
ingredienti
Lo sformato di cavolfiore è una ricetta semplice e golosa, preparata qui dal nostro Elpidio con un impasto cremoso, intervallato da uno strato di mozzarella filante, a base di patata e cavolfiore, lessati e ridotti in purea, uovo, parmigiano grattugiato e pangrattato.
Cosparso in superficie con altro pangrattato e ultimato con del burro in fiocchi, lo sformato di cavolfiore conquisterà tutti per la crosticina dorata e fragrante, e per il cuore morbido e fondente al morso. Una volta pronto, puoi servirlo come contorno ricco o piatto unico per qualunque pranzo o cena di famiglia, oppure puoi assemblarlo in piccole cocotte monoporzione e proporlo poi all'ora dell'aperitivo.
Se desideri, puoi sostituire la mozzarella con la provola, il caciocavallo o altro formaggio a pasta filata, oppure puoi arricchire la preparazione con cubetti di speck o di pancetta.
Scopri come preparare lo sformato di cavolfiore seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Elpidio. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche lo sformato di broccoli e quello di zucca.
Come preparare lo sformato di cavolfiore

Per preparare lo sformato di cavolfiore, lascia cuocere per prima cosa il cavolfiore, già mondato e diviso in cimette, in acqua bollente leggermente salata per circa 15 minuti 1, quindi scolalo e tieni da parte.
Per preparare lo sformato di cavolfiore, lascia cuocere per prima cosa il cavolfiore, già mondato e diviso in cimette, in acqua bollente leggermente salata per circa 15 minuti 1, quindi scolalo e tieni da parte.

Immergi una patata in acqua fredda 2 e lasciala cuocere per 30-40 minuti a partire dal bollore.
Immergi una patata in acqua fredda 2 e lasciala cuocere per 30-40 minuti a partire dal bollore.

Trascorso il tempo di cottura, scola la patata, sbucciala ancora calda e trasferiscila in una ciotola, quindi schiacciala con l'apposito strumento 3.
Trascorso il tempo di cottura, scola la patata, sbucciala ancora calda e trasferiscila in una ciotola, quindi schiacciala con l'apposito strumento 3.

Unisci il cavolfiore, ben sgocciolato, e riduci anche questo in purea 4.
Unisci il cavolfiore, ben sgocciolato, e riduci anche questo in purea 4.

Una volta ottenuto un composto cremoso e omogeneo, aggiungi l'uovo e il parmigiano grattugiato, quindi aggiusta di sale e di pepe e mescola per bene con un mestolo di legno per incorporare gli ingredienti 5.
Una volta ottenuto un composto cremoso e omogeneo, aggiungi l'uovo e il parmigiano grattugiato, quindi aggiusta di sale e di pepe e mescola per bene con un mestolo di legno per incorporare gli ingredienti 5.

Versa un po' di pangrattato 6 per aggiustare la consistenza dell'impasto e prosegui ad amalgamare.
Versa un po' di pangrattato 6 per aggiustare la consistenza dell'impasto e prosegui ad amalgamare.

A questo punto imburra una pirofila e cospargi la base con il pangrattato 7.
A questo punto imburra una pirofila e cospargi la base con il pangrattato 7.

Distribuisci metà composto di cavolfiore nella teglia e farcisci con la mozzarella, ben strizzata e tagliata a fettine 8.
Distribuisci metà composto di cavolfiore nella teglia e farcisci con la mozzarella, ben strizzata e tagliata a fettine 8.

Copri quindi con l'impasto rimanente e livella la superficie con una spatola 9.
Copri quindi con l'impasto rimanente e livella la superficie con una spatola 9.

Ultima con una spolverizzata di pangrattato e qualche fiocchetto di burro 10, quindi cuoci in forno caldo a 200 °C per circa 25 minuti.
Ultima con una spolverizzata di pangrattato e qualche fiocchetto di burro 10, quindi cuoci in forno caldo a 200 °C per circa 25 minuti.

Quando si sarà formata una crosticina dorata e croccante, togli lo sformato dal forno 11.
Quando si sarà formata una crosticina dorata e croccante, togli lo sformato dal forno 11.

Distribuisci lo sformato di cavolfiore sui piatti individuali 12, porta in tavola e servi.
Distribuisci lo sformato di cavolfiore sui piatti individuali 12, porta in tavola e servi.
Conservazione
Lo sformato di cavolfiore si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo. Al momento del servizio, ti suggeriamo di ripassarlo in forno o in friggitrice ad aria per farlo tornare caldo e filante.