Le lasagne al salmone sono un primo ricco e goloso, che rivisita le lasagne di pesce. Le sfoglie di pasta fresca si alternano a strati di besciamella, salmone affumicato e a un sughetto a base di datterini gialli, cipollotto e salmone fresco. Infine, soffici cucchiaiate di robiola aggiungono una consistenza cremosa e una punta di acidità che ricorda il classico abbinamento con la panna acida. Una volta sfornate, le lasagne vengono completate con altri straccetti di salmone affumicato e i pistacchi in granella, per un risultato finale raffinato e gustoso.
Perfette per il pranzo della domenica e le occasioni speciali di festa, le lasagne al salmone conquisteranno anche l'ospite più esigente. Se preferisci, puoi sostituire i pomodorini gialli con quelli rossi, più semplici da reperire; oppure, per una versione bianca, puoi ometterli scottando semplicemente il salmone fresco con il cipollotto. Se vuoi realizzare una versione altrettanto cremosa, ma dal sapore più dolce, puoi sostituire la stessa quantità di robiola con la ricotta vaccina.
Infine, se non ami i pistacchi puoi sostituirli con le mandorle in granella, oppure semplicemente eliminarli. Se non hai il salmone fresco, puoi utilizzare quello in scatola già cotto oppure soltanto quello affumicato portando la dose a 500 gr.
Scopri come realizzare le lasagne al salmone seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i ravioli al salmone, un primo piatto leggero e cremoso dal sapore delicato.
Prepara la besciamella: sciogli il burro in un pentolino, aggiungi la farina e lascia dorare il roux. Versa a filo il latte caldo 1, mescolando.
Prepara la besciamella: sciogli il burro in un pentolino, aggiungi la farina e lascia dorare il roux. Versa a filo il latte caldo 1, mescolando.
Aggiungi anche il sale, il pepe e la noce moscata 2, quindi cuoci dolcemente fino ad addensare. Leva dal fuoco e fai raffreddare.
Affetta il cipollotto e fallo dorare in padella con un filo di olio 3.
Aggiungi anche il sale, il pepe e la noce moscata 2, quindi cuoci dolcemente fino ad addensare. Leva dal fuoco e fai raffreddare.
Aggiungi anche il trancetto di salmone fresco e lascialo rosolare, sminuzzandolo con un cucchiaio di legno 4.
Aggiungi i pomodorini 5 e prosegui la cottura per circa 15 minuti. Correggi di sale.
Affetta il cipollotto e fallo dorare in padella con un filo di olio 3.
Sistema un velo di besciamella nella pirofila e poi un foglio di sfoglia all'uovo 6.
Prosegui con un altro strato di besciamella, poi un paio di cucchiai di sughetto ai pomodorini e salmone e infine il salmone affumicato a straccetti 7.
Aggiungi anche il trancetto di salmone fresco e lascialo rosolare, sminuzzandolo con un cucchiaio di legno 4.
Distribuisci anche qualche cucchiaio di robiola, precedentemente ammorbidita con il cucchiaio 8, e prosegui con gli strati fino a riempimento della pirofila.
Termina con il sughetto di pomodorini e la besciamella 9 tenendo da parte gli ultimi straccetti di salmone affumicato, quindi inforna a 200 °C per circa 25 minuti.
Aggiungi i pomodorini 5 e prosegui la cottura per circa 15 minuti. Correggi di sale.
Sforna appena la superficie apparirà dorata, lascia rassettare e distribuisci il salmone affumicato tenuto da parte 10.
Completa con una spolverizzata di pistacchi in granella e servi subito 11.
Le lasagne al salmone si possono conservare in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 1-2 giorni. È possibile anche surgelarle.