video suggerito
video suggerito
ricetta

Lasagne in padella: la ricetta del primo piatto veloce e filante

Preparazione: 30 Min
Cottura: 50 Min
Riposo: 10 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Laura Gioia
0
Immagine

ingredienti

Sfoglie fresche all’uovo per lasagne
500 gr
Mozzarella
120 gr
Parmigiano grattugiato
q.b.
Basilico fresco
q.b.
Per la besciamella
Latte intero
1 l
Burro
100 gr
Farina 00
100 gr
Sale
q.b.
Per la salsa al pomodoro
Passata di pomodoro
1 l
Aglio
1 spicchio
Basilico fresco
1 ciuffo
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.

Le lasagne in padella sono un primo facile e veloce, ideale da portare in tavola durante la stagione estiva, quando le temperature si alzano e si ha voglia di qualcosa di gustoso senza bisogno di accendere il forno. Alternativa alla classiche lasagne, si preparano alternando in un tegame gli strati di pasta fresca all'uovo a un condimento ricco e cremoso a base di besciamella, salsa di pomodoro, parmigiano grattugiato e mozzarella a pezzetti.

Il risultato sarà un piatto goloso e filante, perfetto da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o una cena tra amici organizzata senza troppo preavviso. Nella nostra ricetta le sfoglie di pasta all'uovo vengono utilizzate direttamente a crudo, senza essere prima scottate in acqua bollente: in questo modo i tempi di preparazione si ridurranno notevolmente.

Se vuoi velocizzare ulteriormente le operazioni puoi acquistare della besciamella già pronta, da versare direttamente in pentola mentre, per una resa più corposa, puoi sostituire il sughetto al basilico con del ragù alla bolognese.

Scopri come preparare le lasagne in padella seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la pizzette in padella e la focaccia in padella.

Come preparare le lasagne in padella

Per fare in casa le lasagne in padella, prepara per prima cosa la besciamella: fondi il burro in un pentolino dal fondo spesso, quindi unisci la farina setacciata e mescola velocemente con un mestolo di legno fino a ottenere un roux chiaro 1.

Unisci il latte a filo, aggiusta di sale e lascia cuocere su fiamma media, mescolando in continuazione con una frusta, fino a quando la salsa non inizierà ad addensarsi 2, quindi leva dal fuoco e tieni da parte.

Prepara il sugo: fai imbiondire in un tegame antiaderente lo spicchio d'aglio con un filo d'olio extravergine di oliva, quindi unisci la passata di pomodoro, profuma con un ciuffo di basilico fresco 3, aggiusta di sale e lascia cuocere dolcemente per circa 10 minuti. Al termine, spegni la fiamma.

Componi le lasagne. Vela il fondo di una padella antiaderente con qualche cucchiaiata di besciamella e di salsa di pomodoro, quindi adagia sopra una sfoglia di pasta fresca all'uovo 4.

Condisci con altro sugo e besciamella 5.

Aggiungi la mozzarella, ben strizzata e tagliata a pezzetti, e cospargi con un po' di parmigiano grattugiato 6.

Prosegui ad alternare gli strati fino a esaurire gli ingredienti, quindi termina con la salsa di pomodoro, la besciamella, qualche fettina di mozzarella e 4-5 foglioline di basilico fresco 7.

Copri con un coperchio 8 e lascia cuocere su fiamma dolce per 25-30 minuti: se il condimento dovesse asciugarsi troppo, versa un goccino di acqua calda lungo i bordi.

Trascorso il tempo di cottura, leva le lasagne in padella dal fuoco 9 e lasciale assestare per qualche istante a temperatura ambiente.

Distribuisci le lasagne in padella sui piatti individuali 10, porta in tavola e servi.

Consigli

Per una riuscita ottimale, è importante che la salsa di pomodoro non sia troppo densa, poiché dovrà contribuire alla cottura delle lasagne mantenendole morbide e ben idratate.

Se dovessero avanzare, le lasagne in padella si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views