Video thumbnail
ALL WE CAN EAT
episodio 52
18 Luglio 2025
17:36

Lo zucchero di canna è davvero più salutare dello sciroppo di mais? Il parere del nutrizionista sulla proposta di Trump

Il presidente americano Donald Trump ha proposto alla Coca-Cola di modificare la ricetta della famosa bevanda, sostituendo lo sciroppo di mais con lo zucchero di canna. Con il biologo nutrizionista Simone Gabrielli scopriamo se questo cambio potrebbe migliorare la salute degli americani oppure no.

0
Immagine

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha proposto alla Coca-Cola di sostituire lo sciroppo di mais con “vero” zucchero di canna per migliorare la salute degli americani. Ma ha davvero senso? Partiamo da una cosa: non esiste un “vero” zucchero di canna e un “finto” zucchero di canna, è marketing, non scienza. Il nostro biologo nutrizionista Simone Gabrielli spiega perché cambiare tipo di zucchero non cambia nulla dal punto di vista della salute. Il problema non è quale zucchero scegli, ma quanto ne consumi. La Coca-Cola con zucchero di canna non diventa una bevanda sana, è solo una questione di etichetta, non di metabolismo. Scopriamo di più.

Cos'è lo sciroppo di mais e gli effetti sulla nostra salute

Lo sciroppo di mais è un dolcificante liquido ottenuto dall’amido di mais. Viene usato per dare dolcezza, consistenza e per evitare che lo zucchero cristallizzi in alcune ricette. È finito spesso sotto accusa perché contiene fruttosio in proporzioni diverse rispetto al normale zucchero da tavola. E sì, il fruttosio se consumato in eccesso – e soprattutto in forma libera, quindi non dalla frutta – viene metabolizzato principalmente dal fegato, dove può favorire la sintesi di grassi e l’accumulo di trigliceridi.

Anche lo zucchero “normale” può avere gli stessi effetti

Il consiglio degli esperti è sempre lo stesso: gli zuccheri liberi – che siano da zucchero bianco, zucchero di canna, miele, sciroppi o da qualunque alimento che li contenga – non dovrebbero superare il 10% delle calorie giornaliere.

Sostituire lo sciroppo di mais con zucchero di canna renderebbe la Coca-Cola più salutare?

La risposta è no. La bevanda rimane sempre ricca di zuccheri semplici e quindi da limitare. E no, non è vero che lo zucchero di canna “vero” ha meno glucosio o fruttosio. La differenza è solo una: ha un po’ di melassa che gli dà un gusto leggermente diverso, ma non cambia nulla sul piano metabolico. Insomma, questa mossa serve a cambiare l’etichetta, non la salute.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views