video suggerito
video suggerito
4 Novembre 2025 11:00

Melagrana: proprietà, benefici e (poche) controindicazioni

Frutto tipico dell’autunno, coloratissimo e estremamente versatile in cucina, la melagrana (o melograno, come viene chiamato comunemente pur se non del tutto corretto) non è solo molto buona ma fa anche molto bene. Utile a cuore, intestino e sistema immunitario, ha infinite proprietà benefiche al fronte di poche controindicazioni: ecco tutto quello che non sai sui benefici della melagrana.

A cura di Martina De Angelis
0
Immagine

Arriva l’autunno e la natura si colora di alberelli dalle foglie giallissimi con tanti frutti tondi appesi, che quasi ricordano le palle di Natale: l’albero è il melograno, appartenente alla famiglia delle Punicacee, e il frutto è la melagrana. Nonostante i due termini siano usati come sinonimi nel comune linguaggio colloquiale, linguisticamente indicano la pianta in un caso (il melograno) e il frutto nell’altro caso (la melagrana).

Originaria dell’antica Persia e attualmente coltivata a scopo commerciale in vaste regioni dell’India, in Iran, nel Caucaso e nell’area mediterranea, la melagrana è molto amata per il suo gusto irresistibile dalle note agrodolci e per la grande versatilità in cucina. Proprio il suo sapore particolare, infatti, rende i suoi piccoli chicchi rossi perfetti sia per ricette dolci che in ricette salate: li puoi usare per tutto, dal famosissimo succo a una delicata confettura, da un raffinato risotto a topping per l’insalata mista.

Immagine

Ma le peculiarità della melagrana non si fermano qui. Fin dall’antichità questo frutto è noto per essere un vero e proprio concentrato di benefici per la nostra salute, tanto che per secoli è stato utilizzato come medicinale naturale. Ricca di sali minerali, vitamine e agenti antiossidanti, la melagrana è amica dell'intestino, del cuore e del sistema immunitario, solo per citarne alcune. Vediamo insieme tutti i motivi per cui consumarla e le poche controindicazioni a cui prestare attenzione.

Proprietà e benefici della melagrana

Non farti ingannare dalla dimensione piccolissima dei numerosi chicchi dal gusto leggermente acidulo che compongono la melagrana, nascoste all’interno di un guscio tondo simile alla mela (proprio da qui deriva il nome: melum-granatum, due parole latine che vogliono dire “mela con semi): hanno dei poteri incredibili per l’organismo umano. Non a caso l’uso della malagrana come medicinale ha radici molto antiche: una delle sue prime menzioni risale al papiro di Ebers del 1550 a. C. circa in cui si racconta come gli egizi usassero la radice del melograno come vermifugo, e più avanti Ippocrate descrive il frutto come antielmintico, antinfiammatorio, per contrastare la diarrea cronica e come antibatterico nelle infezioni della pelle.

Cosa rende la melagrana così speciale? Basta leggere il suo profilo nutrizionale per intuirlo: ricca di acqua e sali minerali tra cui sodio, potassio, ferro e fosforo, la melagrana è considerata un frutto poco calorico (circa 70 kcal per 100 grammi di prodotto) e incredibilmente antiossidante. Vero e proprio concentrato di vitamina C e vitamina K, la melagrana è ricca di tannini, polifenoli (in particolare acido gallico e granatina) e flavonoidi, ottimi per contrastare i radicali liberi e combattere l'invecchiamento cellulare; buona la quantità di fibre mentre sono quasi del tutto assenti carboidrati e lipidi. Come si traduce tutta questa ricchezza di nutrienti a livello di benefici per il nostro corpo? Ecco tutti gli effetti benefici della melagrana.

Immagine

1. Effetto depurativo e detox

Una delle maggiori proprietà della melagrana è il suo effetto depurativo, tanto che spesso compare come ingredienti in succhi e frullati detossificanti. Questo perché la melagrana è ricchissima di acqua, motivo per cui ha una forte azione diuretica, ma è anche ricca di potassio, elemento che rinforza la barriera intestinale e stimola la digestione, favorendo la purificazione di tutto l’apparato gastrointestinale.

