La minestra di cavolfiore è un primo piatto sano e genuino ideale per l'inverno, un piatto che si realizza con ingredienti poveri ma che è ricco di gusto. Per prepararla vi basterà soffriggere aglio e peperoncino, tagliare a cimette il cavolo e farlo rosolare, per poi aggiungere l'acqua e cominciare la cottura. Infine dovrete aggiungere la pasta, portarla a cottura e amalgamarla bene al cavolo, così da ottenere una minesta densa e ricca di gusto. Ecco come prepararla in poco tempo per un primo piatto caldo e sostanzioso che conquisterà tutti con il suo sapore unico.
Mondate il cavolfiore, lavatelo e dividetelo in cimette. (1) In una pentola con il fondo spesso fate soffriggere l'aglio e il peperoncino.(2) Unite il cavolfiore e fate soffriggere a fiamma viva per 2-3 minuti. Aggiungete sale e pepe e aggiungete l'acqua, tanta quanto ne serve per coprire il cavolfiore, e lasciate cuocere per 20 minuti. Quando il cavolfiore sarà sodo aggiungete la pasta e lasciatela cuocere al dente. Una volta pronta la minestra fatela riposare 5 minuti in pentola, aggiungete il parmigiano grattugiato, e poi servitela ben calda con l'aggiunta di prezzemolo tritato. La vostra minestra di cavolfiore è pronta per essere portata in tavola.(3)
Per rendere più saporita la vostra minestra di cavolfiore potete aggiungere anche il pomodoro, come nella versione napoletana: vi occorreranno 300 gr di pomodori pelati, da frullare e aggiungere in pentola, dopo aver soffritto il cavolfiore. Unite poi l'acqua e continuate come da ricetta.
Se preferite una pietanza più ricca e cremosa potete preparare la minestra di cavolfiore e patate: vi basterà aggiungere una patata tagliata a cubetti da mettere in pentola con le cimette di cavolo, prima di aggiungere l'acqua e procedere con la cottura.
Se non volete aggiungere la pasta procedete in questo modo: fate soffriggere l'aglio con un po' di peperoncino, aggiungete le cimette di cavolo e fate cuocere per un'ora mescolando spesso. Aggiungete poi 1 bicchiere d'acqua, il sale e il prezzemolo tritato. Coprite con un coperchio e fate cuocere per circa 20 minuti rigirando il cavolo almeno un paio di volte. Schiacciatelo con una forchetta, aggiungete un altro bicchiere d'acqua e continuate la cottura per altri 15 minuti a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto. Una volta pronta servite ben calda con una spolverata di prezzemolo tritato.