video suggerito
video suggerito
ricetta

Mostarda di fichi: la ricetta della conserva facile e golosa

Preparazione: 30 Min
Cottura: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 2 vasetti da 500 gr
zoomed image
A cura di Eleonora Tiso
0
Mostarda di fichi

ingredienti

fichi neri
500 gr
Zucchero semolato
250 gr
Acqua
100 ml
Vino bianco secco
50 ml
olio essenziale di senape
q.b.

La mostarda di fichi è una conserva golosa e ricca di sapore, in cui la dolcezza di questi deliziosi frutti zuccherini, tipici della stagione estiva, si sposa alla perfezione con il gusto pungente e leggermente piccante della senape. Per confezionarla, occorreranno pochi ingredienti: fichi freschi, preferibilmente biologici, acqua, vino bianco secco, zucchero ed estratto di senape.

Una volta pronta, la mostarda di fichi è ottima da servire come antipasto in occasione di una cena con gli amici, in abbinamento a formaggi erborinati e stagionati, ma anche alla burrata, in virtù della sua delicatezza; puoi accompagnarla, inoltre, a salumi cotti e crudi, o usarla per arricchire portate di carne rossa alla brace.

Scopri come preparare la mostarda di fichi seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la mostarda di frutta e la senape fatta in casa.

Come preparare la mostarda di fichi

Per preparare la mostarda di fichi, inizia dalla pulizia dei frutti: puoi tenere la buccia se provenienti da agricoltura biologica, avendo cura di lavarli accuratamente. In caso contrario, sbucciali, riducili a pezzi e raccoglili in una ciotola 1.

Unisci in una casseruola lo zucchero semolato, l'acqua e il vino bianco 2, quindi portali sul fuoco e miscelali con un cucchiaio finché lo zucchero non inizierà a sciogliersi.

Porta lo sciroppo a sfiorare il bollore, quindi aggiungi i fichi tenuti da parte 3 e abbassa la fiamma. Cuoci i frutti per circa 20 minuti, o finché non assumeranno una consistenza densa e leggermente gelatinosa, simile a quella di una normale marmellata o confettura.

Trascorso il tempo di cottura, spegni il fuoco e unisci al composto di fichi l'olio essenziale di senape 4, quindi mescola velocemente per distribuirne il sapore.

Versa la mostarda di fichi ancora calda all'interno dei vasetti di vetro sterilizzati, quindi copri con il coperchio 5 e capovolgi il barattolo finché la conserva non sarà completamente fredda. Per verificare che sia avvenuto correttamente il sottovuoto, necessario per la lunga conservazione della mostarda, premi al centro del tappo: se non senti il classico "clic-clac", l'operazione è stata effettuata correttamente.

La mostarda di fichi è pronta: gustala sul pane tostato o per accompagnare i tuoi formaggi e salumi preferiti 6.

Consigli e varianti

Puoi sostituire l'estratto di senape con un cucchiaino di senape in grani, usare lo zucchero di canna al posto di quello bianco e omettere il vino bianco, aumentando il quantitativo di acqua.

Per una versione piccante, adatta a chi ama i sapori forti, puoi seguire la ricetta come da indicazioni e aggiungere, al termine dei 20 minuti di cottura, due peperoncini privati dai semini e tritati finemente; tieni poi il tutto sul fuoco per altri 10 minuti. Per una variante più speziata, invece, perfetta da abbinare alla carne lessa e ad arrosti di manzo e maiale, invece, puoi unire alla mostarda un cucchiaino di cannella in polvere, poco prima di distribuirla nei vasetti di vetro.

Conservazione

La mostarda di fichi si conserva a temperatura ambiente, in un luogo fresco e asciutto, per 5-6 mesi. Una volta aperta, va riposta in frigorifero e consumata entro 3-4 giorni.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views