2. Supporto per l'intestino

A proposito di apparato gastrointestinale: la melagrana è una grande alleata dell’intestino, non solo grazie alla presenza già citata di acqua e potassio, ma anche grazie a una particolare ricchezza a livello di fibre. Sono proprio queste componenti ad agire particolarmente sull’intestino, stimolandone la corretta funzionalità, svolgendo un’azione protettiva sulla mucosa gastrica alleviando alcune problematiche come, per esempio, la diarrea.

3. Effetto antiossidante

Una delle proprietà per cui la melagrana è maggiormente nota è il suo effetto antiossidante: come tutti i frutti e gli ortaggi rossi, infatti, è pieno di sostanze antiossidanti, ovvero tutte quelle sostanze in gradi di contrastare gli effetti dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento. Gli antiossidanti contenuti nelle melagrane sono in particolare i flavonoidi, sostanze che prevengono l’invecchiamento precoce e mantengono l’organismo in salute e che, in unione con la vitamina C presente nel frutto, stimolano la rigenerazione del collagene, garantendo così una pelle liscia ed elastica. Secondo alcuni studi recenti, questo potere di contrastare radicali liberi e invecchiamento cellulare rendono la melagrana utile nel prevenire l'insorgere di cellule tumorali e allontanare, in questo modo, lo sviluppo di tumori.

4. Rafforza il sistema immunitario

Grazie alla massiccia presenza di vitamina C, la melagrana è un valido aiuto nel rinforzo del sistema immunitario. In particolare, se consumata con costanza e regolarità, ha la capacità di contrastare l’azione dei batteri (e dei virus) aiutando l’organismo a combattere patogeni esterni, specie nella stagione fredda, quando ci ammaliamo con più frequenza.

5. Supporto contro l’anemia

Tra le varie componenti della melagrana spicca anche il ferro, presente nel frutto in dosi piuttosto elevate: proprio per questo è considerata un’ottima alleata naturale per prevenire e combattere l’anemia.

6. Sostegno del sistema cardiocircolatorio

La presenza dell'acido ellaico all’interno della melagrana aiuta la funzionalità cardiaca e supporta tutto il sistema cardiocircolatorio: questo infatti è in grado di contrastare il colesterolo "cattivo" del sangue e ridurre così il rischio della comparsa di diverse patologie ad esso legate.

7. Utile in menopausa

Infine, ma non meno importante, questo frutto è d’aiuto alla donna in menopausa perché in grado di ridurre alcuni disturbi legati a tale fase biologica (riduce le vampate, gli sbalzi di umore, ecc.) grazie alla presenza di sostanze chiamate fitoestrogeni.

La melagrana ha controindicazioni?

La melagrana ha davvero poche controindicazioni, ma in alcuni casi devi prestare attenzione al consumo o almeno limitarlo, escludendo ovviamente i casi di allergia in cui è scontato non debba essere assunto. Tendenzialmente il frutto è adatto a ogni tipo di regime alimentare, ma attenzione se tendi all’obesità, ne soffri o se hai in generale problemi di controllo del peso: è vero che ha poche calorie, ma è ricchissimo di fruttosio; per lo stesso motivo attenzione al consumo se hai problemi di diabete e problemi dell’apparato urinario, perché il fruttosio può ostacolare lo smaltimento dell’acido urico.

cibi portafortuna

Inoltre, è bene evitarne un consumo eccessivo per prevenire problemi gastrointestinali proprio per la sua ricchezza di fibre che, se assunte in eccesso, possono avere l’effetto opposto e scatenare fastidi, invece che evitarli. Attenzione anche in caso segui una particolare terapia farmacologica, perché alcune sostanze presenze nella melagrana possono andare in contrasto con alcuni medicinali, in particolari ACE-inibitori, antipertensivi, e anticoagulanti, oltre a quelli metabolizzati da determinati enzimi epatici.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views