimi frutti di cui puoi usare anche il nocciolo.
Ti stai chiedendo come mai potresti utilizzarlo? A spiegartelo ci pensa l’Organizzazione Mondiale dell’Avocado, un'organizzazione no-profit fondai cui membri sono coltivatori, esportatori e importatori di avocado di tutto il mondo e che si impegna a promuovere il consumo di avocado in base al suo valore nutrizionale e ai riconosciuti benefici per la salute. Ecco qualche idea per riutilizzare il nocciolo dell’avocado, in cucina e non solo.
1. Preparare un infuso
Sfatiamo subito una leggenda metropolitana che circola su internet, ovvero che il nocciolo dell’avocado sia velenoso. In realtà sull’uomo non ha nessun tipo di effetto problematico, mentre per gli animali domestici che invece risulta tossico, se non addirittura velenoso. Chiarito questo punto passiamo a uno dei modi più interessanti di usare i noccioli avanzati del tuo avocado, ovvero preparare un infuso dalle ricche proprietà antiossidanti. Come fare? Inserisci 2 noccioli in una pentola insieme a ¾ di litro d’acqua, aggiungi 1 cucchiaino di zenzero, 1 cucchiaino di zucchero e porta tutto a ebollizione. Una volta che l’acqua ha assunto un colore rossastro, rimuovi semplicemente i noccioli e l’infuso sarà pronto per essere bevuto caldo o freddo.

2. Ottenere una polvere energetica
Nei noccioli dell’avocado si concentrano buona parte delle proprietà nutrizionali del frutto, in particolare calcio, magnesio e potassio. Per questo ottenere una polvere da aggiungere ad alcuni alimenti può essere un vero boost di energia: tutto quello che devi fare è privarli della loro pellicina naturale, essiccarli al solo o in forno e poi grattugiarli fino a ottenere una polverina sottile che puoi aggiungere a yogurt, porridge e frullati per avere un apporto aggiuntivo di sostanze nutritive.
3. Piantarli per coltivare un albero di avocado
Il modo più facile di riciclare il nocciolo dell’avocado è anche quello più utile: piantarlo per coltivare una pianta da tenere in casa, perché come hai capito è una coltivazione che si adatta anche a un clima mediterraneo come il nostro. Prima di tutto individua le due parti del nocciolo, quella superiore più appuntita che dovrà rimanere asciutta e quella inferiore, quella più piatta, che invece dovrai immergere in acqua. Pulisci delicatamente il nocciolo poi infila degli stuzzicadenti lungo la circonferenza, in maniera tale da poterlo appoggiare sulla parte superiore di un bicchiere o di un vasetto di acqua, assicurandoti che il livello dell’acqua lo ricopra circa per metà. Sistema il tutto in un luogo soleggiato e poi attendi: il nocciolo germoglierà in circa 8 settimane; quando vedi nascere le radici assicurati di tenerle sempre in acqua, perché non possono asciugarsi. Una volta che il germoglio è cresciuto fino a circa 15 cm di altezza, taglia il gambo a metà, gettando via la metà superiore e fai crescere nuovamente la pianta della stessa misura. Ora sei pronto a rinvasare e a goderti il tuo albero di avocado, da sistemare in giardino o in una stanza dove abbia contatto diretto con la luce solare.
4. Usa i noccioli come concime
I noccioli di avocado sono compostabili e possono diventare un ottimo concime proprio per le molteplici sostanze nutritive che contengono, tuttavia interi ci mettono un po’ di tempo per decomporsi. Se vuoi accelerare il processo procedi così: prendi i tuoi noccioli, immergili in acqua per ammorbidirli e poi tagliali a pezzi, poi li puoi tritare con un robot da cucina o con un mortaio per ridurli in piccoli pezzi granulosi. Proprio questi pezzi possono essere sparsi in giardino direttamente nel terreno oppure essere aggiunti al terriccio dei vasi in cui tieni piante e fiori.

5. Preparare una tintura rosa naturale
Se ti piace dilettarti con i lavori fai-da-te devi provare questo trucco: usare i noccioli di avocado per ottenere una tintura rosa completamente naturale ed ecologica. Metti i noccioli avanzati in una pentola insieme alle bucce che hai rimosso dal frutto, copri tutto con l’acqua e lascia cuocere a fiamma media: presto noterai che l’acqua inizia a diventare di colore rossastro. Appena si colora spegni la fiamma, rimuovi buccia e noccioli e, appena il liquido si sarà raffreddato, immergi al suo interno quello che devi tingere.
6. Cosmesi e benessere
L’avocado è molto utilizzato nel campo della cosmesi soprattutto per la cura dei capelli: l’olio di avocado, infatti, ha un profondo effetto idratante e protettivo, oltre a stimolare la crescita e la lucentezza della chioma. Proprio per i suoi molteplici benefici, l’avocado può diventare anche un trattamento per la pelle che puoi preparare in casa usando proprio i noccioli avanzati: devi solo immergerli in acqua per ammorbidirli, tagliarli a pezzi e tritarli grossolanamente. Una volta ottenuto piccoli pezzi granulosi puoi mischiarli con la tua crema o bagnoschiuma preferito e creare uno scrub idratante del tutto naturale.
7. Ricicli creativi artistici
C’è un altro modo per riciclare i noccioli avanzati: scatenare la tua vena artistica! Proprio come tanti altri “scarti” naturali (i gusci delle noci, per esempio), anche i semi di avocado possono diventare degli eccellenti elementi per lavoretti creativi. In questo caso la prima cosa da fare è essiccare i noccioli al solo o in forno, poi puoi scatenare la tua fantasia. Qualche esempio? Se con il trapano buchi i noccioli alle due estremità puoi passare all’interno dei nastri colorati, fissare usando dei nodi e aggiungere dei campanelli, e creare così una decorazione da appendere, una sorta di sonaglio a vento eco friendly. Puoi usare la stessa tecnica anche per creare delle decorazioni a tema – natalizia per esempio, ma anche autunnale, abbellendo anche i noccioli con altri materiali o, se hai abbastanza manualità, con disegni pitturati. Se poi vuoi cimentarti in qualcosa di veramente originale prova a trasformare i noccioli con gioielli ecologici: puoi usarli rustici o dipingerli, usare catenine dorate o corde colorate e divertiti a creare collane, orecchini e bracciali davvero originali.